Commenti |
---|
 |
Roma 23-11-2008 di M__R commento di M__R |
|
Rieccomi a postare dopo molto, moltissimo tempo.
Vorrei sapere cosa ne pensate |
|
|
 |
Maglio di Clanezzo - work in progress di M__R commento di M__R |
|
Ciao e grazie per le preziose considerazioni.
Per quanto riguarda i colori posso dire che secondo me sono dati dai lunghi tempi di esposizione.
Infatti l'unica foto fatta a mano libera a causa della pericolosità della situazione (maglio_clanezzo_000c.jpg) è piuttosto grigia. Tra l'altro quel giorno pioveva (anche attraverso il tetto semicrollato).
Ho preferito selezionare delle immagini più sature per evitare il solito effetto "luogo morto" preferendo un effetto "luogo incantato".
Ciao, Mario |
|
|
 |
Maglio di Clanezzo - work in progress di M__R commento di malinamelina |
|
Forse sono le dimensioni troppo ridotte con cui le hai postate, ma mancano un po' di respiro. I colori, che apprezzo, talvolta impastano.
004d e 005 sono fascinose con quel blu, ma c'è un "troppo colore" ovunque che personalmente mi dà un senso di squilibrio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Maglio di Clanezzo - work in progress di M__R commento di M__R |
|
Grazie delle parole, Mauro ed Elia.
Il posto è magico, a due passi dal fiume, ma è anche sempre più pericoloso ed è tuttora teatro dello scempio perpetrato dai cacciatori di souvenir.
Ciao, Mario |
|
|
 |
Maglio di Clanezzo - work in progress di M__R commento di BiJeiTi |
|
Splendido posto! mi hai rievocato molti ricordi di un tempo...da piccolo sono stato a visitare un paio di magli...mi hai fatto venir la voglia di ritornarci...grazie delle foto
Complimenti! |
|
|
 |
Maglio di Clanezzo - work in progress di M__R commento di mauro8 |
|
grazie Mario del bel documento che ci hai trasmesso...certo allora nn si parlava di sicurezza sul lavoro o forse uno moriva e nn si sapeva! certo...altri tempi! belle pure le foto! molto bravo in tutto
un saluto
mauro |
|
|
 |
Maglio di Clanezzo - work in progress di M__R commento di M__R |
|
Il Maglio di Clanezzo - Ubiale Clanezzo (Bergamo)
Ho “scoperto” il Maglio di Clanezzo quasi per caso in una piovosa giornata d’agosto, facendo una “scampagnata” insieme con un non più giovane amico che ancora si ricordava che in anni non molto lontani l’attività dell’opificio del sig. Giuseppe Personeni, ultimo magliaro, ferveva nella fumosa semioscurità…
Al termine di un’erta scalinata invasa dai rovi nei pressi del torrente Imagna si apre la radura nella quale, parzialmente mascherata dalla vegetazione, si erge l’imponente mole Trecentesca del Maglio.
Già nel 2000 Umberto Gamba nel suo volume dedicato alla storia della comunità di Ubiale Clanezzo definiva “le ruote del Maglio ormai inoperose, destinate a scomparire a causa dell’incuria e degli agenti atmosferici” mentre le belle fotografie di Tito Terzi e del maestro Pepi Merisio documentano il caotico ordine degli attrezzi dell’antico opificio, il fervore delle attività quotidiane i tonfi e l'urlo dell'acqua nei canali e sulla ruota. Oggi la struttura trecentesca del maglio di Clanezzo si presenta pesantemente lesionata, il tetto ed un angolo parzialmente crollati lasciano filtrare gli agenti atmosferici che contribuiscono a minare giorno dopo giorno questo piccolo frammento della nostra storia.
Eppure basta fare pochi chilometri e trasferirsi a Baresi, sempre in Valle Brembana, per visitare l'antico mulino recuperato dal FAI o nel centro medievale di Bienno, in Valle Camonica, per poter visitare un opificio del tutto simile al nostro rilevato dalla locale Amministrazione Comunale e trasformato nel museo del Maglio.
Queste modeste immagini (perdonatemi l'alto fattore di compressione e la forte riduzione che le ha rese molto morbide) sono uno stupito omaggio ad un pezzo d'antichità ferito e dimenticato.
Ciao, Mario |
|
|
 |
|
|
 |
Dietro la notizia di M__R commento di pex85 |
|
Curioso vedere come nella normalit di lampioni, tabaccai, enalotto, piante e scuri, l'evento muova l'evento, in questo caso il fuoco muove la donna a compiere un gesto si villano quanto fantasioso.
Composizione esattasmente come andava fatta, a parer mio.
Bravo  |
|
|
 |
Dietro la notizia di M__R commento di M__R |
|
Il 27 ottobre scorso c' stato un incendio in un appartamento in Campo de' fiori a Roma. Dopo aver chiamato i vigili ho tirato fuori la macchina ed ho cominciato a scattare.
Ad un certo punto ho notato i 2 signori che cercavano di guardare gli avvenimenti dal loro balconcino e, in particolare, mi ha colpito e divertito la signora che utilizzava uno specchio per vedere l'evolversi della situazione dietro l'angolo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Indovina chi viene a cena... di M__R commento di faurbis |
|
Focheggiatura chirurgica su un musetto simpatico con la goccia che sembra un lacrimone su degli occhi umidi... fa tenerezza
Piacevole anche l'inquadratura; ma un pelo forse mi sarei alzato per tagliare lo sfocato in pp e mi sarei allargato a destra per ritrarre il corpo che si dipana sfocando a forma di S. |
|
|
 |
|
|
 |
Indovina chi viene a cena... di M__R commento di LorenzoSole |
|
td.1867 ha scritto: | Eccezzionale la maf sul musetto, molto bravo per la regolazione micrometrica....
Ottimo il punto di ripresa anche se ha generato una zona sfocata un po presente in pp. Gestione della luce e sfondo ottimi.
ciao  |  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>