Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Libero di osservare di yukatan commento di yukatan |
|
Grazie Vittorio del passaggio e delle considerazioni.
Giustissime le osservazioni, se posso ti spiego le mie intenzioni nello scatto.
La mia vuol essere una considerazione sullo stato di libertà mentale sulla possibilità di osservare della gente rispetto a ciò che ti circonda.
Io ero chiuso all'interno di una cella carceraria riprodotta e mi sentivo libero di osservare molto più delle persone intorno che invece erano distratte dal guardare senza ad esempio accorgersi della mia reclusione all'interno della cella "cosa anomala nel contesto". Spesso la condizione non è sinonimo di libertà soprattutto d'espressione.
Ciao |
|
|
 |
Oltre le armi di yukatan commento di yukatan |
|
Ciao Vittorio,
lo scatto è stato fatto riprendendo un particolare di un opera a grande respiro esposta al MAXXI di Roma, il particolare ritrae un opera di Kendell Geers e vuol rappresentare per l'artista l'attacco diretto alla brutalità della società contemporanea. La mia interpretazione invece vede nella composizione un andare oltre, vedo la deposizione delle armi formanti un sole di speranza su di un'uniformità generale dato dallo sfondo bianco.
Grazie del passaggio |
|
|
 |
Oltre le armi di yukatan commento di vittorione |
|
Sarei curioso intanto di sapere quale sia l'origine (e soprattutto il significato) di questa "composizione di manganelli", disposti in maniacale quanto inquietante accostamento.
La fotografia, con altrettanta rigidità, appare esserne la mera fotocopia.
 |
|
|
 |
Libero di osservare di yukatan commento di vittorione |
|
Attraverso la griglia fortemente grafica era importante cogliere una disposizione più equilibrata dei soggetti. Qui vi è una presenza di pesi visivi parecchio sbilanciata, e forse il ragazzo sulla sinistra è di troppo a fronte di una porzione destra molto più leggera. Attendendo una "coreografia" più adatta avresti avuto un risultato migliore.
La pulizia generale rimane poi compromessa da un certo grado di deformazione a barilotto propria dell'ottica utilizzata (in una certa misura correggibile in postproduzione).
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
1000 Miglia '13 - Viterbo San Pellegrino Incontra il Passato di yukatan commento di yukatan |
|
Vi ringrazio per il passaggio, e per i vostri consigli sempre utili e precisi.
Il mio vuole essere un portfolio didascalico proprio per avere una traccia dei mezzi storici trascorsi nella "Città dei Papi" (non si sa mai dovessero sopprimere anche il passaggio delle mille miglia almeno rimane qualcosa )
Su questa tipologia ne ho catalogate al passaggio un'altra 40tina poi ho alcuni scatti tipo quelli che sotto vi propongo dove sono in evidenza dei particolari.
Di nuovo grazie a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
1000 Miglia '13 - Viterbo San Pellegrino Incontra il Passato di yukatan commento di Sisto Perina |
|
Come scritto precedentemente da Mario....mancano certamente diverse altre inquadrature per stimolare maggiormente alla lettura di questo lavoro....
Evitando i dettagli si potrebbe pensare ad altri punti di ripresa fuori dai vicoli, dall'alto (sempre se possibile) oppure tra il pubblico....
In compenso, da perfetto ignorante in materia, ho apprezzato le didascalie nelle foto a spiegare il tipo di vettura in esame
ciaoo |
|
|
 |
1000 Miglia '13 - Viterbo San Pellegrino Incontra il Passato di yukatan commento di Webmin |
|
... queste manifestazioni offrono sempre innumerevoli spunti di lettura: a riguardo la serie proposta, se in futuro capitasse ancora di affrontare l'argomento, non tralasciare l'utilità di fare qualche scatto di "dettagli" siano essi dei piloti o delle autovetture e se presente anche del pubblico.
Offrendo punti di vista più articolati si riesce, spesso, a raggiungere una soglia più ampia di pubblico.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bastone d'altri tempi di yukatan commento di yukatan |
|
damp73 ha scritto: | gradevole immagine, peccato per la luce bruciata a destra e le ombre troppo piene che fanno scomparire la ruota sotto la targa. |
ti ringrazio per il passaggio e per il commento, concordo con i "peccati" |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ai margini di yukatan commento di RiccardoC. |
|
Bella la luce che illumina la modella che ne esalta i colori ma a mio avviso lo scorrimano è di disturbo. Avrei optato per meno aria sopra.
Ciao
Riccardo |
|
|
br>