|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
ostuni11 di Wodkalemon commento di ManuelaR |
|
Ciao Wodkalemon, credo che sia da rivedere la composizione in questa foto, in quanto alcuni livelli del fotogramma si sovrappongono ad altri, e non si capisce quale sia il più importante.
Occhio anche alle linee cadenti, elemento di fondamentale importanza per le fotografie di architettura.
Una corretta esposizione ti ha permesso di ottenere dei bei colori limpidi.
Ho notato che hai utilizzato soltanto 104.6 kB (107115 byte): a causa dell'elevata compressione hai perso qualità (vedi i contorni che separano il cielo da tutta la struttura). Puoi utilizzare fino a 320 kB per postare le tue foto, ti segnalo comunque qui il link che ho anche in firma.  |
| |  |
| |  |
OSTUNI D'INVERNO di Wodkalemon commento di Webmin |
|
Wodkalemon ha scritto: | Ciao, grazie del commento.
Posso chiederti cosa intendi per composizione confusa? Questo mi permetterebbe di migliorare per i prossimi lavori.
Mi piacerebbe capire meglio anche le imprecisioni.. |
... nel cercare di restituire, agli occhi dello spettatore, l'anima di un luogo credo bisogni prestare attenzione in prima istanza alla scelta del tema e dell'ambientazione, cercando, per quanto possibile, di mantenere nel susseguirsi della lettura una successione di elementi tali da mantenere lineare la lettura, evitando, quindi, salti in termini temporali e d'ambientazione.
Infatti nel caso specifico l'accostamento delle scene non sembra portare lo spettatore lungo le strade della cittadina attraverso un percorso progressivo, caratterizzato da una certa affinità stilistico documentale, ma piuttosto attraverso un procedere per balzi.
Ciao  |
| |  |
OSTUNI D'INVERNO di Wodkalemon commento di Mario Zacchi |
|
Wodkalemon ha scritto: | Ciao, grazie del commento.
Posso chiederti cosa intendi per composizione confusa? Questo mi permetterebbe di migliorare per i prossimi lavori.
Mi piacerebbe capire meglio anche le imprecisioni.. |
Certamente. Si tratta di due espressioni che sono comode per sintetizzare vari difetti che possono esserci in una foto.
L' imprecisione è qualcosa cha ha a che fare con la tecnica di ripresa, quindi esposizione, mosso, sfocatura (non profondità di campo), inquadratura (non sempre legata al punto di ripresa). In queste foto c' è soprattutto imprecisione di inquadratura. Per esempio nella 122 il cornicione superiore non è parallelo al margine del fotogramma e sotto spunta la cima di un gazebo. Nella 121 è rientrato nel quadro il lampadario che, obiettivamente, disturba senza portare nulla alla foto. Queste sono imprecisioni che bisogna cercare di evitare perché sgradevoli alla vista e perché si sommano all' eventuale confusione della composizione, peggiorando la situazione. Talvolta, non potendole evitare per motivi indipendenti da noi (ostacoli vari inevitabili ..), tanto varrebbe lasciar perdere e cercare qualcos' altro a cui scattare pose. Questa, naturalmente, è un' osservazione che prescinde dal fatto che, al di là della qualità finale dello scatto, si voglia comunque portare a casa l' immagine di questo o di quello. Qui noi, tutti insieme, guardiamo e cerchiamo di mettere in evidenza, a scopo di crescita, ciò che non va in una o più foto, non il motivo per il quale alla fine, ciascuno, ha deciso di scattare a prescindere da tutti i possibili potenziali difetti dell' immagine risultante.
La composizione confusa è qualcosa di meno facile da definire. Si potrebbe essere portati a dire che una composizione è confusa quando ci sono troppi elementi nel quadro, ma ciò non è sempre vero; ci sono immagini ricche di elementi che non appaiono affatto confuse perché questi elementi, nella foto, sono coerentemente legati tra loro ed il loro insieme appare armonico. Analogamente si potrebbe dire che una composizione è confusa quando manca un vero centro d' interesse perché tutti gli elementi, nella foto, appaiono sullo stesso piano d' importanza, ma anche in questo caso ci sono eccezioni. Così come eccezioni positive ci sono quando si scatta senza rispettare i canoni classici della composizione (regola dei terzi, sezione aurea, ..). Personalmente trovo confuse le immagini nelle quali manca un ordine intimo, magari particolare, ma chiaro a chi osserva. Tanto per fare un esempio banale, questo ordine viene spesso meno nelle più tipiche foto-ricordo fatte dai gitanti, nelle quali l' amica, il vesuvio, i traghetto, il venditore ambulante ed un pezzo di giardino si trovano invitati insieme nella stessa immagine senza che l' autore dello scatto sia riuscito spiegare fotograficamente perché.
Ciao  |
| |  |
OSTUNI D'INVERNO di Wodkalemon commento di Wodkalemon |
|
marka ha scritto: | Dal punto di vista del contenuto c' è un po' di tutto, ma non c' è l' anima e l' atmosfera di questa splendida cittadina, famosa per il suo candore.
Tecnicamente tutte le foto sono molto imprecise e quasi tutte presentano una composizione piuttosto confusa.
Ciao  |
Ciao, grazie del commento.
Posso chiederti cosa intendi per composizione confusa? Questo mi permetterebbe di migliorare per i prossimi lavori.
Mi piacerebbe capire meglio anche le imprecisioni.. |
| |  |
OSTUNI D'INVERNO di Wodkalemon commento di Mario Zacchi |
|
Dal punto di vista del contenuto c' è un po' di tutto, ma non c' è l' anima e l' atmosfera di questa splendida cittadina, famosa per il suo candore.
Tecnicamente tutte le foto sono molto imprecise e quasi tutte presentano una composizione piuttosto confusa.
Ciao  |
| |  |
| |  |
.... aglio olio e peperoncino di Wodkalemon commento di G3GH3 |
|
brunomar ha scritto: | Una buona interpretazione anche se io avrei incluso interamente la bottiglia dell'olio
Ciao, Bruno  |
concordo....così tagliata sempre che nn centri nulla! =(( |
| |  |
.... aglio olio e peperoncino di Wodkalemon commento di Wodkalemon |
|
brunomar ha scritto: | Una buona interpretazione anche se io avrei incluso interamente la bottiglia dell'olio
Ciao, Bruno  |
grazie bruno..
la bottiglia dell'olio mi serviva per equilibrare i volumi sulla parte sinistra dell'immagine....
tagliata perchè il tappo non mi piaceva  |
| |  |
| |  |
.... aglio olio e peperoncino di Wodkalemon commento di Wodkalemon |
|
un primo tentativo di light painting (mi erano esplose le lampade dei bank)
corpo Canon EOS 350D -
obiettivo 28-80 f2.8 L
diaframma F 11
tempo t 30"
luce led 6000 °K spot
distribuzione luce diffusa nel tempo di esposizione
file RAW con leggera elaborazione con Photoshop |
| |  |
Melo e Grano di Wodkalemon commento di Wodkalemon |
|
gianjackal ha scritto: | La luce è dura in quanto c'è un forte stacco tra le zone illuminate e quelle non, ma da quel che mi dici era nelle tue intenzioni.
Il fatto che è storta è una sensazione visiva. Tieni presente che fotografando oggetti non geometrici la "sensazione di pendenza" può essere trasmessa anche dalla disposizione deglie elementi.
Per valorizzare il frutto potresti posizionarlo in mezzo ad un prato (come se fosse caduto dalla pianta e si fosse aperto naturalmente) oppure potresti metterlo su una tavola insieme ad altri frutti della stessa stagione.
Prova a guardare i lavori di caponzio che realizza degli splendidi still life illuminandoli con la tecnica del light painting:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=403817 |
grazie,
prenderò spunto delle tue osservazioni.. |
| |  |
Melo e Grano di Wodkalemon commento di gianjackal |
|
La luce è dura in quanto c'è un forte stacco tra le zone illuminate e quelle non, ma da quel che mi dici era nelle tue intenzioni.
Il fatto che è storta è una sensazione visiva. Tieni presente che fotografando oggetti non geometrici la "sensazione di pendenza" può essere trasmessa anche dalla disposizione deglie elementi.
Per valorizzare il frutto potresti posizionarlo in mezzo ad un prato (come se fosse caduto dalla pianta e si fosse aperto naturalmente) oppure potresti metterlo su una tavola insieme ad altri frutti della stessa stagione.
Prova a guardare i lavori di caponzio che realizza degli splendidi still life illuminandoli con la tecnica del light painting:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=403817 |
| |  |
Melo e Grano di Wodkalemon commento di Wodkalemon |
|
gianjackal ha scritto: | La luce è piatta e crea un brutto riflesso sul melograno, il soggetto ed il set non si abbinano affatto, l'inquadratura è storta ed in generale non vedo nulla che valorizzi il frutto in questione... secondo me si può fare di meglio nel campo dello still life!  |
ciao gianjackal,
ti ringrazio per l'intervento...
cosa intendi per luce piatta? che tipo di layout sarebbe stato opportuno allestire per ottenere una luce migliore?
Per quanto riguarda il riflesso concordo perchè non ho tagliato la luce con un bank, questo perchè desideravo imporre una luce più dura... evidentemente l'effetto del riflesso è troppo peggiorativo.
inquadratura storta? boh... non c'è nessuna linea di riferimento... cosa intendi? o come l'hai osservata?
il frutto è il soggetto dell'immagine, e l'isolamento da ogni contesto e l'utilizzo del nero come contorno era voluto, compreso il riflesso sul piano orizzontale... apprezzo la tua osservazione, ma l'idea originale era questa.
Mi piacerebbe riprovare dandogli un altro taglio, e come dici tu, valorizzando il frutto in modo diverso... hai suggerimenti?
comunque grazie, prenderò spunto dalle tue osservazioni per fare di meglio |
| |  |
Melo e Grano di Wodkalemon commento di gianjackal |
|
La luce è piatta e crea un brutto riflesso sul melograno, il soggetto ed il set non si abbinano affatto, l'inquadratura è storta ed in generale non vedo nulla che valorizzi il frutto in questione... secondo me si può fare di meglio nel campo dello still life!  |
| |  |
| |  |
| |  |
agente segreto di Wodkalemon commento di Wodkalemon |
|
starfooker ha scritto: | andiamo di hard nè?
allora.. il braccio si poteva anche mettere tutto, magari facendolo tenere leggermente più stretto, e con una focale ancora più corta. questa è un 18, così con un effetto grandangolo se si può ancor più spinto, che avrebbe centrato ancora di più il viso.
brutto il dettaglio in basso a sx, si poteva togliere almeno in post. capita con copertura mirino 95%. però in post si poteva agire.
via l'anello!!!!
brutto anche dettaglio a metà parete a dx. si poteva coprire al volo almeno con un clone di 'sciop.
il riflesso nella lente che è? un bank? oltre a dettaglio soffitto.
maledizione.. che l'occhio che si vede.. era interessante...
continua continua e non arrenderti.
e te lo dice uno che non ne capisce nulla ed è alle prime armi.
ah ovviamente i miei sono i consigli di un pirla grafomane. se vuoi ascolta, altrimenti fai finta di nulla e scusami. |
grazie anche per questo commento... le tue osservazioni sono preziose... |
| |  |
sei mio ancora... di Wodkalemon commento di Wodkalemon |
|
starfooker ha scritto: | dettagli da segare:
a-
il gancio in basso a sx!!! con relativo fisher!!!
segare.. via!
b- sulla coscia spunta u npuntino nero da dietro.. segare, via via
a mio avviso, che non ne capisco nulla.... ci sarebbero da rivedere alcuni particolari di scatto (profondità di campo leggermente da rivedere) e d colore, avrei scurito un po', contrastato un altro pelo e giù di lì
bene bravo, forza |
grazie delle osservazioni  |
| | br> |