Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround |
|
Grazie a tutti
I riflessi sono davvero difficili da controllare in questo caso essendo la superficie dei cheliceri molto chitinosa... sembrano di metallo!
Marcello_Roma ha scritto: |
Non sapevo che anche gli aracnidi facessero la muta e lasciassero l'exuvia in giro   ...ma ne sei sicuro ?!?!?!
|
Certo! Non dirmi che non hai mai trovato in casa, magari dietro qualche armadio, degli scheletrini di ragno? Sono exuvie
Vedi qui http://www.youtube.com/watch?v=2jk0RRh5JPs |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround |
|
koolmind ha scritto: | Perdonami ma non percepisco la perpendicolarità della zampa rispetto al sensore. Forse è una mia illusione ottica, ma la vedo abbastanza parallela. |
La naturale postura delle mantidi è con le zampe perpendicolari al corpo, se guardi in quelle a sinistra è più visibile
Ciao |
|
|
 |
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di koolmind |
|
Perdonami ma non percepisco la perpendicolarità della zampa rispetto al sensore. Forse è una mia illusione ottica, ma la vedo abbastanza parallela. |
|
|
 |
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround |
|
Grazie mille a tutti!
koolmind ha scritto: |
Con f/13 come ha fatto a uscirti dalla pdc?  |
Io mi sarei stupito del contrario!
Come sarebbe potuta rientrare nella minima PDC di campo disponibile a 1:1 una zampetta che si prolunga perpendicolarmente al sensore? Impossibile forse anche a f16  |
|
|
br>