|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Eyes di randal commento di spawn150 |
|
bellissima foto e azzeccatissimo il titolo! i risflessi sulle sfere danno proprio la sensazione di vedere le cose attraverso di loro proprio come 2 occhi!  |
| |  |
Eyes di randal commento di Diego |
|
eh eh mi piace, il dito riflesso sulla pallina è favoloso e secondo me distoglie o meglio attira lo sguardo evitando altrimenti di fissare l'altra palla nera al centro(che io avrei tolto ) |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Il Macero di randal commento di _Umbra_ |
|
bhe
volevo ringraxiarti per il "suggerimento pretini" che trovo molto molto bello.
ma vedo che un fraintendimento ti ha fatto incattivire e lascio che tu ti calmi da solo. se siamo destinati ad essere amici ci si ritroverà,altrimenti, paxienxa...
forse ti è sfuggito che io stavo cercando nuovi nomi.
tutto quel discorso sul bello / hikey e cose che avrei messo in bocca a te credimi sono un fraintendimento, se si capisce questo dai post mi scuso, non era mia intenxione.
tutt'al più volevo sottolineare che non ci stavamo capendo e continuavamo due discorsi separati. |
| |  |
Il Macero di randal commento di PietroF |
|
_Umbra_ ha scritto: | ...nonvorrei che gli utenti pensassero che per fare una bella foto si debba SOLO applicare una regola in serie. |
Mi chiedo dove mai abbia scritto questo, io.
Sarebbe meglio non mettere le parole in bocca agli altri, non credi? Ho semplicemente detto e sottolineato in 5 post (evidentemente non sono bastati) che se esistono i nomi, son fatti per essere usati.
Non ho mai detto che una foto per essere bella debba rispettare certi canoni, mentre ho detto che una foto per essere high key (che è diverso da "bella") debba per forza rispondere a una certa tecnica. Altrimenti verrà chiamata in altro modo, mi pare semplice e lineare.
A questo punto, dato che io scrivo cose che vengono travisate completamente (high key = bella?) , lascio perdere.
p.s.: proprio nell'high key non c'è niente da applicare in serie, anzi è un trattamento riservato e accurato che va fatto foto per foto, dalla scelta del soggetto allo sviluppo dello scatto
ciao a tutti |
| |  |
Il Macero di randal commento di _Umbra_ |
|
questa è una mia foto in hikey "vero". (a questo punto vorrei sperarlo ) ovviamente non bella come quella del post di ED che è una di quelle foto che si ricordano anche senxa vederle..
non essere troppo severo visto che stiamo a "polemixxare" (nel senso non dispregiativo ovviamente!)
LOVE
 |
| |  |
| |  |
Il Macero di randal commento di _Umbra_ |
|
quel link l'ho visto prima che te me ne parlassi, questo forum per me è prima di tutto una scuola che un posto dove far vedere le mie foto.
ma se dopo 5 messaggi continui a dire quello che hai detto nel primo cambiando solo la salsa vuol dire che non hai capito quello che ti volevo dire io, provo a spiegarmi in modo diverso.
poi basta, o non si riesce a comunicare, o si ha idee diverse che evidentemente non si vogliono cambiare.
tecnica dell'hi(low)key = foto formalmente hi(low)key
qua in mexxo cistanno le foto a contrasto elevato e le mexxe hi(low)key.
tecnica del B/N = foto in bianco e nero
ovvero una sorta di border line tra un bianco e nero e un hi key.
anche io me la prendo, perchè nonvorrei che gli utenti pensassero che per fare una bella foto si debba SOLO applicare una regola in serie.
ti ricordi quel post dove si parlava di bianco e nero e della "giusta" gradaxione da dare alla foto?!
ce n'è una assolutamente giusta? assolutamente no, quella giusta è quella che ti piace di più. poi se al resto del mondo fa schifo, avrai fatto una foto che fa schifo al resto del mondo, che problema c'è?!
cmq non è giusto che tu prenda come esempio una foto di pochi K in bassa risoluxione improvvisata "hikey" (spero che le virgolette ti bastino stavolta). se avessi la possibilità di fare un crop con la foto in alta risoluxione verrebbe tutt'altro (bello o brutto) è ovvio.
spero che non tu mi cerchi di spiegare ancora com'è un hi key... io sto parlando dell'eccexione non della regola.
[mi viene in mente un discorso analogo sulle inquadrature, la differexa tra una bella inquadratura ed una cartolina, ma non esasperiamo gli argomenti e' meglio ] |
| |  |
Bottecchia di randal commento di randal |
|
E' vero, poteva essere scattata diversamente ma vedi, avevo una LOMO LC-A in mano e non pensi più di tanto al come e al perchè. Hai ragione comunque, è pura casualità ma tengo presente quello che hai scritto per le prox volte e intanto memorizzo! |
| |  |
Signorine Informali di randal commento di randal |
|
Complimenti, me le son viste tutte!!! Son talmente tante che non saprei da dove iniziare belle proprio, dai panorami passando per l'architettura fino alla lomo!  |
| |  |
| |  |
Bottecchia di randal commento di Derby |
|
Non credo che la vignettatura sia così fastidiosa, piuttosto sono altre le caratteristiche che limitano l'efficacia di questo scatto; prima di tutto un mondo vuoto: se vedo solo questa ombra, essa deve essere molto interessante e ben disegnata, per riempire davvero l'immagine
Questa è un pò approssimativa, tagliata sopra e sotto... diciamo la verità, casuale.
E' vero che nella street la casualità ha un suo valore, ma in questo caso no: poteva essere studiata e preparata, e quindi gli errori diventano meno scusabili.
 |
| |  |
Il Macero di randal commento di PietroF |
|
certo che l'ho letto...
solo che anche se ti piace dare i nomi giusti alle cose, stai sbagliando perchè la tua foto non É in minima parte una foto in chiave alta (high key).. non lo è nemmeno in uno degli aspetti..non ha proprio niente di questa tecnica
hai letto il tipoc di Edgar? li' è spiegato chiaramente.... la tua foto è una foto con un b/n molto contrastato.... l'high key non c'entra pressapoco NULLA
ora, mi faresti la cortesia di leggere quel topic e di fare una ricerca sul forum? ci vogliono tre nanosecondi..poi mi metti a paragone la foto da te modificata con le altre che vengono giustamente definite high key.
sia chiaro, mi prendo a cuore questa discussione perchè non vorrei che utenti capiscano che high key è un tipo di tecnica piuttosto che un altra....nulla di personale
p.s.: io un link te l'ho proposto, ora trovami tu un link dove si evinca che una foto come quella è eseguita con tale tecnica  |
| |  |
| |  |
Il Macero di randal commento di PietroF |
|
Tanto per restare in casa... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=54687&highlight=high+key |
| |  |
Il Macero di randal commento di PietroF |
|
nella tua foto vedo solo un bianco e nero molto contrastato...e neppure tanto, se consideriamo certe opere di qualche decennio fa (cerca "pretini" su google )
l'high key ha delle peculiarità, dalle quali prende anche il nome! nella foto che hai modificato non c'è predominanza di toni chiari e delicati, ci sono solo alcune zone di bianco sparato, e molte zone di nero altrettando profondo... |
| |  |
Il Macero di randal commento di _Umbra_ |
|
PietroF ha scritto: | _Umbra_ ha scritto: | capisco che non sia una cosa ordinaria o mirata per un hikey, ma assolutamente forse è un avverbio un po' esagerato..
randal spero non te la prenda se mi son permesso.. |
_Umbra_ mi spiace contraddirti, ma non si tratta assolutamente di un high key questo. Forse una ricerca sul forum ti potrerebbe un po' di chiarezza (da non leggere in tono presuntuoso)  |
ci mancherebbe! se lo specifici non ho motivo di pensar male!
hi key e low key sono foto dove c'è un forte contrasto tra le parti chiare e quelle scure di una foto. un contrasto che paragonato ai canoni "normali" è esasperato.
da qui la mia foto hi key, che se anche è vero che non rispetta i canoni SCRUPOLOSI di una foto hi key, non è falso che lo sia.
non leggere nemmeno questo in tono presuntuoso, ma il cercare la regolina formale per una tecnica o per una foto non è sinonimo di assoluto veritiero o di giusto e sbagliato.
se la mia di ora non è un hi key ne una foto in bianco e nero classica cosa è? vuoi dire che non esiste? che è "sbagliata"?
non esiste il non esistere in questo caso perchè c'è, non esiste una foto sbagliata, esiste una foto che non rispetta certi canoni ad un caso.
poi liberissimo di pensarla come preferisci.
a me piace dare i n0omi giusti alle cose per non far troppa confusione.
hi key lo prendo come un concetto generale da applicare i principi poi caso per caso.
ripeto: l'hi key classica non è detto si possa fare da una foto qualsiasi, perchè come tutte le foto, va studiata appositamente sapendo che certe parti dovranno essere bianche con un gerto garbo.. |
| | br> |