|  | Commenti |
---|
 |
Basilica di Collemaggio - L'Aquila di Frangì commento di Frangì |
|
L'interno dell'omonima basilica è stata distrutto dal sisma del 6 aprile 2009: la facciata è stata salvata dai ponteggi che erano stati montati pochi giorni prima per manutenzione ordinaria.
Il genere architettura non è esattamente quello in cui sono più abile... anzi ad essere sincero ancora non so quale sia, tuttavia m'impegno in tutti perché ho sete di conoscenza a 360°.
Questo pomeriggio sono riuscito a ritagliarmi un pò di tempo, che ho incastrato tra un acquazzone e l'altro per scattare qualche foto. Non dispongo di ottiche tilt-shift come si vede dalle foto, al massimo posso approfittare del polarizzatore. Ho usato una 5D MkII con un 17-40 f/4L, non era possibile montare ottiche più lunghe perché gli spazi antistanti la basilica erano transennati.
Aggiungo che ho scattato foto degli interni ma non le posto perché non le ritengo all'altezza; se ritenete però che siano complementari al resto posso sempre aggiungerle. A voi i commenti. |
| |  |
Ancora trabocchi... di Frangì commento di Frangì |
|
tafy ha scritto: | Trovo che la prima foto sia molto bella. Anche la seconda a mio parere si salva alla grande se la tagli all'altezza degli scogli, lasciando solo un pò di ciottoli in basso. Infine le ultime due se provi a fare un lavoro simile qualcosa riesci a tirar fuori.
Comunque i miei complimenti, per le foto e i posti fotografati.
Ciao  |
grazie troppo buono.
volevo presentarle per un concorso ad hoc ma non ero sicuro ed ora lo sono meno di prima  |
| |  |
Ancora trabocchi... di Frangì commento di tafy |
|
Trovo che la prima foto sia molto bella. Anche la seconda a mio parere si salva alla grande se la tagli all'altezza degli scogli, lasciando solo un pò di ciottoli in basso. Infine le ultime due se provi a fare un lavoro simile qualcosa riesci a tirar fuori.
Comunque i miei complimenti, per le foto e i posti fotografati.
Ciao  |
| |  |
Ancora trabocchi... di Frangì commento di Frangì |
|
1240 ha scritto: | Fra tutte preferisco quella del titolo, molto bella ma un pò carente di definizione, forse però è un crop. |
si è un crop, ma neanche tanto: il problema è che è fuori fuoco
Citazione: | Poi la _MG_1082_2010.jpg
Le altre le trovo troppo scure nella zona del primo piano, magari però si possono sistemare. |
eh ho provato ma più di tanto non si può, tira fuori un sacco di rumore
da rifare eh?!
grazie del passaggio |
| |  |
Ancora trabocchi... di Frangì commento di 12|40 |
|
Fra tutte preferisco quella del titolo, molto bella ma un pò carente di definizione, forse però è un crop.
Poi la _MG_1082_2010.jpg
Le altre le trovo troppo scure nella zona del primo piano, magari però si possono sistemare. |
| |  |
Ancora trabocchi... di Frangì commento di Frangì |
|
Lo so, lo so, ne avrete visti a tonnellate e senz'altro migliori di questi... ciononostante vi chiedo uno sforzo per dirmi cosa ne pensate voi delle seguenti immagini... considerate che dovrei presentarne tre, sempre se superano il vostro giudizio: |
| |  |
S. Gemma V. di Frangì commento di Frangì |
|
[quote="Sisto Perina"][...]
L'unico stacco prepotente è il passaggio all'ultima con i fuochi d'artificio ma è difficile trovare un'alternativa indolore ad un finale dovuto (forse qualche scatto dentro la chiesa? mah)....
vero, vero, ogni volta che le vedo ho la stessa identica sensazione; la chiesa è un'ottima idea: ne ho ma non sono buone, quindi...
Citazione: | In alcune foto forse sarebbe stato necessario un flash di riempimento, in altre c'è ma non comprendo in questo caso l'uso di relativamente alte ISO (400...)....forse le impostazioni sono rimaste invariate da scatti precedenti e dai continui cambi di lente |
qui non c'è bisogno di risposta, lo hai fatto da solo...
usavo in modo alternato la modalità M, Av e addirittura C1 (impostazioni utente)... inevitabile alla fine fare un mix dei tre! errori da principiante dai quali l'importante è apprendere... la prox volta solo Av!!!
Citazione: | la numero 11 è, per me, la migliore in assoluto e qui le "cattive ombre" hanno invece giocato un ruolo importante e di valore sulla resa finale.... |
si riconosco che è una delle più originali, ne sono geloso infatti perché da quando quella festa esiste nessuno l'ha mai scattata uguale...
Citazione: | La storia comunque c'è...è vero che è aiutata pure dalle tue righe esplicative ma non vedo soluzione di continuità per cui mi ripeto considerandolo un buon lavoro |
comunque secondo me la storia fila anche senza testo... però io sono di parte, ecco xché ho bisogno di considerazioni esterne.
Grazie Sisto, grazie 1000 ti sono riconoscente.
CiAuZZZ! |
| |  |
Museo Giardino della Rosa Antica di Frangì commento di Frangì |
|
Sisto Perina ha scritto: | Personalmente non me la cavo bene con le foto di fiori o macro in generale.... |
come vedi neanch'io!
Citazione: | tecnicamente sembra esserci una luce molto dura in alcune e forse qualche problema di compressione.... |
compressione non mi sembra, ma luce dura sì! eppure ho aspettato giorni e giorni per avere un tardo pomeriggio libero per andare... è su una zona collinare dannazione, quando il sole c'è è alto e quando inizia a calare sparisce del tutto!!! sarebbe il caso di tornarci col cielo nuvoloso...
Citazione: | Da quel che ho letto sembra che queste foto poi vivranno ognuna di vita propria sul sito e non saranno quindi inserite in un lavoro unico come quello da te proposto.... |
si l'intento dovrebbe essere quello, a mò di catalogo diciamo...
Citazione: | Se invece si dovesse tenere come linea guida il lavoro da te svolto ti consiglierei di inserire altri scatti sui fiori presi da altre angolazioni, non sempre dall'alto...
magari di lato, magari un crop ancora più azzardato del particolare in apertura....il tutto per variare la proposta al potenziale cliente.... |
infatti! lì sul momento non c'ho neanche pensato perché il contesto non si prestava ad altre interpretazioni, ma cmq un pò avrei dovuto variare...
aspetterò le nuvole, tornerò a scattare e posterò ancora.
Citazione: | sperando di essermi spiegato
|
spiegatissimo, ad averne di commenti così! |
| |  |
S. Gemma V. di Frangì commento di Sisto Perina |
|
Eccomi qua!!!
Dopo aver letto la tua introduzione in merito al tipo di luce e soprattutto al tour de force dei tre giorni potrei dire che ne è uscito un lavoro più che buono....
Considerando l'infinita serie di scatti di partenza sei riuscito a scremare il giusto per dare continuità di lettura ad un evento per me sconosciuto e quindi ancor più difficile da digerire...
L'unico stacco prepotente è il passaggio all'ultima con i fuochi d'artificio ma è difficile trovare un'alternativa indolore ad un finale dovuto (forse qualche scatto dentro la chiesa? mah)....
In alcune foto forse sarebbe stato necessario un flash di riempimento, in altre c'è ma non comprendo in questo caso l'uso di relativamente alte ISO (400...)....forse le impostazioni sono rimaste invariate da scatti precedenti e dai continui cambi di lente
la numero 11 è, per me, la migliore in assoluto e qui le "cattive ombre" hanno invece giocato un ruolo importante e di valore sulla resa finale....
La storia comunque c'è...è vero che è aiutata pure dalle tue righe esplicative ma non vedo soluzione di continuità per cui mi ripeto considerandolo un buon lavoro
ciaoo |
| |  |
Museo Giardino della Rosa Antica di Frangì commento di Sisto Perina |
|
Personalmente non me la cavo bene con le foto di fiori o macro in generale....
tecnicamente sembra esserci una luce molto dura in alcune e forse qualche problema di compressione....
Da quel che ho letto sembra che queste foto poi vivranno ognuna di vita propria sul sito e non saranno quindi inserite in un lavoro unico come quello da te proposto....
Se invece si dovesse tenere come linea guida il lavoro da te svolto ti consiglierei di inserire altri scatti sui fiori presi da altre angolazioni, non sempre dall'alto...
magari di lato, magari un crop ancora più azzardato del particolare in apertura....
il tutto per variare la proposta al potenziale cliente....
sperando di essermi spiegato
ciaoo |
| |  |
Museo Giardino della Rosa Antica di Frangì commento di Frangì |
|
Una ricognizione nel tardo pomeriggio in questo giardino per documentare qualche specie di rosa presente: la maggior parte delle piante, in beffa al periodo, dovevano ancora sbocciare perciò mi sono dovuto limitare a ritrarre al fine documentaristico le speci presenti, da inviare poi ai gestori per la pubblicazione del sito.
Preciso che per questo nessuno mi ha pagato né mi pagherà, al massimo riceverò uno sconto sull'acquisto delle rose.
Canon Eos 5DMkII+Canon 24-70 f/2.8L+flash sigma 530 DG Super+treppiedi manfrotto 190xprob con testa a sfera.
Per ogni foto ho eseguito una regolazione manuale del WB con un cartoncino bianco e l'esposizione l'ho calcolata sottoesponendo di 1/3 di stop la misurazione che facevo sul cartoncino grigio 18% in modalità manuale, rimanendo sui 200-320ISO.
P.S.: forse era da spostare in "Natura", non so se ho sbagliato cheiedo perdono. |
| |  |
| |  |
S. Gemma V. di Frangì commento di Frangì |
|
Festa patronale di S. Gemma V. - Goriano Sicoli (AQ)
Sono tre i giorni di festa riassunti in questo reportage: il mio intento era raccontarli in ordine cronologico. Dei seicento scatti effettuati tra l'11 e il 13 maggio scorsi ho ridotto all'essenziale quelli per la descrizione. Le condizioni di luce erano proibitive: sole di mezzogiorno ed ombre sparse qua e là, continui cambi di ottiche standard e ultragrandangolari, caldo, calca di gente e tensione nell'aria: si, perché è così importante e sentita questa festa per il paese (e nel circondario) che tutto deve essere perfetto, svolto secondo i piani e senza intoppi, perciò una persona fuori posto al momento sbagliato potrebbe rovinare i momenti solenni della celebrazione.
L’11 e il 12 maggio di ogni anno a Goriano Sicoli (AQ) si svolgono i festeggiamenti in onore di Santa Gemma Vergine, Patrona del paese che la vide crescere nei suoi luoghi tra i secoli XII e XIII. Durante il giorno 11, infatti, si rievoca la venuta della Santa a Goriano mediante il suggestivo momento che i gorianesi chiamano “l’incontro”: una ragazza che impersona Santa Gemma è accolta nella comunità di Goriano e a suggellare questo istante è dapprima l’abbraccio tra la giovane e “il procuratore”, poi tra la giovane e “la procuratrice”. La giornata prosegue con la distribuzione di filoncini di pane ai gorianesi e ai pellegrini per rinnovare l’aspetto caritatevole della Santa, la quale durante il periodo di reclusione volontaria non esitò a privarsi di cibo per darne ai più bisognosi. I panetti, disposti all’interno di cesti di vimini, sono portati sul capo dalle ragazze di Goriano che percorrono a piedi le strade dell’intero paese. Il giorno seguente si ricorda, invece, il “dies natalis” della Santa e cioè il giorno della morte. Una messa solenne è celebrata alla presenza del Vescovo della Diocesi di Valva e Sulmona, che presenzia anche alla processione che segue la funzione religiosa, per mezzo della quale la statua lignea seicentesca che effigia la Santa è portata per tutto il paese. Lo spettacolo pirotecnico nella tarda serata del 13 maggio conclude i festeggiamenti. |
| |  |
Enduro country L'Aquila 17 Aprile 2011 di Frangì commento di wizard |
|
Frangì ha scritto: | Finalmente un commento!
Ho usato un Canon 24-70 f/2.8L;
cosa intendi per "Foto per solo appassionati..."? |
Che chi è appassionato di un determinato sport riesce più facilmente a commentarlo. Anche perchè conosce meglio i retroscena |
| |  |
Enduro country L'Aquila 17 Aprile 2011 di Frangì commento di Frangì |
|
wizard ha scritto: | Foto per solo appassionati.... Quelle che mi danno più emozioni sono la 19 - 20 e 21
PS che obbiettivo/i hai usato? |
Finalmente un commento!
Ho usato un Canon 24-70 f/2.8L;
cosa intendi per "Foto per solo appassionati..."? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Goriano Sicoli (AQ) by night di Frangì commento di Frangì |
|
A distanza di (quasi) un anno e mezzo ho ripetuto questo scatto cercando di correggerne gli errori (commettendone altri): il primo è il bianco bruciato del campanile, un caro prezzo che ho dovuto pagare per avere un'esposizione così alta.
Canon 50D con Canon 24-70 f/2.8L su treppiedi
20 sec. - f/9 ISO 800 |
| | br> |