Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
the light source di leoclick commento di leoclick |
|
foto scattata durante il passaggio di tipiche batterie serali ...ho cambiato solo la pdr ...
cosa ne pensate ???? |
|
|
 |
|
|
 |
The hills... di leoclick commento di leoclick |
|
grazie silvano ...davvero molto interessante e forse sarebbe ora di studiarle queste cose !!!
penso di fare qualche bella ricerca anche sul calcolo ..
grazie ancora
ciao leo  |
|
|
 |
|
|
 |
The hills... di leoclick commento di S R |
|
Perdonami, mi ero dimenticato
Allora, hai usato 42 mm su aps-c... bene, vediamo se con poco riesco a spiegarti... senza addentrarci nel "Circolo di Confusione" sennò ti confondo le idee... ma prima o poi dovrai "studiare" un po'.
Regola prima.
Se vuoi il fuoco il più possibile "vicino a te" ma che si estende fino all'infinito non devi mai mettere a fuoco all'infinito ma più vicino a te!
Con una focale di 42 mm a f/11 devi mettere a fuoco a 10 metri e la zona nitida sarà da 5.5 metri fino all'infinito
Ovviamente se cambia focale e/o diaframma i dati non sono più questi ma bisogna ricalcolarli.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The hills of wheat .. di leoclick commento di leoclick |
|
riccardo.bruno ha scritto: | No leo, scusami, per pp non intendevo post produzione, ma primo piano.
Il primo piano della foto, a causa di una iperfocale non correttamente calcolata, è reso fuori fuoco, e dunque non perfettamente nitido e di conseguenza morbido. Non so i dati di scatto, ma probabilmente i diaframmi non erano abbastanza chiusi per avere avere una buona profondità di campo e dunque a fuoco sia primissimo piano che infinito. |
CIAO RICCARDO
grazie anche a te per tutto ..adesso capisco il pp ( ) bhe si in effetti ho dato poca profondità pensando che un F 11 bastasse peccando ovviamente di inesperienza ...
grazie ancora
un saluto
ciao leo
 |
|
|
 |
The hills of wheat .. di leoclick commento di leoclick |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Mi permetto di dirti il mio parere. Entrambi cielo e terra molto interessanti fotograficamente. Ma si contendono un po' il ruolo protagonista. Io , data la parte ampia in pp di grano fuori profondità di campo, opterei per un sacrificio a terra, che però esalta la matericità del campo. Il cielo resta ampio prpotagonista, senza nessun taglio di nuvole. Ho abbassato al saturazione complessiva e anche quella selettiva del canale del blu, che introduceva anche molto riumore. Ne esce pur su file piccolo e in relativa fretta, un file a mio parere più che paicevole.
Ciao
Clara  |
ciao Clara grazie anche a te per il passaggio e per il commento, anche e soprattutto per il tuo interessamento ..il tuo risultato devo dire che mi piace molto ... grazie mille
un saluto
LEO
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The hills... di leoclick commento di S R |
|
leoclick ha scritto: | io ho usato un 18/ 85 mm .. |
Forse sarà meglio se mi dici la focale usata invece che l'obiettivo?
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The hills... di leoclick commento di S R |
|
leoclick ha scritto: | ....lo sfuocato del primo piano non l'ho capito nemmeno io visto che sono a f 11 ...sapresti dirmi come mai ? |
Dipende dalla focale... comunque se metti a fuoco all'infinito (specialmente con un ottica tele) non si può pretendere di avere il primo piano a fuoco, nemmeno con f/32
Per avere più profondità di campo (nel primo piano) devi mettere a fuoco "prima dell'infinito" e calcolare il giusto diaframma per avere a fuoco l'infinito e più possibile nel primo piano.
Con calma, se vuoi, ti spiegherò meglio
Ciao |
|
|
 |
The hills... di leoclick commento di leoclick |
|
grazie per il commento ...soprattutto per la cornice ....lo sfuocato del primo piano non l'ho capito nemmeno io visto che sono a f 11 ...sapresti dirmi come mai ?
grazie ancora
ciao leo  |
|
|
 |
The hills... di leoclick commento di Mauroq |
|
Leggermente sfocato il primo piano, la cornice spessa e nera ammazza i neri.
Ps. secondo il mio personale e discutibile punto di vista. |
|
|
br>