x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Bruja
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Commenti
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

Quante cose interessanti sto imparando, grazie a tutti.
Il WB, si, era impostato su AUTO. Continuate a scrivere tutto quello che vi viene in mente, che quando torno domenica e sera leggo tutto. Buon fine settimana a tutti.
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di S R

Luigi T. ha scritto:
Piccola curiosità: come mai le strisce sono azzurre anziché bianche? Mmmmm

Proviamoci... Wink

Le stelle sono colorate... molte sul bianco, altre giallastre, rosse come Antares e Arturo, azzurro/bianche come Vega e Sirio e cosi vià... in questa recente foto postata di lucaspaventa (QUI) c'è una buona dimostrazione della grande varietà di colori e tonalità delle Stelle.

Nello specifico caso della foto di Bruja che ha le stelle praticamente solo blu e celesti posso solo azzardare delle ipotesi per rispondere alla tua interessante domanda.

Il primo fotogramma scattato (il primo dal basso) è bianco, dal secondo in poi sono tutti blu e ci rimangono fino alla fine della sessione fotografica... cosa è successo? Probabilmente Bruja ha lasciato il WB in automatico e quando il sensore, dopo 30 secondi di esposizione, si è stabilizzato ad una "temperatura colore di lavoro" diversa da quando era "fredda" e l'ha mantenuta fino alla fine... Rolling Eyes
Per evitare/limitare questo problema sarebbe bene mettere il WB in manuale su 6500° Kelvin (è bene fare delle prove con diverse tarature comunque...).
Consiglio anche di accendere la fotocamera almeno un paio di minuti prima e scattare qualche foto di prova (da non aggiungere però nello StarTrail).

Perchè invece spesso nei nostri StarTrails le stelle sono nella maggioranza bianche?

Per "tirar fuori" i colori delle stelle che il nostro occhio vede ci vogliono tempi di esposizione dell'ordine di parecchi minuti (almeno due per essere accettabili) ma questo non è possibile perchè se si superano i 30 sec. con un 12 mm (o i 10/15 con un 17) le nostre stelle verranno "strisciate", allungate... siamo così "costretti" a non superare tale tempo di esposizione per poi creare con un software un'unica foto che è la somma di centinaia.... ma i colori, ahimè, sono definitivamente persi Mi arrabbio?

Sulla presenza e la resa dei colori finali influiscono anche: la marca della fotocamera, la taratura della stessa, l'ottica, le condizioni atmosferiche, l'inquinamento luminoso... e così via... insomma tanti altri fattori che non è il caso di elencare/approfondire qui Ok!

Ciao
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di S R

Un aereo che attraversa il campo inquadrato con un'esposizione lunga si presenta con una serie di puntini più luminosi e spesso colorati dovuti al regolare lampeggìo di due fari (immagine 1).

Una meteora o la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si presentano in fotografia invece come nell' immagine 1 (in basso, foto di Bruja) o nell'immagine 2.

Fotograficamente parlando è praticamente impossibile stabilire se si tratta di una "stella cadente" o della ISS, facile invece stabilirlo ad occhio perchè la ISS è molto luminosa e scorre nel cielo (senza lampeggiare) per molti secondi (dipende dalla posizione del sole) per poi sparire di colpo; al contrario, una meteora, di solito, è velocissima e rapidissima.

Quando si fanno sessioni di centinaia di foto con lo scopo di creare uno StarTrail è facile che poi su uno o più fotogrammi ci ritroviamo una bella "stella cadente" (ISS o altro satellite)... com'è successo a Bruja.

Ciao

Immagine 1


Immagine 2
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di S R

Il topic cresce... bene Ok!
Intanto guardati questa QUI, ne ho tante altre ma questa è l'unica pubblicata.

Luigi T. ha scritto:
Piccola curiosità: come mai le strisce sono azzurre anziché bianche? Mmmmm

A questo risponderò domani, appena ho un attimo disponibile, ora è tardi...

Magari ... almeno qualcosa di buono lo portavo a casa, quella che vedi è la scia di un aereo.
Sorry, si vede che è poco che fai questo tipo di foto... Wink
Un aereo, di qualunque genere, civile o militare, lampeggia e sulla foto risulta una sequenza di puntini, per tutto il tempo dell'esposizione.
Quella fotografata da te è una meteora o la ISS (Stazione Spaziale Internazionale). E' possibile saperlo con esattezza, basta che guardi l'exif sulla foto e mi dici giorno e ora precisa dello scatto. Se a quell'ora passava la ISS allora non è una meteora altrimenti...

...ma una curiosità me la devi togliere.... ti sei contato tutti i puntini che compongono la scia!?
Uno per uno con santa pazienza, sennò come faccio ad essere così precisino... Mandrillo

Ciao ciao
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

zakkos ha scritto:
obiezione!

l'infinito sta sempre tutto da una parte... ora non so se a dx o sx.
I plasticotti traggono in inganno perché prima della fine raggiungono la massima estensione e poi, nell'ultimo millimetro, si accorcia un po.
Questo non significa che l'infinito sia alla massima estensione e quindi prima che tu raggiunga il "fondo scala"... non so se rendo l'idea...



Obiezione respinta! Non ci siamo
La mia considerazione non nasce dall'osservazione dell'estensione del barilotto, ma controllando la messa a fuoco nel mirino, portando tutto a fine corsa, è facile raggiungerlo, si blocca, non gira più, l'oggetto dall'altro lato della stanza NON è a fuoco, tornando piano piano indietro, dopo poco, ma veramente poco, ho l'oggetto a fuoco .... Provare per credere!
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di zakkos

Citazione:
sono stra convinta che il mio obiettivo non ha l'infimo girando il tutto barilotto fino alla fine in senso orario, come dicono miliardi di forum, ma fermandosi 1-2 mm prima


obiezione!

l'infinito sta sempre tutto da una parte... ora non so se a dx o sx.
I plasticotti traggono in inganno perché prima della fine raggiungono la massima estensione e poi, nell'ultimo millimetro, si accorcia un po.
Questo non significa che l'infinito sia alla massima estensione e quindi prima che tu raggiunga il "fondo scala"... non so se rendo l'idea...
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

Dedichiamoci seriamente alle risposte

Silvano Romanelli ha scritto:
Aho, è vero che... la fortuna aiuta gli audaci... hai beccato una "bella meteora" (stella cadente) e pure bella lunga e luminosa Ok!


Magari ... Triste ,almeno qualcosa di buono lo portavo a casa, quella che vedi è la scia di un aereo.


Silvano Romanelli ha scritto:
Ovviamente il mio precedente commento era palesemente scherzoso... I "calci" che intendevo io sono i "salti" che si vedono sulle strisce delle stelle e sono stati due: esattamente alla 40esima foto e alla 45esima (vedere foto).
Questo vuol dire, inequivocabilmente, che la macchina in quelle due occasioni è stata mossa Smile


L'avevo capito che era un commento scherzoso, sono io che non ho trovato il tono giusto di ribattuta, scusa.
Per il movimento della fotocamera .. vediamo ... non lo so perché si è mossa Muro , lo ammetto non me ne sono sempre stata con gli occhi puntati su di lei, ad essere onesta mi sono anche appisolata alcuni minuti Imbarazzato, ma una curiosità me la devi togliere.... ti sei contato tutti i puntini che compongono la scia!? Surprised

Silvano Romanelli ha scritto:
Sulla foto che hai linkato c'è eccome la mancanza di fuoco. Le stelle non sono nitide (devo essere puntini senza aloni) e nemmeno il "piede è a fuoco.
Controlla il fuoco della tua fotocamera di giorno focheggiando accuratamente una cosa all'infinito, per esempio la luna prima del tramonto o una lontanissima montagna, scatta una foto poi controllala al pc.


Quello dei puntini senza aloni me lo segno .. passaggio utilissimissimo ....
Per la messa a fuoco su infinito.. le prove che tu dici le ho già fatta e sono stra convinta che il mio obiettivo non ha l'infimo girando il tutto barilotto fino alla fine in senso orario, come dicono miliardi di forum, ma fermandosi 1-2 mm prima, questa cosa l'avevo già messa in discussione sulle pagine precedenti nella discussione dove ho messo anche il singolo scatto di questa notte, poi leggere cosa dicono.
Per la prossima prova ero già intenzionata a farla posizionandolo dove dico io.

Silvano Romanelli ha scritto:
Bene, brava, questo è ben fatto Ok!


Oh yeah! Oh yeah!

zakkos ha scritto:
i 45° li ottieni piegando un foglio di carta unendo gli angoli opposti.... non hai mai letto il manuale delle giovani marmotte?
poi segui questa:
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Guida-effettuare-il-test-delle-tre-t106483.html


Mai letto e mai stata nei Boy Scout Very Happy

Luigi T. ha scritto:
Piccola curiosità: come mai le strisce sono azzurre anziché bianche? Mmmmm


Bella domanda.....
Qualcuno ha la risposta!?
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Luigi T.

Piccola curiosità: come mai le strisce sono azzurre anziché bianche? Mmmmm
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di S R

Bruja deve solo verificare la messa a fuoco manuale all'infinito... deve scoprire se posizionando la tacca di riferimento sul barilotto del suo obiettivo al centro del simbolo dell'infinito () corrisponderà ad una messa a fuoco corretta; questo perchè al buio, con una piccola torcetta, dovrà posizionare la ghiera della messa a fuoco nel "punto giusto" velocemente, senza perder tempo e con la certezza di non sbagliare... oppure se dovrà apportare delle piccole modifiche per avere le stelle perfettamente a fuoco... null'altro Ok!
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di zakkos

i 45° li ottieni piegando un foglio di carta unendo gli angoli opposti.... non hai mai letto il manuale delle giovani marmotte?
poi segui questa:
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Guida-effettuare-il-test-delle-tre-t106483.html
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

zakkos ha scritto:
oppure, anziche' fotografare la montagna, puoi fare il test delle 3 pile.... Rolling Eyes


Allora scrivi: "portare squadra 45 gradi" Wink
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di zakkos

oppure, anziche' fotografare la montagna, puoi fare il test delle 3 pile.... Rolling Eyes
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di S R

1. Non ho mai preso a calci il cavalletto, vi dirò di più, dal momento che in montagna c'era una piacevole brezzolina, per evitare ogni pericolo ho messo tutto a riparo tra i due sportelli della macchina aperti ... Mandrillo

Ovviamente il mio precedente commento era palesemente scherzoso... I "calci" che intendevo io sono i "salti" che si vedono sulle strisce delle stelle e sono stati due: esattamente alla 40esima foto e alla 45esima (vedere foto).
Questo vuol dire, inequivocabilmente, che la macchina in quelle due occasioni è stata mossa Smile

2. Ho impostato il fuoco su infinito, quindi ho il mio obiettivo ha qualche problema, o la base è a fuoco, Mah,anche perché sulle foto singole il mosso non c'è. ( controllare qui ).

Sulla foto che hai linkato c'è eccome la mancanza di fuoco. Le stelle non sono nitide (devo essere puntini senza aloni) e nemmeno il "piede è a fuoco.
Controlla il fuoco della tua fotocamera di giorno focheggiando accuratamente una cosa all'infinito, per esempio la luna prima del tramonto o una lontanissima montagna, scatta una foto poi controllala al pc.

3. L'autofocus era disinserito, ne sono sicurissima, perché se fosse stato inserito il controllo da computer non sarebbe stato possibile.

Bene, brava, questo è ben fatto Ok!

Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

Bruja ha scritto:

quindi ho il mio obiettivo ha qualche



Surprised Surprised Surprised Argh! Argh! Argh! Argh! Doh! Doh! Doh! Doh!
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

Luigi T. ha scritto:
Ci sei quasi, segui i consigli di Silvano Ok!


Lo farei volentieri se:

1. Non ho mai preso a calci il cavalletto, vi dirò di più, dal momento che in montagna c'era una piacevole brezzolina, per evitare ogni pericolo ho messo tutto a riparo tra i due sportelli della macchina aperti ... Mandrillo

2. Ho impostato il fuoco su infinito, quindi ho il mio obiettivo ha qualche problema, o la base è a fuoco, Mah,anche perché sulle foto singole il mosso non c'è. ( controllare qui ).

3. L'autofocus era disinserito, ne sono sicurissima, perché se fosse stato inserito il controllo da computer non sarebbe stato possibile.
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Luigi T.

Ci sei quasi, segui i consigli di Silvano Ok!
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

Come promesso i dati: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4524306#4524306 sono un totale di 75 scatti.
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di S R

Bruja ha scritto:
prima che si spenga l'ultimo neurone vi dico quello che vedo io.

1. C'è del micromosso;
Nooo, è solo MACROmosso! Non devi dare calci al cavalletto fin quando non hai finito tutta la serie di foto Very Happy

2. Lo zoccolo non è certamante interessante, ma non lo doveva essere, questa è solo l'ennesima prova;
Per quanto riguarda lo "zoccolo"... forse, e dico forse, se l'avessi messo a fuoco correttamente non sarebbe male.
Non è che hai lasciato inserito l'autofocus per caso? Diabolico LOL

3. Poca nitidezza.
Vedere risposta al punto 2... Mandrillo

E adesso ... Buona notte a tutti, sono ansiosa di leggere i vostri suggerimenti.
Buonanotte a te... domani ne riparliamo Ok!


Aho, è vero che... la fortuna aiuta gli audaci... hai beccato una "bella meteora" (stella cadente) e pure bella lunga e luminosa Ok!
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

prima che si spenga l'ultimo neurone vi dico quello che vedo io.

1. C'è del micromosso;
2. Lo zoccolo non è certamante interessante, ma non lo doveva essere, questa è solo l'ennesima prova;
3. Poca nitidezza.

E adesso ... Buona notte a tutti, sono ansiosa di leggere i vostri suggerimenti.
Sono sulla buona strada
Sono sulla buona strada di Bruja commento di Bruja

Adesso ho troppo sonno, domani prometti che metto tutti i dati ... nell'attesa ditemi tutto ... Grazie ^_^
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi