|  | Commenti |
---|
 |
Autoscatto di Silvia Pasqual commento di Silvia Pasqual |
|
Va benissimo! a dire il vero sapevo che non era proprio un ritratto ma una scena, quindi va bene lo spostamento, anche se non ho uno studio, magari, purtroppo faccio tutto artigianalmente e questo è anche un autoscatto (ne faccio davvero pochi)! va benissimo lo spostamento! grazie!  |
| |  |
Autoscatto di Silvia Pasqual commento di aerre |
|
Ciao Silvia ...e benvenuta su Photo4U, ovviamente.
Atmosfera ombrosa, ...in bilico tra sfumature retrò e un certo carattere un pò cupo ma funzionale al racconto.
Sono d'accordo sulla esigenza di una migliore gestione della luce, vuoi per quella linea d'ombra portata sul viso vuoi anche per una resa dei volumi un pò piatta. I neri infatti, complice il robusto viraggio del chiaroscuro, ...sono leggermente troppo chiusi e per quanto nella logica di una atmosfera volutamente giocata in chiave bassa, non ofrono una efficace lettura sia delle forme che dei dettagli.
Avrei provato la possibilità di un qualche elemento riflettente sulla sinistra per riverberare un pò di luce ed aprire leggermente le ombre.
Al di là di questo non lo vedo molto come "ritratto", però. Il "ritratto" fa della persona il suo principale centro di interesse, ...persona intesa come identità fisica ed emozionale. Ed è di questo "universo" che il "ritratto" tenta una indagine ed un racconto.
Qui il centro di interesse dello scatto è più sbilanciato sul carattere della scena che tu rievochi e operi una serie di scelte (come controllo cioè) attraverso le quali tradurre in immagine una tua idea. E questa "idea" non tanto le persone che compaiono nell'immagine, è il centro di interesse dell'immagine. L'idea legata cioè a rievocare un certo tipo di atmosfera con i suoi personaggi "tipici" : ...c'è la figura del "boss" ...un pò stile gangster con tanto di falda calata sullo sguardo celato e mazzetta di dollari tra le mani, ...c'è la figura della bella ragazza abbarbicata con lo sguardo compiaciuto e amiccante verso i soldi.
C'è insomma uno spostamento di accento dalla persona allo stereotipo.
Ed è proprio questo che allontana l'immagine dal "ritratto" e la fa essere più una fotografia da studio, ...a parte e a prescindere poi dal tipo di attrezzatura o luogo utilizzate.
Insomma è uno scatto costruito, ...ed è lì lo "studio".
Non ti dispiacerà quindi se sposto
A  |
| |  |
Autoscatto di Silvia Pasqual commento di Riccardo Bruno |
|
Non male l'idea. Mi piace la posa disinvola di entrambi e il b&n lievemente virato che ricorda uno stile retrò. La luce, proveniente da dx, poteva essere gestita meglio, sono evidenti alcune ombre, specialmente sul viso del modello. Anche la nitidezza generale, non la trovo molto elevata. Comunque, uno scatto molto piacevole. Brava! |
| |  |
| |  |
| |  |
The Boss di Silvia Pasqual commento di Daigoro |
|
una foto che rimanda ai terribili tempi dei gangster di cosa nostra che imperavano in tutti i distretti della New York degli anni 50 e soprattutto in Italia meridionale....
in ogni caso una gran foto  |
| |  |
| |  |
| | br> |