Commenti |
---|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di lele_petrigliano |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Emammamia Lele!!! Che t'avrà detto mai? Ti offendi per così poco e solo perchè t'ha detto quello che vediamo tutti? Mah... secondo me siamo troppo permalosi  |
no solo perchè dice falsità. Cosa diamine dici che vedi filtrini comuni. Dietro ogni immagine ci saranno almeno 20 livelli per rendere l'effetto che le rappresenta. Indipendentemente dal piacere o meno non permetto di offendere il mio studio della color correction |
|
|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di S R |
|
lele_petrigliano ha scritto: | ....ma come ti permetti? Questo si che è offensivo. Vuoi che ti apra ogni singolo PSD? |
Emammamia Lele!!! Che t'avrà detto mai? Ti offendi per così poco e solo perchè t'ha detto quello che vediamo tutti? Mah... secondo me siamo troppo permalosi  |
|
|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di lele_petrigliano |
|
Alessandro Signore ha scritto: |
Applicare dei filtri e camuffare le proprie foto con colorini vintage tanto di moda oggi, tra l'altro tutti diversi tra loro, non è il modo migliore per farle apprezzare.
Sono convinto che scremando il lavoro e riducendolo a 14/15 immagini, possibilmente senza cornici così invadenti, se ne possa parlare in maniera più rilassata!  |
Spero tu stia scherzando. Applicando dei filtri di moda ecc....... ma come ti permetti? Questo si che è offensivo. Vuoi che ti apra ogni singolo PSD? |
|
|
 |
|
|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di Alessandro Signore |
|
Lele, hai postato in una sezione particolare: "Reportage e Portfolio" sono due termini importanti in Fotografia, che vanno a braccetto con progettualità, coerenza formale, di messaggio, di formato, sintesi di racconto e dove tutte queste belle cose, in sinergia, devono lavorare insieme per trasferire all'osservatore ciò che intendi dire.
Tu hai caricato una marea di foto senza, per tua ammissione, fare una selezione che è alla base del concetto di progettualità ed editing che un fotografo dovrebbe fare già nella sua mente!! Vogliamo dire che sei stato superficiale? Un po' sì, dai...
Definire ironicamente "maestri" delle persone che comunque si sono spese per darti dei consigli, (che ci stanno tutti), non è molto elegante.
Applicare dei filtri e camuffare le proprie foto con colorini vintage tanto di moda oggi, tra l'altro tutti diversi tra loro, non è il modo migliore per farle apprezzare.
Sono convinto che scremando il lavoro e riducendolo a 14/15 immagini, possibilmente senza cornici così invadenti, se ne possa parlare in maniera più rilassata!  |
|
|
 |
|
|
 |
Nude rain di lele_petrigliano commento di vfdesign |
|
Il taglio ed il viraggio caratteristico di una pellicola cinematografica, fanno di questo lavoro un articolo ricercato e quasi raro in questa sezione, dove meriti indubbiamente la vetrina del mese. Continua così!
La scelta dei testi è qualcosa di puramente personale. |
|
|
 |
Nude rain di lele_petrigliano commento di Webmin |
|
Congratulazioni lele_petrigliano, il tuo scatto è stato scelto dallo staff per comparire In vetrina per la sezione "Eros & Nudo" nel mese di NOVEMBRE 2013.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u
P.S.: si raccomanda vivamente di non rimuovere tale foto dalla propria galleria, onde evitare disguidi tecnici in database, oltre che per rispetto verso lo staff di sezione per la scelta, e per tutti gli utenti in primis che hanno già partecipato alla disamina in questo stesso topic. Grazie. |
|
|
 |
|
|
 |
Nude rain di lele_petrigliano commento di lele_petrigliano |
|
Mi piace, dopo un'attenta analisi di centinaia e centinaia di pellicole cinematografiche, richiamare i contrasti e le curve di esse, la dominanza nelle base luci e nelle alte dovuta dai diversi tipi di sviluppo delle pellicole di una volta |
|
|
 |
Nude rain di lele_petrigliano commento di paolo cadeddu |
|
lele_petrigliano ha scritto: | Grazie a tutti. le scritte sono solo per la versione web. come toni ho deciso di usare questa PP che ormai mi rappresenta ovvero la cinematic dove racchiudo la mia passione per il cinema e la sua fotografia con tanto di taglio stretto |
Visto che c'è sempre da imparare e comunque è cultura dell'immagine, mi potresti dire cosa intendi per cinematic
Grazie Saluti |
|
|
 |
Nude rain di lele_petrigliano commento di paolo cadeddu |
|
Molto ben realizzata, luce quasi 'cinematografica' ben controllata.
Detto ciò e complimenti per la realizzazione, manca qualcosa per farne uno scatto di valore assoluto uno di quelli da scuola di fotografi, e se mi permetto di fare un commento simile e perchè sicuramente ne sei capace.
Saluti |
|
|
 |
Nude rain di lele_petrigliano commento di lele_petrigliano |
|
Grazie a tutti. le scritte sono solo per la versione web. come toni ho deciso di usare questa PP che ormai mi rappresenta ovvero la cinematic dove racchiudo la mia passione per il cinema e la sua fotografia con tanto di taglio stretto |
|
|
 |
|
|
 |
Nude rain di lele_petrigliano commento di Viola Lorenza Savarese |
|
anche me sfastidiano un attimo tutte quelle scritte ma a parte questo (che però non è un "a parte" visto che ci stai propronendo comunque tutta la confezione ) mi piace un sacco il tono usato e impazzisco per quei dettagli d'acqua sulla mano in basso. |
|
|
 |
Nude rain di lele_petrigliano commento di stepp |
|
Se sotto quella scritta "Nude Rain" ci fosse un flacone di profumo (e senza quella firma un po' troppo invasiva>) sarebbe un'ottima foto pubblicitaria...
Guardandola ci si aspetta di vedere il prodotto sotto la scritta.... Detto questo la composizione è molto gradevole e mi piace. Da raddrizzare però....
Fossi in te la proporrei a qualche casa di profumi
Un saluto
Francesco |
|
|
 |
|
|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di lele_petrigliano |
|
Grazie a tutti per i consigli. Concordo sull'eccessiva quantità di foto e magari sul taglio banalotto. Ammeto di non aver fatto alcuna selezione. Non concordo sul non aver colto in pieno quello che mi si è presentato davanti in pochissimi giorni.
Mi sembra che ad oggi le fotografie per essere "belle" debbano avere tanta saturazione ed estrema composizione. Credo che anche catturare il minimo fotogramma che ci passa davanti sia giusto perché magari il medesimo ha dato emozioni a chi ha scattato la fotografia. Sulla Post produzione non vi do ragione. Non ho fatto altro che accentuare quello che realmente era la color correction. Sapete anche a budapest è nuvoloso e grigio ogni tanto....
Comunque grazie per i vostri consigli da maestro |
|
|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di Mario Zacchi |
|
A parte le molte foto che, talvolta, si guardano anche volentieri, a me qui non pare ci sia grande attenzione alla narrazione, quanto piuttosto grande attenzione all' esercizio di "estetica fotografica". Estetica che però mi pare molto convenzionale: dal trattamento pp a certe inquadrature e soggetti molto visti, di quelli buoni per molti scopi. |
|
|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di khuzul |
|
è una città che conosco benissimo, essendoci andato avanti e indietro per un po'di anni.
ti do la mia opinione onesta: secondo me con questo reportage ne hai parlato troppo (troppe immagini) senza coglierne l'anima. |
|
|
br>