x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di salseroscarso
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Commenti
Martina
Martina di salseroscarso commento di albatros123

12|40 ha scritto:
io noto una differenza di base essenziale, la foto di questo topic è un ritratto, nelle intenzioni di chi ha scattato e nel risultato, per quanto modesto, ottenuto.
La foto che hai linkato è un astratto, NON DEVE rappresentare o descrivere nulla, deve lasciare che l'osservatore veda quello che vuole, guidato da forme, luci, ombre e sfumature.
La fotografia è anche questo, come molte altre forme d'arte, pittura in primis, ma anche musica o ballo.
Per affermazione dell'autore, la foto di questo topic non è stata pensata con l'intenzione di sperimentare nuove possibilità espressive ma è il risultato di una tecnica di ripresa non adatta e non cercata.
Il risultato è una foto che è proprio "venuta male" e, anche se a volte dagli errori può nascere qualcosa di buono, non credo che questa particolare tecnica avrà un seguito.

L'autore della foto che hai linkato ha di proposito voluto ottenere l'effetto che vediamo, non voleva descrivere quello che c'era davanti la lente ma voleva produrre un astratto, piacevole o meno, ma di lettura completamente diversa.

Non vorrei essere frainteso, i termini della mia discussione sono assolutamente pacati, come lo erano anche prima, se ho fatto intendere diversamente chiedo scusa.



Caro, carissimo 12/40, non me ne volere se rubo e condivido parola per parola, virgola per virgola, quello che hai detto testè. Sono rassicurato che in questo forum, viva Dio, si mettano dei punti fermi su verità sacrosante come quelle che hai argomentato. Ti dico questo, e Ti ringrazio fin d'ora per il prestito, perchè nel post immediatamente successivo al Tuo, la foto linkata da Habrahx, è la mia, quindi mi hai risparmiato, per ora, una faticosa risposta.
Grazie infinite.
albatros123
Martina
Martina di salseroscarso commento di 12|40

Evidentemente non ci capiamo, mi spiace di questo.
Hai messo la foto in critica, io ho scritto il mio parere, non riesco a dire che tutte le foto sono degne di essere esposte, non ci riesco neanche con le mie.
Devo per forza approvare tutte le foto?
Pensi che se tu non avessi detto che la foto proveniva dal cestino avrei potuto accettarla come esperimento voluto?
Può essere.
Ma forse pensi che avrei detto che la foto è buona?
No.
Pensi che io non abbia sviluppato un mio senso estetico?
O che sia così incapace di distinguere il bello dal brutto?
Qualcosa ho imparato frequentando questo forum, se non ancora a fare buone foto almeno a riconoscere quelle degne di merito.

E alla fine è solo una mia opinione, che vale nulla, sono poco più che un principiante e non voglio insegnare a nessuno come si fotografa.
Ma se devo stare zitto o approvare per forza la tua foto allora me ne vado e cambio forum.

Sono davvero curioso di sentire altre opinioni su questo scatto, io sono qui per imparare, già in altre occasioni mi hanno fatto notare la troppa fretta nel giudicare una foto e può darsi che io stia prendendo un granchio.

Ti chiedo scusa se sono arrivato a conclusioni sbagliate guardando la foto ed aspetto altri commenti per farmi una idea più precisa.
Martina
Martina di salseroscarso commento di salseroscarso

12|40 ha scritto:
....Il risultato è una foto che è proprio "venuta male" e, anche se a volte dagli errori può nascere qualcosa di buono, non credo che questa particolare tecnica avrà un seguito. ....Non vorrei essere frainteso, i termini della mia discussione sono assolutamente pacati, come lo erano anche prima, se ho fatto intendere diversamente chiedo scusa.


Allora se son pacati non c'è problema:

Quello che è l'oggetto del topic è che la foto è venuta male! bene!

Quale è il parametro oggettivo per il quale si dice che è venuta male, quando ti posso mostrare almeno tre enciclopedie di fotografie degli anni 70 dove la qualità grafica è quella che si vede li.? Sono almeno 3000 o 4.000 pagine. Sono tremila/ quattromila pagine da buttare nel cestino? Tutta la produzione grafica di quegli anni a tiratura popolare in tutto il mondo è da buttare nel cestino?

Non ti piace il taglio e l'inquadratura? La ritiro giu ed in tre secondi te la modifico e te la rimetto lì. Allora ? E' scritto da qualche parte che devo scattare una foto con i criteri tuoi oppure altrui per poterla esporre e dargli la legittimità dell'esposizione? Chi è che decide cestino si cestino no? Dell'errore ne stiam parlando perchè te l'ho confessato io, altrimenti dalla visione della foto, sai un accidente te , se questa è frutto di un errore oppure intenzionale. Se io ti dico che invece d'aver sbagliato la foto ho volutamente prodotto un opera d'arte non puoi obiettare perchè non ne hai gli elementi.

Alla fine le uniche operazioni possibili sono che io la espongo e tu la critichi dicendo mi piace non mi piace, ma il resto l'errore la risoluzione il rumore la grana la messa a fuoco la nitidezza il crop il non crop sono tutte opzioni opinabili e lasciate alla sensibilità individuale.
Martina
Martina di salseroscarso commento di Habrahx

12|40 ha scritto:
io noto una differenza di base essenziale, la foto di questo topic è un ritratto, nelle intenzioni di chi ha scattato e nel risultato, per quanto modesto, ottenuto.
La foto che hai linkato è un astratto, NON DEVE rappresentare o descrivere nulla, deve lasciare che l'osservatore veda quello che vuole, guidato da forme, luci, ombre e sfumature.
La fotografia è anche questo, come molte altre forme d'arte, pittura in primis, ma anche musica o ballo.
Per affermazione dell'autore, la foto di questo topic non è stata pensata con l'intenzione di sperimentare nuove possibilità espressive ma è il risultato di una tecnica di ripresa non adatta e non cercata.
Il risultato è una foto che è proprio "venuta male" e, anche se a volte dagli errori può nascere qualcosa di buono, non credo che questa particolare tecnica avrà un seguito.

L'autore della foto che hai linkato ha di proposito voluto ottenere l'effetto che vediamo, non voleva descrivere quello che c'era davanti la lente ma voleva produrre un astratto, piacevole o meno, ma di lettura completamente diversa.

Non vorrei essere frainteso, i termini della mia discussione sono assolutamente pacati, come lo erano anche prima, se ho fatto intendere diversamente chiedo scusa.

Ma certo che i toni sono pacati! e poi che la foto non sia un capolavoro alla Aerre lo riconosce perfino l'autore! Wink
Credo che qui si cerchi di capire se una foto fondamentalmente sbagliata può comunque essere definta interessante o addirittura bella; e se sì, perché.
Io lo dichiaro subito: la foto mi piace per il suo potere evocativo, e anche perché mi ha suggerito una tecnica: provare un ritratto anteponendo un vetro smerigliato, come Hamilton anteponeva una calza di naylon.
Certo, la foto lincata è un astratto, ma nel forum ce ne sono tantissime altre completamente sbagliate che, solo per l'aspetto drammatico che portavano con esse, erano giudicate degne di nota.
e perché mi sono chiesto, questa no?
solo perché riprende una ragazza sorridente?
E invece, magari se fosse stata incavolata o che so, con un occhio nero, avremmo gridato al capolavoro?
Atra foto "sbagliata":http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=543428
Martina
Martina di salseroscarso commento di 12|40

Habrahx ha scritto:

Comunque Eidos, non me ne voglia, ma mi viene in mente una sua immagine di cui metto il link: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=324599&postdays=0&postorder=asc&start=20
qual'è la differenza fra le due? fotograficamente parlando?

io noto una differenza di base essenziale, la foto di questo topic è un ritratto, nelle intenzioni di chi ha scattato e nel risultato, per quanto modesto, ottenuto.
La foto che hai linkato è un astratto, NON DEVE rappresentare o descrivere nulla, deve lasciare che l'osservatore veda quello che vuole, guidato da forme, luci, ombre e sfumature.
La fotografia è anche questo, come molte altre forme d'arte, pittura in primis, ma anche musica o ballo.
Per affermazione dell'autore, la foto di questo topic non è stata pensata con l'intenzione di sperimentare nuove possibilità espressive ma è il risultato di una tecnica di ripresa non adatta e non cercata.
Il risultato è una foto che è proprio "venuta male" e, anche se a volte dagli errori può nascere qualcosa di buono, non credo che questa particolare tecnica avrà un seguito.

L'autore della foto che hai linkato ha di proposito voluto ottenere l'effetto che vediamo, non voleva descrivere quello che c'era davanti la lente ma voleva produrre un astratto, piacevole o meno, ma di lettura completamente diversa.

Non vorrei essere frainteso, i termini della mia discussione sono assolutamente pacati, come lo erano anche prima, se ho fatto intendere diversamente chiedo scusa.
Martina
Martina di salseroscarso commento di salseroscarso

Habrahx ha scritto:
La discussione mi intriga parecchio......
Noi fotografi, dilettanti o no, cresciamo con alcuni concetti fi base: la messa a fuoco, la nitidezza e il mosso


Diciamo che il tuo intervento è stato il più pertinente in quanto hai capito e sintetizzato subito nelle prime tre stringhe, che avevi intuito l'intenzione del volere parlà d'altro..... e questo prima ancora che io avessi aperto bocca sullo scopo del thread...

Per averlo estrapolato di botto da una foto scialba ed averlo riportato di scatto in tre righe; bisogna per prima cosa che si sia instaurato quel processo di comunicazione tra chi espone e chi guarda, nel quale la foto è il mezzo oppure il tramite. Abbiamo una sintonia di vedute molto ampia, motivo per il quale è stato l'intervento piu apprezzato.

Si stava delineando una serie di interventi di altro tipo anche contrari ed avversi ma interessanti che mi sarebbe piaciuto avere l'opportunità di analizzare, poi il thread ha preso una piega diversa ed è stata buttata un po in caciara.

Al di là di questo, non credo che se uno va al museo e si mette li davanti ad un Picasso un jackson pollock, un kandisky, un braque uno Chagall un Mondrian gli arrivi addosso una qualche sensazione od emozione bello brutto fatto bene o fatto male, semplicemente valutando la messa a fuoco, la nitidezza e il mosso. La comunicazione in forma grafica è fatta anche di altre cose, non solo quelle li.

Talvolta è giusto ci siano talvolta nò, ma non credo sia giusto imporre delle regole uno stampino un clichè per produrre centomila scatti tutti uguali tremendamente noiosi dall'inizio alla fine tutti simili l'uno all'altro fino a far sparire il momento l'attimo, l'occasione la circostanza la mano ,l'emozione e l'errore di chi ha scattato. Anche un tremolio della mano mentre sei li che scatti, può avre un suo fascino una sua poesia ed un suo perchè.
Martina
Martina di salseroscarso commento di Habrahx

La discussione mi intriga parecchio, anche perché su flirck ho criticato una foto che era molto peggio di questa e mi sono preso un mazziatone, nel senso che chi mi ha risposto mi ha dato del "lei"; la peggior offesa per me.
Se riesco metto il link a quella che per me era una non foto: dei denti e un viso completamente sfocati e mossi, illegibili.
Qualcuno però ci vedeva delle emozioni...bo'?
Noi fotografi, dilettanti o no, cresciamo con alcuni concetti fi base: la messa a fuoco, la nitidezza e il mosso, anche perché chi ci vive con la fotografia deve rendere conto al cliente che vuole tutto ben nitido e dettagliato.
Ma chi ama la fotografia NON è un cliente e quando guarda una fotografia cosa è che guarda veramente?
Secondo me guarda l'idea, e da questa cerca di trarre una lezione, un indirizzo, una ispirazione.
oppure, come nel mio caso, perché questa gli ricorda qualcosa.
In fondo la fotografia non è nata per ricordare le cose che vediamo?
Comunque Eidos, non me ne voglia, ma mi viene in mente una sua immagine di cui metto il link: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=324599&postdays=0&postorder=asc&start=20
qual'è la differenza fra le due? fotograficamente parlando?
Martina
Martina di salseroscarso commento di salseroscarso

12|40 ha scritto:
Questa cosa che negli anni 70/80 le foto erano tutte così non la reggo.
Ma stiamo scherzando?
E' una provocazione anche questa?


Dunque, non è che t'ho pregato in ginocchio di intervenire, siamo tra amici, se vuoi discutere questa cosa tranquillamente tra amici sono contento, se c'è un qualcosa che ti irrita puoi sempre non discuterla. Nelle mie intenzioni non c'è l'intento di irritare nessuno, solo quello di portare avanti una discussione a me utile.

Non ho scritto che le foto fossero tutte così, ho scritto che le riproduzioni a tiratura di massa erano in gran parte così. Mentre prima facevi la foto, poi le lastre dal negativo, poi stampavi, oggi con il digitale fai la foto e se la fai bene la mandi subito in stampa senza dover far le lastre di stampa in quadricromia che essendo un processo interposto in più erano occasione di decadimento qualitativo perchè occasione di perdita delle informazioni originali. Oltre a questo l'uso del computer durante tutte le fasi che vanno dallo scatto alla stampa ha fatto conseguire altri e ben diversi risultati pur usando tutt'ora la quadricromia.

Quello che osservavi sulle riviste sui libri etc etc ed alla quale ti ispiravi per scattare ed emulare era fatto così come in questa foto se non peggio. I libri a casa ce li ho basta guardarli. Per trovare riproduzioni degne di essere guardate dovevi allentare i cordoni della borsa ed aprire il portafoglio.

Oggi scatti e spari direttamente sullo schermo del piccì in casa di un 'altro non hai nemmeno bisogno di stampare, e non perdi le informazioni originarie della foto che prima passavano 1) negativo 2) lastre 3) stampa. In ogni processo che l'immagine subisce, perdi un qualche cosa nei dettagli risoluzione resa bilanciamento del bianco etc etc etc etc e rischi di metterci qualcosa in più, per esempio l'errore e lo sfasamento del registro.

Detto questo al momento non sto usando il forum per esporre e per farmi dire che son bravo, sto facendo un training autogeno di istruzione dove sto cercando a grandi capi di capire quel che devo fare e che cosa è giusto o non è giusto fare e cosa ci si aspetta in generale da una semplice foto e quali siano le aspettative minime da rispettare. Se voglio scattare devo avere una pur minima idea di quali siano i i limiti e di cosa andare o non andare a fare per sapere cosa fare al momento opportuno.

La foto l'avevo messa nei primi scatti, sia perchè la qualità complessiva è da primo scatto sia perchè mi interessava ricevere una opinione da persone non specializzate nel genere ritratto ma da semplici fotoamatori.

Alla fine le mie foto non le devo stampare, non devo organizzare mostre fotografiche, non le devo vendere, non ci devo fare nulla, molte le butto via e molte di quelle che butto via sono quelle che sono scattate meglio ma che non mi dicono nulla.

Se me ne avanza qualcuna la mostro ad un altro semplice amico o familiare e che può essere assimilato al banale fotoamatore, e non al ritrattista che peraltro non conosco nemmeno e non saprei chi possa essere nella cerchia delle mie conoscenze.
Martina
Martina di salseroscarso commento di Muad'Dib

La sezione primi scatti è stata creata per uno scopo preciso.
Riporto il messaggio contenuto nel 1° topic della sezione:

edgar ha scritto:
Primi Scatti


Abbiamo inserito questa sezione per offrire una “casa” a tutti coloro i quali hanno da poco iniziato a fotografare e sono dotati dell’entusiasmo necessario per desiderare un rapido miglioramento; o anche a tutti coloro i quali già fotografano da tempo, ma per la prima volta vogliono iniziare a mostrarsi agli altri, all’unico scopo di ricevere consigli e qualche critica costruttiva.


Il clima che troverete in questa casa si prefigge di essere sereno e rilassato, assolutamente non competitivo; qui non si viene per esibire le proprie doti fotografiche o per tentare di fare incetta di consensi e complimenti, ma per confrontarsi con altri e dal confronto trarre elementi pratici, utili al proprio miglioramento.

Un benvenuto a tutti nella nuova sezione, dove ci troveremo a condividere con passione tanti momenti irripetibili che avete catturato con il vostro occhio fotografico; li analizzeremo insieme e insieme diventeremo sempre più efficaci.

Il Don (Edgar)

Pertanto, visto che tu stesso scrivi:
salseroscarso ha scritto:
[. . .] E' un po una provocazione....fa parte di una delle tante foto da cestino. E' praticamente una di quelle che avevo scattato al ristorante alla mia amica e che son venute maluccio....causa la scarsa illuminazione è venuto fuori di tutto [. . .]

Questa foto non ha senso che continui a restare in QUESTA sezione.
Quantomeno verso tutti gli utenti, alle prime armi che usano correttamente la sezione per chiedere consigli e migliorarsi.

Sposto in "ritratto"

Enzo Rolling Eyes
Martina
Martina di salseroscarso commento di Webmin

... per questioni di tempo non mi soffermo sugli interventi di quanti mi hanno preceduto, che pur con cortesia si sono prestati a commentare questo scatto, ma ritengo opportuno soffermarmi sulla natura stesso del ritratto che pur possedendo nelle sue premesse realizzative, il dono della sintonia con la protagonista, suo malgrado non raggiunge quella soglia minima, da un punto di vista tecnico, tale da giustificare un ulteriore approfondimento sull'argomento.

L'analogia, poi, con talune allusioni storiche, credo, infine, vada ricercata più sui dettagli e sul contesto complessivo, che non nella resa finale.

Mario
Martina
Martina di salseroscarso commento di 12|40

Questa cosa che negli anni 70/80 le foto erano tutte così non la reggo.
Ma stiamo scherzando?
E' una provocazione anche questa?
Martina
Martina di salseroscarso commento di salseroscarso

dunque ho scattato con la finepix s100fs della fuji nel ristorante al buio ed è l'ennesimo crop ovviamente. C'è stato un periodo nel quale le ho scattate tutte così, prima di frequentare il forum ed apprendere e vedere un gusto ed una forma grafica diversa.

Diciamo che per me nella mia testa la foto in generale, era quella che era dato modo di vedere negli anni 70/80 ed il tutto si è conservato come parametro fino a ieri.

Al di là di questo, è chiaro che nel caso di questa foto per ottenere un risultato migliore avrei potuto chiamare il cameriere ad accendere piu luci, ridimensionare il formato della foto per ottenere piu risoluzione , avrei potuto cambiare fotocamera, avrei potuto chiamare un'altro a scattare al posto mio, avrei potuto rinunciare e scattarla il giorno dopo da un'altra parte e con un'altra modella..... etc etc etc.... Very Happy

Ovviamente sono tutte cose che le non sono stare fatte e la foto è quella li.

Una volta stabilito che è quella li, e che di foto come quella ne è stato pieno il quotidiano sulle riviste sui giornali sui libri sulle enciclopedie per almeno trent'anni, uno si chiede se a parità di contenuti , a varianza di mezzi tecnici e tecnologici per ottenere i soliti medesimi risultati , valga la pena di buttarla o di tenerla, o esporla o non esporla, dato che a quanto mi è parso di potere capire c'è chi l'ha apprezzata ed il suo scopo alla fine la foto l'ha raggiunto comunque indipendentemente da come è stata fatta in termini qualitativi, e con cosa è stata fatta, sempre in termini qualitativi.
Martina
Martina di salseroscarso commento di robyc69

Domanda: è l'ennesimo megacrop che proponi o la foto è così come è stata inquadrata in origine?
Non era davvero possibile fare meglio in fase di ripresa? con cosa hai scattato?

ciao.
Roberto
Martina
Martina di salseroscarso commento di 12|40

salseroscarso ha scritto:
la foto secondo voi merita l'esposizione oppure nò? Questo era il succo.... Very Happy

A voi la risposta... Pallonaro poi qui là sopra sotto nei primi scatti nei ritratti dove vi pare; purchè il dibattito prosegua....

No, la foto non merita l'esposizione, e non sono un giovincello (51).
Capisco la componente emotiva e, se anche fosse mia, la conserverei con amore nell'album dei miei ricordi più cari.
Ma non la esporrei, nemmeno in casa mia.
Perchè, secondo me, è una foto fatta male, nel 2011 o nel 1970.
Martina
Martina di salseroscarso commento di salseroscarso

uhm....vedo che avete preso la palla al balzo per deviare la conversazione su di un altro binario che succede spesso quando si offre il destro della doppia possibilità,.

Dunque la foto è da cestino come qualità grafica se comparata ad altre foto riprodotte sul forum che come qualità grafica sono scattate in condizioni ottimali con i mezzi attuali. Ovviamente non lo è dal punto di vista affettivo visto che me la tengo,ma il focus dell'intervento (ed è quì che interviene il motivo della provocazione) è: E' veramente da cestino ?

Piu che stare a fare una rissa da pollaio su dove metterla di quì di là o nel cestino ( era una battuta innocente presa poi a pretesto per alzare un polverone) l'intervento voleva provocare la discussione su cosa sia effettivamente da cestino e cosa no, nell'accezione comune.

le foto le guardano poi tutti, non solo chi frequenta la sezione ritratto. Si tratta di capire quale è il sentire comune indipendentemente dalla sezione artistica che la tratta, mi interessa avere l'opinione della nonna Pina.

Tra di voi c'è chi l'ha letta come una forma grafica di altri tempi o tentativo di antichizzazione magari maldestro, c'è chi non piu' giovincello ed invece abituato al ricordo delle vecchie riproduzioni grafiche l'ha apprezzata così come è. Io stesso mi sono posto il problema a sensazione.

Se non lo dico io che è da cestino sulla esperienza delle discussioni forumande precedenti e non vi racconto la cronistoria giusto per fare due battute e farsi due risate ( peraltro non capite come spesso succede) chi è che stabilisce se la foto è da cestino o non lo è ?

Esiste una legge una regola un decreto parlamentare, un epitaffio sul quale si possa fare riferimento?

Il soggetto è ( mi sembra ) piaciuto, un minimo di narrativa c'è, scatti simili sono stati definiti opere d'arte nel passato, l'emozione mi sembra ad alcuni di voi sia comunque pervenuta ( io non l'ho mai scritto che ci son legato per motivi affettivi se non ora, ci siete arrivati da soli), quindi le componenti del buon scatto le ci sono, le emozioni sono arrivate li proprio dove dovevano arrivare, e la narrazione anche.

la foto ha parlato per mezzo di una forma grafica diversa dall'attuale vuoi intenzionalmente vuoi per errore.

Quindi al dunque ed al succo, indipendentemente da dove esporla che è un argomento secondario e vi autorizzo a metterla un po dove vi pare financo veramente nel cestino.....Very Happy la foto secondo voi merita l'esposizione oppure nò? Questo era il succo.... Very Happy

A voi la risposta... Pallonaro poi qui là sopra sotto nei primi scatti nei ritratti dove vi pare; purchè il dibattito prosegua....
Martina
Martina di salseroscarso commento di Sisto Perina

salseroscarso ha scritto:
....E' un po una provocazione....fa parte di una delle tante foto da cestino. ....

Non vedo nè il motivo di una eventuale provocazione e nemmeno il motivo del post visto che tu stesso la definisci da "cestino" (la foto ovviamente...non la ragazza)
Se vuoi discutere di una qualsivoglia forma artistica in bene o in male basta aprire un topic nelle opportune sezioni e vedrai che il pubblico non mancherà....
Torno a rimarcare che vi sono persone (in specialmodo lo staff della sezione primi scatti) che impiegano tempo, energie e volontà nel commentare gli scatti postati....per cui...un po' di rispetto per favore
Martina
Martina di salseroscarso commento di 12|40

Dersu ha scritto:
Beh no, non dovrebbe essere proprio cosi, ma sono sicuro di un equivoco da parte tua salseroscarso...


sono totalmente d'accordo con Dersu.
Questa foto è un ritratto, mi sembra assolutamente chiaro, il fatto stesso che tu non l'abbia messa nella sezione giusta indica che non la ritenevi proprio idonea ad essere mostrata agli altri, il "perchè no?" e quindi la decisione di metterla in primi scatti, tanto il livello qualitativo è basso così non si rischia nulla non mi piace.
Se volevi provocare dovevi farlo nella sezione giusta, ed ascoltare le critiche di chi ha le carte in regola per farle, oppure, come penso che avresti dovuto fare, tenere lo scatto per te.
Questa foto è una di quelle che vanno conservate nel cassetto dei ricordi personali, per il valore e la carica emotiva che contiene, una foto di grande valore personale.
E questo varrebbe anche se fossimo negli anni 70.
Avresti fatto un 30x40 da mettere in salotto negli anni 70?
Martina
Martina di salseroscarso commento di Claudio R.

salseroscarso ha scritto:
E' un po una provocazione....fa parte di una delle tante foto da cestino. E' praticamente una di quelle che avevo scattato al ristorante alla mia amica e che son venute maluccio....causa la scarsa illuminazione è venuto fuori di tutto.


Non l'ho postata volutamente in "ritratto" che sennò "apriti cielo e spalancati terra"...Very Happy


E quindi poi alla fine l'ho postata così.


Beh no, non dovrebbe essere proprio cosi, ma sono sicuro di un equivoco da parte tua salseroscarso

Vengo ad aggiungere una nota, perché non vorrei che la sezioni ''Primi scatti'' fosse fraintesa nel suo scopo principale,
che certamente non è quella di inserire le foto riuscite male da utenti con una certa esperienza o inserite come provocazioni, in seguito a discussioni precedenti.
Lo spirito è quello che, con semplicità, Edgar spiega all'inizio della sezione:

Abbiamo inserito questa sezione per offrire una “casa” a tutti coloro i quali hanno da poco iniziato a fotografare e sono dotati dell’entusiasmo necessario per desiderare un rapido miglioramento; o anche a tutti coloro i quali già fotografano da tempo, ma per la prima volta vogliono iniziare a mostrarsi agli altri, all’unico scopo di ricevere consigli e qualche critica costruttiva.

Il clima che troverete in questa casa si prefigge di essere sereno e rilassato, assolutamente non competitivo; qui non si viene per esibire le proprie doti fotografiche o per tentare di fare incetta di consensi e complimenti, ma per confrontarsi con altri e dal confronto trarre elementi pratici, utili al proprio miglioramento.


Lo staff confida sempre nella collaborazioni di tutti i membri della community per usufruire di questo spazio nel miglior modo possibile, in un aiuto reciproco per parlar di fotografia e di come migliorarsi..


grazie
Martina
Martina di salseroscarso commento di salseroscarso

Habrax ha colto nel segno.... Very Happy Very Happy Very Happy Bravo, Ti voglio bene... Very Happy

Ma anche Dersu vedo che ha apprezzato. E quindi voglio bene anche a lui...Very Happy

E' un po una provocazione....fa parte di una delle tante foto da cestino. E' praticamente una di quelle che avevo scattato al ristorante alla mia amica e che son venute maluccio....causa la scarsa illuminazione è venuto fuori di tutto.

Grana rumore fischi e fiaschi micromosso. Ho provato a rimpiastricciarla in centomila maniere,con l 's7 raw il photoshop , il finepix studio nulla da fare....

Non l'ho postata volutamente in "ritratto" che sennò "apriti cielo e spalancati terra"...Very Happy

Però la mia amica mi piace, dal vivo ed in foto. E la foto conciata male così mi ricorda le foto dal sapore antico quelle degli anni 70 '80 sulla enciclopedia della foto della Curcio editore o della Mondadori, un po fuori registro un po retinate,un po sfocate, un po sgranate,piene di dominanti nemmeno lontane parenti di quelle che si vedono pubblicate oggi con i mezzi attuali.

L'impronta c'era.......

Alla fine mi son detto: E perchè no? Quelle non eran foto? Che non era arte quella?Ci son state generazioni di fotografi pronte a prenderle di esempio ed a sbavargli dietro. E quindi poi alla fine l'ho postata così.

Sono quelle cose che se piacevano prima piacciono anche adesso, se trasmettevano emozione prima la trasmettono anche adesso, sono calde vissute ed al contempo un pochino da buttare :un po come i mobili vecchi. Sono vecchi, ma stanno bene da tutte le parti e vanno bene in tutte le occasioni.

Ciao a tutti e grazie dei consigli ricevuti che ovviamente tenterò di mettere in pratica ai prossimi scatti con la prossima modella.... Very Happy
Martina
Martina di salseroscarso commento di Habrahx

Dunque, secondo me c'è una precisa scelta dell'Autore a presentare questo bel ritratto in questa maniera.
Sta a noi, osservatori, decidere se approviamo questa scelta oppure no, meglio ancora decidere se ci piace o non ci piace.
A me piace, mi ricorda un sorriso di cui una quarantina di anni fa mi innamorai: stessa spontaneità, stessa solarità.
Ma tra me e Lei, oltre il tempo, forse c'è un vetro che rende quel viso, quel sorriso irraggiungibile...
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi