|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
un mondo perfetto di frabattista commento di Nonno |
|
A mio parere non ha valenza street, anche come momento life non è semplice poichè ai miei occhi sembra essere preponderante l'aspetto compositivo, di pesi e di linee, devo dire ben fatti tanto che anche per me l'immagine è godibile
ciao |
| |  |
un mondo perfetto di frabattista commento di AlexanderPossov |
|
A me piace molto...
Bello il messaggio del canale nel centro e della coppia a lato...
Belli i colori, la luminosità e i riflessi
Bello il fatto che la banchina finisca proprio nell'angolo della fotografia... questo consente di dare molta profondità (io sono quasi malato per questo tipo prospettive... ahahahahaha).
Apprezzo anche il fatto che non sia stata tagliata la scala in alto.
Compliments!  |
| |  |
un mondo perfetto di frabattista commento di frabattista |
|
marco sono contenta che ti piaccia, avevo dubbi sul colore in quanto ho abbassato un po' l'intensita del ciano per togliere l'azzurro / blu alle ombre
Ueda anche io non so bene dove collocarla, ma ho pensato a questa sezione perchè il mio interesse è centrale verso quelle persone:
le ho viste per un casuale effetto cromatico (dai vestiti ai capelli alle pietre) in "sintonia" con quel luogo, poi la solitudine la calma e un po' la malinconia dell'età matura , che i miei occhi hanno percepito, mi pareva che legassere ancora di più il luogo dalla storia millenaria alle persone
... ma Comacchio è una cittadina vivace per niente in declino o malinconica e quelle persone da lì a poco si preparavano per andare a mangiare e a ballare alla sagra dell'anguilla.... ))))) |
| |  |
un mondo perfetto di frabattista commento di Ueda |
|
Mi lascia qualche dubbio il suo contenuto street&life,
per carità non posso che quotare Marco, la foto è piacevole, con un'intonazione molto equilibrata, bravo a scattare, ma mi manca la storia umana, la vedo più come un paesaggio urbano, i due soggetti umani solo come elementi compositivi, alla pari della barca, di quell'arco centrale, della scalinata... il fiume o canale, usato come linea guida, un punto di fuga
Cerco di costruire una scena con protagonisti la coppia e quella scalinata alle loro spalle ( e solo il fatto di doverla pesantemente pensare), arrivo alla conclusione che non sia molto funzionale, l'arco di quel ponte, che mi sembra tagliata troppo bruscamente nella parte superiore, io lo percepisco più come un disturbo che non come valore aggiunto alla composizione,
cercando di dargli una lettura life,
ma come detto sopra un piacevole scatto urbano
curioso di sentire qualche altro parere in merito.  |
| |  |
| |  |
| |  |
colli Euganei di frabattista commento di frabattista |
|
Fotocamera: Nikon D40
Esposizione: 0,077 sec (1/13)
Aperture: f/6.3
Lente: 55 mm
ISO: 800
Exposure Bias: 0 EV
Flash: No Flash
sono graditi critiche e commenti |
| |  |
l'ombra nel campo di frabattista commento di frapuchi |
|
Ciao,
mi sono permesso di fare una mia versione della tua foto, spero non ti dispiaccia.
Ho raddrizzato l'ombra ed aumentato la porzionew di cieloper adeguarmi alla regola dei terzi.
Ciao
Franco |
| |  |
| |  |
l'ombra nel campo di frabattista commento di Mario Zacchi |
|
L’ uso dell’ ombra in primo piano può soddisfare una delle necessità proprie delle fotografie a stampo paesaggistico come questa: includere nella ripresa un elemento che aiuti a valorizzare la profondità della scena che altrimenti apparirebbe poco convincente.
Tipicamente a questo scopo si è soliti includere oggetti (tronchi, staccionate, aratri, massi, …) avendo cura d’ inquadrare con focali corte che, oltre a garantire una maggiore profondità di campo, consento di esaltare le dimensioni del primo piano rispetto allo sfondo che si rimpicciolisce sembrando così più lontano a beneficio del risultato che si vuole ottenere.
La zona d’ ombra in primo piano quindi gioca questo ruolo e lo fa anche quando si limita ad essere un’ area meno illuminata dello sfondo e cioè anche senza che abbia una forma particolare; l’ importante è che emerga il contrasto tra quest’ area e la luce che caratterizza il secondo piano.
La tua foto, anche se guardandola e leggendone il titolo pare che tu puntassi ad altro, sostanzialmente sfrutta un po’ questo principio ed in parte si arricchisce del fatto che l’ ombra ha anche una forma con un qualche significato.
Il risultato complessivo però, al di là del puro aspetto grafico dell’ ombra in sé, non è molto convincente perché la sua forma è inserita un po’ a fatica nel fotogramma e perché a ben vedere ad un’ ombra così decisamente tratteggiata si contrappone un’ ampio campo altrettanto decisamente meno caratterizzato, a partire dal cielo piatto. Cosicché quest’ ombra emerge solitaria ed eccessiva nell’ economia dell’ immagine e lo fa ancor di più nel contesto della scelta monocromatica che ha appiattito ancor di più un secondo piano probabilmente già anonimo da un punto di vista dei colori e delle luminanze dei vari elementi.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
Francesco Zizola mondi al limite di frabattista commento di @Nicola |
|
Due foto veramente interessanti.
Oltretutto presentate veramente con tutti i dati disponibili
per una corretta osservazione, anche degli scatti in se stessi.
Peccato solo queste.
Poche.
In fondo potevi ancora fare scatti anche con luce "impossibile",
magari facendo notare l'inadeguatezza della illuminazione.
E
riprendere gli spettatori infastiditi dalla troppa illuminazione?
Ti sei arreso/a troppo presto.
Conosco gente , in questo forum, che sale sopra alla gente,
o non ci pensa due volte a coricarsi per terra pur di scattare
la loro foto. |
| |  |
equilibrio precario di frabattista commento di frabattista |
|
ciao ueda grazie per l'attenzione e il commento
in questa foto ho pensato di cogliere proprio la precarietà della situazione: su un parapetto con il casco da lavoro vicino ai piedi, mentre viene calato un carico di lastre di metallo che a me parevano cinghiate in modo sommario!!!!!!!!!!!
Prendo atto che non mi sono posta nel punto migliore per riprendere la scena e non ho sfruttato la prospettiva per giocare sui piani diversi dell'mmagine.
Avrei potuto drammatizzare al meglio la situazione in modo da evidenziare il passaggio delle lastre (naturalmente ad un altezza diversa da quella che sembra) come se le reggesse sulla testa. |
| |  |
equilibrio precario di frabattista commento di Ueda |
|
Se tolgo virtualmente il titolo da questa immagine...devo dirti che non funziona molto
il titolo è fuorviante: l'operatore sembra ben stabile su quel muretto e il carico ben assicurato con funi extra-resistenti
Dovevi giocare molto sulla prospettiva frabattista, avevi due soggetti : l'uomo in primo piano e la ragazza nello sfondo, se cercavi di fa tenere il carico a uno dei due personaggi con la sola forza della testa , con un gioco di prospettiva (come dicevo prima, scusa il replay ) il suo contenuto cambiava radicalmente
cosi la vedo un pò debole
io ci proverei, se ti si ripresenta l'occasione naturalmente  |
| |  |
equilibrio precario di frabattista commento di frabattista |
|
Fotocamera: Nikon D40
Esposizione: 0,003 sec (1/320)
Aperture: f/5.6
Lente: 90 mm
ISO: 200
Exposure Bias: 0 EV
Flash: No Flash
sono graditi commenti critiche e suggerimenti |
| |  |
si è persa di frabattista commento di frabattista |
|
ciao a tutti e grazie per l'attenzione dedicata alla mia foto
zio mauri questo genere di foto - grafiche mi è del tutto inusuale: ho scattato la foto mentre ero in coda in automobile , stava partendo una mongolfiera al ferrara balloons festival e a casa l'immagine mi piaceva ma la trovavo smorta : su fondo azzurro appena tinto di rosa la mongolfiera e le cime dei gazebi per le manifestazioni correlate al parco urbano Bassani di ferrara.
così ho regolato la luce scurendo appena , ho scelto un colore arancio ambrato (preso con il contagocce da un punto della mongolfiera e ho fatto colore brucia ( o brucia lineare... non ricordo) con photoshop; a quel punto ho dovuto schiarire appena l'immagine ottenuta, l'ho stampata e inviata al concorso legato alla manifestazione.... mahh??!
per gli aloni non so, forse era aapena schiarito il cielo per il riflesso della tela e alla fine del trattamento si è creato l'alone...
un sincero ringraziamento per la favorevole critica
ciao
stefania |
| |  |
si è persa di frabattista commento di ZioMauri29 |
|
Ciao frabattista..
una sola cosa vorrei chiederti: come mai si intravede quell'alone scuro nella parte più sinistra, proprio di fianco alle prime due tende, e un po' anche nella terza? E' l'unica cosa che rende un po' strana la composizione, e che fa apparire le tende un po' sovrapposte al resto..
Bellissima la regolazione dei colori, molto particolari, così come la maschera in alto, che controbilancia anche la composizione, con la sua posizione opposta rispetto agli elementi bassi..
Interessante, davvero particolare..  |
| | br> |