Commenti |
---|
 |
Cosa sarà mai? di daniele1357 commento di miclab |
|
personalmente avrei tagliato la parte sinistra cosi da lasciare solo la ragazza che si pone la domanda.
Ciao Michele. |
|
|
 |
Locale pieno, mi metto in coda di daniele1357 commento di ankelitonero |
|
Quoto il consiglio di Nash. Avresti potuto creare, attraverso la simpatica sovrapposizione della scritta della vetrina al volto dell'uomo, una visione della scena più personale, che altrimenti si riduce ad una documentazione di un luogo pubblico, e che in assenza di presenze particolamente accattivanti rischia di non coinvolgere efficacemente lo spettatore. Avrei optato per una ripresa verticale, isolando il cliente con la cameriera di fronte ed avendo la trama delle scritta sull'intero fotogramma.
ciao  |
|
|
 |
Cosa sarà mai? di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
..hehehe... sempre un problema capire.....
Comunque la Biennale è un bellissimo posto per fare foto 'strane', 'impossibili',
'improbabili'....
.
http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157620251648502/
All'epoca avevo ancora la Lumix TZ5, che in questi casi è veramente comoda e versatile. |
|
|
 |
Cosa sarà mai? di daniele1357 commento di Baba o'Riley |
|
carina questa foto alla biennale.mi piace molto la ragazza che guarda con gli occhi rivolti in alto.meno la signora in rosa tagliata a sinistra
comunque nemmeno io ho capito queste specie di ragnatele quando le ho viste |
|
|
 |
Cosa sarà mai? di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
Biennale di Venezia 2009.
Non tutti hanno ben chiaro il significato delle opere esposte, o almeno qualcuno qualche domanda se la fa..... |
|
|
 |
Locale pieno, mi metto in coda di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
mmm... forse... ma poi l'inquadratura sarebbe stata molto peggiore.
Sarebbe stata una ripersa più orizzontale e avrebbe dato meno volume alle sedie e al bancone.... e il soggetto non sarebbe più stato il cameriere/a ..... ma sarebbe stato comunque molto simpatico....
daniele |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alberi di notte di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
Foto realizzata con una fotocamera modificata per poter fotografare sull' Infrarosso. Per illuminare è stato usato un illuminatore come quelli usati per le telecamere ad infrarosso degli antifurti. Per filtrare il poco visibile rimenente, è notte, è stato usato un filtro X-Nite 780.
Sony DSC W300, F4, 1sec, 100 ISO |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Net Center - Panorama 360 gradi - Padova di daniele1357 commento di ZioMauri29 |
|
daniele1357 ha scritto: | Ciao ZioMauri, grazie per i commenti.
L'accrocco di cui ho scritto è un oggetto molto semplice. Sono partito dai numeri forniti da questa pagina per quanto riguarda gli obiettivi: http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database e ho aggiunto io i dati sulla EOS 500D..[..]... |
Interessante.. grazie mille per le indicazioni e le dettagliate procedure di realizzazione.. fine settimana cerco di studiare tutto nel dettaglio..  |
|
|
 |
Net Center - Panorama 360 gradi - Padova di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
Ciao ZioMauri, grazie per i commenti.
L'accrocco di cui ho scritto è un oggetto molto semplice.
Sono partito dai numeri forniti da questa pagina per quanto riguarda gli obiettivi:
http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database
e ho aggiunto io i dati sulla EOS 500D.
Quindi in officina meccanica ho fatto fare una semplice barra di alluminio, spessore 5mm e lunga circa 20cm con un foro filettato con passo 1/3 pollice, su cui avvitare la placca del Manfrotto, 4 fori passanti e una vite da 1/3 di pollice per fissare la fotocamera a questa barra.
I 4 fori sono stati posizionati alle distanze giuste per le due focali estreme del 10-20 Sigma e per le focali 55 e 24 del plasticotto Canon.
Non ho fatto fare il buco per i 18mm del plasticotto perchè era quasi sovrapposto ad uno dei due per il Sigma e tuttosommato 18 o 20mm non cambia molto, 20-24 forse è anche più comodo.
Il problema di questo accrocco è che mi permette di fare una riga di foto mentre se inclino la fotocamera ovviamente il punto focale si sposta con un andamento proposrzionale al coseno dell'angolo d'inclinazone.
Poco male se non ci sono oggetti troppo vicini al punto di scatto, ma sembra stano quanto sia pesante quando ci sono pali, alberi, cespugli nelle vicinanze.
Se continuerò a fare questo tipo di foto..... dovrò pensare ad una Nodal Ninja 5 o alla qtvr Manfrotto.... daniele
P.S. se provi a farti fare una cosa del genere attento alla dimensione dell'obiettivo, infatti il diametro esterno del 10-20 Sigma è tale che tocca la barra che ho fatto fare e quindi sono costretto ad aggiungere uno spessore tra la fotocamera e la barra stessa (un rondellone poco elegante) con il rischio che la vite per fissare la fotocamera alla barra diventi corta.. |
|
|
 |
Net Center by day - Padova di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
Fotografia simile alla precedente ma realizzata di giorno.
Nel tentativo di non inquadrare i pali, che di notte tuttosommato sono accettabili ma di giorno proprio no, ho dovuto cambiare la prospettiva e la sezione dell'edificio inquadrata. |
|
|
 |
Net Center - Panorama 360 gradi - Padova di daniele1357 commento di ZioMauri29 |
|
Vedo che già d.kalle ti ha sottolineato l'imprecisione della linea centrale, in tal modo non passo io per il pignolo di sempre!
Scherzi a parte, è vero: in architettura la precisione delle inquadrature e delle simmetrie deve essere molto curata e accurata, al tempo stesso..
Corretta quella imprecisione, hai fatto davvero un ottimo lavoro, e in fase di scatto, e in fase di assemblaggio del tutto, in pw.. molto bella la visione a 360° della scena.. forse un po' al limite nella parte alta, sacrificare un filino sotto alzando la camera sarebbe stato forse leggermente più d'effetto, ma so quanti e quali problemi si generano con questa manovra sullo scatto complessivo..
Ho anche io quel cavalletto con la stessa testa montata, sarei curioso di capire di che 'accroccio' artigianale tu stia parlando per gestire il punto nodale..  |
|
|
 |
Net Center by night- Padova di daniele1357 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Daniele..
non so se quei pali alla fine siano davvero un problema, nell'inquadratura complessiva.. in fondo quello più a destra occupa l'angolo basso, anche se servirebbe una leggerissima rifilata in basso per farne partire proprio la base da quell'angolo, e gli altri sembrano suggerire allo sguardo l'esatto punto e direzione di lettura verso l'alto..
comunque complimenti, hai saputo valorizzare molto bene nel nero della notte questo interessantissimo palazzo..
La versione fatta in pieno giorno, invece, mi convince molto meno..  |
|
|
 |
Net Center by night- Padova di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
...no purtroppo per aggirare quei pali bisogna modificare radicalmente l'angolo di visuale, e questo secondo me è il più bello. Infatti ne ho fatte molte quella sera, e questa è quella che più mi piace.
Questa foto l'ho fatta quando ancora il palazzo era nuovo e quindi sottoutilizzato, uffici, hotel e residenze, adesso è raro che le luci siano tutte spente, a meno di non provare a passare verso le 4 di notte, ma se solo le scale hanno la luce accesa l'effetto finale ne risente.
Un altra foto fatta nello stesso posto, ma di giorno, è questa:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=444060
evitati i pali ma inglobato c'è un albero, che però umanizza la ferrea geomeria variabile dell'edificio.
All'epoca però ancora non avevo il 10-20mm Sigma.... queste foto sono fatte con una Lumix TZ5.... ci devo tornare....
daniele |
|
|
 |
Net Center by night- Padova di daniele1357 commento di Fabio Ferramola |
|
Ciao Daniele, molto interessante questo palazzo, e ancor più la tua visione di esso. La scelta di affogare tutto nel nero della notte, esponendo per le "costole" dell'edificio, con quel bel crescendo di luce che punta verso l'alto, rendono lo scatto estremamente grafico e quasi astratto. Peccato solo per quei pali in basso, disturbano molto e spezzano la visione astratta. Non c'è modo di aggirarli, cambiando punto di ripresa? |
|
|
br>