|  | Commenti |
---|
 |
Mary Jò di electrolux commento di aerre |
|
Irishman ...intende dire che il lampo del flash è talmente rapido che non passa alcuna differenza tra 1/60 ed 1/200.
Forse quella patina giallina è proprio data dalla luce ambiente che si è fatta sentire. In ambienti mediamente piccoli, ...una normale stanza di appartamento illuminata da un normalissimo lampadario io scatto tranquillamente a 200 iso f4.0 e se provo a impostare o 1/60 o 1/200 tra i due scatti non vi è una differenza realmente apprezzabile. Diversamene se avessi a che fare con ambienti dei quali voglio fare in modo di registrare la luce ambiente, ...allora vado alzando gli iso e giocando con i tempi. Ma a quella distanza e con un un pannello immediatamente dietro il soggetto la scelta di 800 iso è assolutamente inutile.
Poi, ...io non sono esperto di flash, ....quindi non faccio molto testo  |
| |  |
Mary Jò di electrolux commento di Luigi T. |
|
irishman ha scritto: | Se ci fosse tanto o poco buio col flash importa poco, se c'è molto buio un tempo di 1/60 o 1/200 non cambia nulla se non lo sfondo che non viene illuminato dal flash, ma in questo caso era tanto vicino che il problema non si poneva. |
mmhhhh...
1/60:800=1/200:? |
| |  |
Mary Jò di electrolux commento di irishman |
|
Electrolux, auguri per l'acquisto, evidentemente non fotografi da molto
L'uso del flash è un pò complesso, soprattutto quello pop up che non puoi controllarlo più di tanto. Se ci fosse tanto o poco buio col flash importa poco, se c'è molto buio un tempo di 1/60 o 1/200 non cambia nulla se non lo sfondo che non viene illuminato dal flash, ma in questo caso era tanto vicino che il problema non si poneva.
Secondo me in questo caso c'era una seconda luce, una normale lampada di casa che seppur in minima parte per via del tempo di scatto lento ha contribuito a dare quella patina giallina alla foto e che, magari vedendola ingrandita, fa notare anche del micromosso.
Quindi quando sei in una stanza con una luce accesa e usi il flash è bene usare tempo molto veloci per far si che la luce della stanza non abbia influenza e la luce del flash sia l'unica ad illuminare. Quando avrai preso dimestichezza e se avrai la mano ferma potrai mischiare la luce del flash per illuminare il soggetto e quella dell'ambiente, usando tempi più lenti, per rendere leggibile anche quello che non viene illuminato dal flash. |
| |  |
Mary Jò di electrolux commento di aerre |
|
Quando parlavo di freschezza mi riferivo al fatto che la posa è un pò troppo costruita, ...anche l'espressione della piccola modella non è del tutto spontanea. E questo fa perdere un pò di naturalezza ed immediatezza allo scatto che sono caratteri importanti soprattutto quando si fotografano i nostri "piccoli" modelli.
A |
| |  |
Mary Jò di electrolux commento di electrolux |
|
Buongiorno ragazzi,
grazie per le preziose osservazioni, quando parli di freschezza cosa intendi ?? Non ho un flash esterno contesta rotante, da poco ho comperato una D90, una reflex digitale è stato il sogno di qualche anno. Ero all'interno con poca luce, mi sono aiutato con una lampada al neon, perciò gli iso sono cosi alti..... |
| |  |
Mary Jò di electrolux commento di Luigi T. |
|
ora che ci penso ha scattato si a 800iso, però a 1/60 e f/2.8
quindi doveva esserci un bel pò buio, anche se non sembra  |
| |  |
| |  |
Mary Jò di electrolux commento di aerre |
|
Salve Electrolux,
...l'immagine è pò troppo piccolina per poter essere apprezzata, ...non lo è purtroppo il nome della piccola modella che al di là del gusto grafico del lettering e del gioco dei colori, non aggiunge nulla allo scatto, ..anzi è più un elemento di disturbo.
Non male l'idea della posa, ..anche se si è persa un pò della freschezza e della spontaneità che forse lo scatto richiedeva, visto soprattutto il soggetto.
Piccola curiosità: perchè hai deciso di scattare ad 800 iso con il flash: ...sei a circa 1 metro dal soggetto, ...un diaframma aperto a 2.8, ....sfondo uniforme appena dietro la ragazza. Perchè usare 800 iso?
Attenzione a proposito del flash a quelle brutte ombre che si formano sullo sfondo. Ci sono vari modi per ottenere un lampo più diffuso e uno dei più semplici è quello di usare la luce del flash di rimbalzo.
Cosa facile da ottenere con i flash esterni che hanno la testa ruotabile e ti consentono di puntarla verso l'alto o una parete laterale, ...meno semplice con i flash pop - up delle reflex: in quest'ultimo caso bastelebbe anche una piccola linquetta di carta posta alla base del flash che proietti la luce verso l'alto dove verrà fatta rimbalzare dal soffitto o da un qualunque altro pannello, verso il soggetto in modo più diffuso.
Aerre  |
| |  |
| |  |
Telese Terme di electrolux commento di Ueda |
|
Indichi il luogo di scatto, ma non riesci a descrivere il lago o a darne una visione più significativa, per due motivi secondo me:
la prima è che osservando l'argine del lago, specialmente nel lato sinistro è troppo vistosa la pendenza dell'inquadratura e la chioma dell'albero (sempre a sinistra) sembra che stia per cadere nell'acqua.
La seconda è che il piede della foto non invita a una buona osservazione, quel pontile, o meglio, quello che ne rimane dovrebbe essere il punto d'entrata nell'immagine, il centro d'interesse da dove poi, spazziare per tutta la composizione...il tuo taglio lo penalizza,lo relega in una visione secondaria, facendo risultare, oltretutto quelle pietre e li rametti dell'alberello come un disturbo, a questo punto era meglio escludere completamente il pontile e formare un quadro, tenendo il lago come piede dell'immagine e la cima dell'albero a sinistra come quinta, magari considerandolo un pò di più, puntando leggermente da quel lato.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Terry di electrolux commento di Sisto Perina |
|
un vaffa... non si nega a nessuno.....
certo che però la povera Terry potevi immortalarla meglio eh?
ok per i capelli mossi dal vento....passi per il taglio...ma l'espressione un po' infelice e per di più con gliocchi chiusi....
corri a scattargliene un'altra
ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Columbus di electrolux commento di Webmin |
|
Come primo soggetto hai scelto un tipico, di solito, poco avvezzo a farsi riprendere: proprio in considerazione della sua mobilità.
Infatti, nel caso specifico, il piano di messa a fuoco, in rapporto al punto di ripresa è coinciso con la pavimentazione.
A questo si aggiunge la scelta dell'uso del bianco e nero, il quale presuppone a monte anche la scelta di ambientazioni e soggetti, che privati della componente cromatica, possano essere graficamente accattivanti.
Ciao e benvenuto/a  |
| |  |
| | br> |