|  | Commenti |
---|
 |
Heerlenheide di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
Gennaro Morga ha scritto: | sono d'accordo con quello che dice Piergiulio , pur rispettando la tua dea sulla composizione , peró avevi difronte una bella struttura bastava concentrarsi su di essa , inoltre avrei eliminato il lampione a dx .....  |
Non so, mi piaceva accostare l'antico e il nuovo nella stessa immagine. Beh, il posto è a due passi. Ci riproverò. Per i lampioni, avevo dovuto correggere la prospettiva, e temevo che si notasse. Evidentemente non infastidisce che abbia corretto le linee cadenti. Grazie dei consigli, e del tuo tempo. Ciao |
| |  |
Heerlenheide di Totò e Peppino commento di Gennaro Morga |
|
sono d'accordo con quello che dice Piergiulio , pur rispettando la tua dea sulla composizione , peró avevi difronte una bella struttura bastava concentrarsi su di essa , inoltre avrei eliminato il lampione a dx .....  |
| |  |
Heerlenheide di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
Piergiulio ha scritto: | A mio avviso se pur carina nelle tonalità delicate..l'eccessivo rumore digitale ed i troppi elementi di disturbo non fanno decollare l'immagine.
Proverei isolando qualcosa..magari la struttura centrale e migliorando la resa fotografica.
buona luce  |
Ciao, e grazie per aver voluto commentare. L'idea era di mettere in linea, lungo la diagonale, il mosaico/murales a sinistra, il colosso, come lo chiamano qui (la struttura a specchio), e la chiesa in fondo a destra. Sul rumore elettronico, hai visto bene. Avevo già la macchina sul treppiede, e non mi sono accorto di avere ancora impostati i 1600 ISO delle prove a mano libera. Il risultato lo vedi, appena attenuato da una utile applicazione del programma di ritocco che uso. Ciao, e grazie |
| |  |
Heerlenheide di Totò e Peppino commento di Piergiulio |
|
A mio avviso se pur carina nelle tonalità delicate..l'eccessivo rumore digitale ed i troppi elementi di disturbo non fanno decollare l'immagine.
Proverei isolando qualcosa..magari la struttura centrale e migliorando la resa fotografica.
buona luce  |
| |  |
| |  |
Ester_ritratto semplice di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
Salvatore Gallo ha scritto: | ritratto semplice , dalla composizione classica, ma di sicura efficacia.
ben calibrata l'esposizione (questo non proprio facilissimo, visto il colore della maglietta e la direzione con la quale incide la luce su Ester).
forse con un pochino meno d'incisione del dettaglio sulla texure cutanea, il risultato finale sarebbe stato migliore.
buon lavoro, comunque  |
Grazie per l'apprezzamento, e i rilievi tecnici. L'acutezza è dovuta all'obiettivo, Tamron 90 macro, che è tagliente per definizione. Avrei dovuto ammorbidire, ma sono ancora vittima della sindrome dell'assoluta nitidezza, per scarsa dimestichezza coi ritratti. Proverò a cavarne una versione meno sharp. Il lavoro di illuminazione in post sul lato destro del viso (pennello luce debole), quello opposto alla finestra, mi soddisfa, se, come credo, è passato inosservato.
Grazie ancora, ciao |
| |  |
Ester_ritratto semplice di Totò e Peppino commento di Salvatore Gallo |
|
ritratto semplice , dalla composizione classica, ma di sicura efficacia.
ben calibrata l'esposizione (questo non proprio facilissimo, visto il colore della maglietta e la direzione con la quale incide la luce su Ester).
forse con un pochino meno d'incisione del dettaglio sulla texure cutanea, il risultato finale sarebbe stato migliore.
buon lavoro, comunque  |
| |  |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
nerofumo ha scritto: | no. no....tutt'altro, il bianconero mi piaceva di più anche perchè la versione a colori si presenta cromaticamente molto accesa e con una dominante giallastra di fondo. Volevo vederla solo per valutarla ai fini dello sharpening. Direi che la foto migliore sarà alla fine la versione bianconero con un sharpening più contenuto o assente del tutto (e senza forfora). |
Allora grazie per il benevolo commento sul bianco e nero. Ci avevo messo tutta la mia "scienza" per quella conversione. Ho appena scaricato uno script di Gimp che mi permette di simulare la resa delle varie pellicole b&w di un tempo (la scelta spazia tra agfa, kodak e un paio di altre marche).
Mi pareva che l'effetto fosse molto migliore di quello che ottenevo prima con la desaturazione, la conversione in scala di grigi, o anche la decomposizione nei tre colori (RGB) e la modifica del loro valore nell'opzione monocromatico. Ho ancora tanto da imparare ma il fatto che il bianco e nero non ti sia apparso "grigetto", come spesso leggo su questo forum, ma fa pensare di essere sulla buona strada. Ciao |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di nerofumo |
|
no. no....tutt'altro, il bianconero mi piaceva di più anche perchè la versione a colori si presenta cromaticamente molto accesa e con una dominante giallastra di fondo. Volevo vederla solo per valutarla ai fini dello sharpening. Direi che la foto migliore sarà alla fine la versione bianconero con un sharpening più contenuto o assente del tutto (e senza forfora). |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
nerofumo ha scritto: | Ecco, così è molto più naturale. Il programma che dici tende a distinguere le due cose per fare una differenza tra un intervento lieve e uno più massiccio ma resta il fatto che anche lo sharpening può essere applicato come la maschera di contrasto, a diversi livelli di cui non so se riesci ad avere il pieno controllo.
I programmi di fotoritocco di riferimento a livello mondiale sono photoshop e ligthroom, se ti appassiani oltre nella fotografia ti consiglierei vivamente di procurartene una copia e imparare quel tanto che basta per sopravvivere, è come la patente dell'auto, una volta presa guidi tutte le macchine del mondo. |
Allora mi pare di capire che il bianco e nero non ha riscosso un gran successo...Trovare una foto che renda in b&w è forse la soluzione migliore. Questa forse non si presta tanto. E sulla tecnica della conversione sono solo agli inizi.
Per quanto riguarda il programma di foto-ritocco, devo dire che a me quel Gimp piace davvero tanto. Abbandonarlo per passare al blasonato photoshop mi sembrerebbe come tradire un amico umile e fedele. Chissà... Per il momento mi affascinano ancora tanto i misteri irrisolti di Gimp, e penso che l'esperienza che sto acquisendo con quel programma potrà essere un buon viatico per un passaggio a qualche fratello maggiore, ma più in là...Grazie dei consigli preziosissimi (sapevo che sharpening e maschera di contrasto servissero più o meno allo stesso scopo, ma che si trattasse della identica cosa lo ignoravo). Ciao |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di nerofumo |
|
Ecco, così è molto più naturale. Il programma che dici tende a distinguere le due cose per fare una differenza tra un intervento lieve e uno più massiccio ma resta il fatto che anche lo sharpening può essere applicato come la maschera di contrasto, a diversi livelli di cui non so se riesci ad avere il pieno controllo.
I programmi di fotoritocco di riferimento a livello mondiale sono photoshop e ligthroom, se ti appassioni oltre nella fotografia ti consiglierei vivamente di procurartene una copia e imparare quel tanto che basta per sopravvivere, è come la patente dell'auto, una volta presa guidi tutte le macchine del mondo. |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
nerofumo ha scritto: | maschera di contrasto e sharpening sono la stessa cosa, sarebbe interessante vedere la foto al naturale senza alcun trattamento. Forfora è un modo di dire quando si parla di corpuscoli sulle spalle del soggetto, la ragazza sembra molto pulita e curata. |
Pensa te cosa avevo capito. E' la prima volta che sento parlare di forfora in questi termini. Beh, grazie della spiegazione. Ester si sentirà sollevata.
Per quanto riguarda la differenza tra maschera di contrasto e sharpening vorrei dire che uso il programma free GIMP, e lì, nel menù "Filtri/Miglioramento", ci sono l'affilatura (che sarebbe lo sharpening) e la maschera di contrasto. Sono due voci distinte. Ecco, io ho usato solo l'affilatura. Se mi azzardo a usare la maschera di contrasto con foto di 1000 pixel di lato massimo in genere il risultato è pessimo. Ho preferito limitarmi al primo filtro di miglioramento citato.
Allego l'originale della foto, senza alcun intervento (compresa la forfora), per il confronto che hai chiesto. Grazie ancora di essere intervenuto. Ciao |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di nerofumo |
|
maschera di contrasto e sharpening sono la stessa cosa, sarebbe interessante vedere la foto al naturale senza alcun trattamento. Forfora è un modo di dire quando si parla di corpuscoli sulle spalle del soggetto, la ragazza sembra molto pulita e curata. |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
nerofumo ha scritto: | Mi sembra che hai ecceduto con la maschera di contrasto, gli occhi sono proprio innaturali.
La forfora di norma si clona solo se non si riesce a spazzar via prima. |
Ti parrà strano, ma non ho fatto uso di maschera di contrasto. Ho notato che col formato ridotto delle foto nel forum va usata con parsimonia, e solo se è indispensabile, pena la "cartonatura" dell'immagine. Ho dato solo un po' di sharpening. Per quanto riguarda il tuo secondo punto, non trattasi di forfora (mamma mia, spero che Ester non legga), bensì di non meglio identificati corpuscoli/pallini/lanugine, che sono diventati evidenti con la conversione, e che comunque (trovo giusta la critica) avrei fatto bene a clonare via. Allego la versione senza "forfora". Trovi che il bianco e nero sia soddisfacente? Era questo il giudizio a cui tenevo di più. Grazie del commento, ciao |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di nerofumo |
|
Mi sembra che hai ecceduto con la maschera di contrasto, gli occhi sono proprio innaturali.
La forfora di norma si clona solo se non si riesce a spazzar via prima. |
| |  |
Ester 3 di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
Prima prova di bianco e nero...
Commenti al ritratto e alla messa a punto del bianco e nero più che graditi.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dire la sua. Ciao |
| |  |
Ester 2 di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Niente altri difetti ma... quelli elencati mica sono così "veniali" come credi
Scherzi a parte, la posizione del braccio a me piace, insomma a parte la correzione dell'inquadratura verso il basso/destra che io avrei fatto mi è piaciuta la tua scelta compositiva.
Ciao |
Allego la foto originale (come è nata, con solo sharpening e correzione della temperatura colore), per un confronto con quella proposta ai commenti. Le modifiche apportate sono a occhi (aggiunto colore), braccio (soprattutto quello, ricostruito nella parte bruciata), pelle (levigatura), ombreggiatura del naso, clonazione di alcune imperfezioni del viso. Alla temperatura colore non avevo pensato, ma in effetti la foto originale si presenta parecchio gialla. Grazie per avermelo fatto notare. Ciao |
| |  |
Ester 2 di Totò e Peppino commento di S R |
|
Niente altri difetti ma... quelli elencati mica sono così "veniali" come credi
Scherzi a parte, la posizione del braccio a me piace, insomma a parte la correzione dell'inquadratura verso il basso/destra che io avrei fatto mi è piaciuta la tua scelta compositiva.
Ciao |
| |  |
Ester 2 di Totò e Peppino commento di Totò e Peppino |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Il taglio è carino e piacevole anche se avrei preferito un leggero spostamento verso il basso (troppa fronte e poco spazio sotto) e, magari, anche leggermente più a destra.
L'incarnato è troppo rosso!
Ti ho evidenziato con due ingrandimenti i denti e il bianco dell'occhio, come puoi vedere, i primi sono rosa e i secondi gialli...
La corretta è quella sopra...
Ciao
|
In effetti, fra i tanti interventi fatti, la benedetta dominante mi è sfuggita...e dire che è il mio incubo. Circa la composizione, avrei potuto comporre diversamente all'origine, oppure scegliere di tagliare in camera chiara. Mi pareva equilibrata, anche se con i tuoi consigli avrebbe avuto un impatto migliore.
Ma se non trovi altri difetti vistosi questo vuol dire che i miei numerosi interventi sono stati effettuati correttamente...ci ho lavorato su davvero parecchio. Che ne pensi del braccio?
Ciao |
| | br> |