|  | Commenti |
---|
 |
La Rosa dei venti di melagodo commento di melagodo |
|
Filippo Secciani ha scritto: | Sarà anche veccho, sicuramente certi difettucci adesso sono superati ma sai che è veralente una lente nobile? Sai che per superare i "difetti" degli Angenieux i vari Nikon, Pentax & C. hanno tribolato più di dieci anni dal fallimento della gloriosa casa? Sai che in quell'epoca gli unici zoom paragonabili erano quelli della Leica per il sistema R?
Detto questo: la foto per i difetti evidenziati è una foto ricordo, al limite utilizzabile per un reortage non troppo impegnativo. Buono il bianco e nero. |
Grazie, ma conosco bene Angenieux e la sua nobile storia.
Questo zoom l'ho voluto per i suoi colori bellissimi, ma per quel tipo di foto , diciamo di architettura, un grandangolo un po' più spinto e più forte ai bordi, sarebbe stato meglio.
Ho usato un ƒ/5,6 perchè ero senza cavalletto.
Con un diaframma più chiuso, data la luce scarsa, avrei avuto il rischio del micromosso.
Sono cosciente delle mie colpe in fase di ripresa, però.
 |
| |  |
La Rosa dei venti di melagodo commento di Piergiulio |
|
melagodo ha scritto: | Avete tutti perfettamente ragione sui difetti evidenziati.
E' la prima foto che metto nel sito e mi fa molto piacere che ci siano commenti veramente critici e non i soliti commenti di scambio che mi hanno fatto odiare altri siti tipo Fotocommunity.
Prima o poi tornerò sul posto nella giornata giusta con un altra ottica più larga e con meno difetti di quel vecchio zoom che ho usato.
Grazie. |
Mi fa molto piacere leggere che sei un utente saggio e ben disposto..per cui ricorda se si critica è sempre e solo per passione e voglia di condividere..qui si applica la meritocrazia se una foto non va non va..ma se è ben eseguita nessuno mai si sognerebbe di non fartelo notare..io per primo!
Sono certo farai un figurone alla prossima..
un sorriso
Piergiulio |
| |  |
La Rosa dei venti di melagodo commento di Filippo Secciani |
|
melagodo ha scritto: | Angenieux 35-70 f/2,8 |
Sarà anche veccho, sicuramente certi difettucci adesso sono superati ma sai che è veralente una lente nobile? Sai che per superare i "difetti" degli Angenieux i vari Nikon, Pentax & C. hanno tribolato più di dieci anni dal fallimento della gloriosa casa? Sai che in quell'epoca gli unici zoom paragonabili erano quelli della Leica per il sistema R?
Detto questo: la foto per i difetti evidenziati è una foto ricordo, al limite utilizzabile per un reortage non troppo impegnativo. Buono il bianco e nero. |
| |  |
La Rosa dei venti di melagodo commento di melagodo |
|
Avete tutti perfettamente ragione sui difetti evidenziati.
E' la prima foto che metto nel sito e mi fa molto piacere che ci siano commenti veramente critici e non i soliti commenti di scambio che mi hanno fatto odiare altri siti tipo Fotocommunity.
Prima o poi tornerò sul posto nella giornata giusta con un altra ottica più larga e con meno difetti di quel vecchio zoom che ho usato.
Grazie. |
| |  |
La Rosa dei venti di melagodo commento di Antonino Di Leo |
|
scena molto bella e viraggio equilibrato ma, oltre a quanto detto da chi mi ha preceduto, aggiungo che è presente anche una evidente distorsione geometrica sull'orizzonte. ciao |
| |  |
La Rosa dei venti di melagodo commento di Piergiulio |
|
Alessandro Signore ha scritto: | il fatto di aver tagliato i bordi, anche in maniera asimmetrica, penalizzi un po' lo scatto, soprattutto se presentato in "architettura". |
Non posso che essere concorde con alessandro..e se posso vorrei anche darti una piccola dritta..cerca sempre di guardare dove "punta" l'occhio e fai si sia simmetrico il tutto ai bordi..aumentando la pdc 5,6 non è sufficiente credimi..
Il b/n e l'idea sono molto acattivanti..quindi ti aspetto nuovamente con meravigliose foto..eppoi ha1 la nuova df quindi sfruttala..
un sorriso
piergiulio |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |