|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
rosella di meridiana commento di meridiana |
|
grazie anche a voi.. si ho confuso i termini infatti, però questa immagine è ridimensionata non compressa.. ho sbagliato oltretutto anche il taglio
domattina vado in vacanza spero di apportare miglioramenti grazie anche ai vostri consigli
probabilmente andrò a visitare le grotte di frasassi, quanto vorrei riuscire a fare un buon lavoro di ripresa non appena torno ve le mostro
grazie ancora, baci.
Michela |
| |  |
pensante di meridiana commento di Mauroq |
|
Purtroppo per te, t'e' capitato uno che ha "rimosso" il digitale , pertanto ci capisco niente de sta roba, comunque mi pare di capire che puoi selezionare il "macro" nelle diverse focali, quindi in teoria sarebbe stato possibile avere maggiore nitidezza, se eri in manuale anche con la messa a fuoco, allora hai toppato  |
| |  |
pensante di meridiana commento di meridiana |
|
io dico io ho leto che ha un grandangolo ma non so dov'è ad ogni buon conto posto le caratteristiche qui sotto (non so se è fattibile) nel caso le cancello Sensore CCD Sensore CCD di 1/2,3"
10 megapixel
Risoluzione massima (in pixel) 3648 x 2736
Ottica Tipo di mirino Mirino elettronico di 0,2"
200 000 pixel
Copertura: 94%
Display LCD Display TFT di 2,7" (6,87 cm)
230 000 pixel
Copertura: 97%
Distanza minima (macro) Da 5 cm a 3 m in grandangolo
Da 80 cm a 3 m in teleobiettivo
Circa 2 cm in super macro
Distanza standard Da 40 cm all'infinito in grandangolo
Da 1,5 m all'infinito in teleobiettivo
Zoom ottico (valore esatto) 12x
Zoom digitale (valore esatto) 5,7x
Posizioni ISO disponibili AUTO, auto 800, auto 400, equivalente a 64/100/200/400/800/1600 ISO
Apertura e velocità Apertura: F2,8 - F6,4 in grandangolo, F5 - F8 in teleobiettivo
Velocità d'otturazione: da 1/4 a 1/2000e sec in modo auto
Velocità d'otturazione: da 8 a 1/2000e sec in altri modi
Ritardatore: 10 o 2 sec
Stabilizzatore Digitale
Flash (integrato) Flash integrato: automatico, riduzione occhi rossi, on/off manuale, sincronizzazione lenta
Portata del flash in grandangolo: da 40 cm a 8,7 m
Portata del flash in teleobiettivo: da 1,5 m a 4,8 m
Portata del flash in grandangolo macro: da 30 cm a 3 m
Portata del flash in teleobiettivo macro: da 80 cm a 3 m
Memoria Formati d'immagine JPEG
in questo scatto ero in manuale.. non voglio usare lautomatica se no non imparo piu  |
| |  |
rosella di meridiana commento di S R |
|
Stai facendo confusione, i DPI non li puoi modificare Meridiana!
Con la tua fotocamera i JPG che escono sono a 72 DPI (se non vado errato) e così te li tieni, anzi, dimenticali proprio!
Quando dici che per farla diventare 640x480 da 3248x2736 non devi usare il termine "comprimere" ma "ridimensionare".
Come ti ha detto Liliana fai un passetto alla volta, piano piano... chiedi una cosa per volta e poi sperimenta, ci sono persone in gamba e non egoiste disposte ad aiutare chi è alle prime armi.
Ciao
Silvano |
| |  |
pensante di meridiana commento di Mauroq |
|
meridiana ha scritto: | ero ad almeno 2 metri e con cavalletto forse ho zoommato oltre sfuocando l'immagine Mauro.. non posso dire che le tue immagini siano piatte anzi.. poi hanno un che di melanconico.. emozionante  |
Per questo tipo di fotografie, cosi ravvicinate, ci vuole l'obiettivo giusto, vista la distanza ridotta opterei per un Macro, quello che di solito si usa per le foto agli animaletti, tu dici di avere un grandangolo ed io non conosco la macchina purtroppo, si forse hai zoommato troppo, comunque prova piu' scatti a distanze diverse, con coppie diverse, ricordando i dati di scatto, e poi studia le immagini sul pc, se e' tutta automatica la vedo male ....comunque consiglione
.....esci!!!!!!.... all'alba e spara alla strada deserta, magari con un semaforo rosso, ....ma in b/n ...scherzo e' !!! (mica tanto)  |
| |  |
rosella di meridiana commento di mariopintus |
|
meridiana ha scritto: | non so davvero comne ringraziarvi per l'attenzione e per l'accoglienza
ho letto attentamente i vostri commenti e farò come mi avete consigliato, tantopiu che domani vado in vacanza e ho voglia di passare molte ore ad imparare e conoscere la mia macchina.
già aver compreso il problema della compressione e del taglio mi sarà di grande utilità, fin'ora ho fatto foto a 3248x2736 e poi comprimendole a 640x480 la distanza focale è di 5,99mm F72.8 1/10 sec diaframma ed esposizione taglio.. selvaggio provvederò a correggere al piu presto, devo capire come si ottengono immagini a 600 dpi però..
ma non demordo! grazie di cuore a tutti
Michela  |
600 dpi? Chi ha parlato di 600 dpi?
100 dpi al massimo.
Non demordere: posta, leggi e applica i suggerimenti e vedrai tra qualche settimana la differenza ...
Ciao |
| |  |
pensante di meridiana commento di meridiana |
|
ero ad almeno 2 metri e con cavalletto forse ho zoommato oltre sfuocando l'immagine Mauro.. non posso dire che le tue immagini siano piatte anzi.. poi hanno un che di melanconico.. emozionante  |
| |  |
pensante di meridiana commento di Mauroq |
|
meridiana ha scritto: | chiedo venia siccome sono davvero ai miei primi scatti "pensati" (si fa per dire)
potreste spiegarmi cosa vuol dire "soggetto costretto"?
la nitidezza è un fattore di messa a fuoco o compressione? mi sembrava di aver capito i consigli di un altro utente che appunto' parlava di compressione eccessiva
i soggetti per ora li scelgo tra ciò che vedo in casa.. non so come si usa il grandangolo e poi non riesco a dare la tridimensionalità che vedo in tantissime bellissime affascinanti foto fatte da voi pretendo lo so.. ùscusate se pongo troppe domande se da fastidio ditemelo  |
Per soggetto costretto, intendo che rimane troppo vicino ai bordi del fotogramma, sarebbe meglio lasciare piu' aria (spazio), per la messa a fuoco, prova a vedere la distanza minima che sopporta il tuo obiettivo, se ad esempio mette a fuoco fino ad un minimo di 40 cm., allora uno scatto a 20 cm. dal soggetto non potra' essere a fuoco.
A volte il soggetto puo' non essere a fuoco anche perche' c'e' del micromosso, praticamente se il tempo di scatto s'avvicina a 1/60sec, si rischia di non avere la mano tanto ferma, non ci si accorge ma poi si vede.
Per la tridimensionalita' ci sentiamo piu' avanti ...e chi ci riesce ?  |
| |  |
pensante di meridiana commento di meridiana |
|
chiedo venia siccome sono davvero ai miei primi scatti "pensati" (si fa per dire)
potreste spiegarmi cosa vuol dire "soggetto costretto"?
la nitidezza è un fattore di messa a fuoco o compressione? mi sembrava di aver capito i consigli di un altro utente che appunto' parlava di compressione eccessiva
i soggetti per ora li scelgo tra ciò che vedo in casa.. non so come si usa il grandangolo e poi non riesco a dare la tridimensionalità che vedo in tantissime bellissime affascinanti foto fatte da voi pretendo lo so.. ùscusate se pongo troppe domande se da fastidio ditemelo  |
| |  |
pensante di meridiana commento di Mauroq |
|
Manca un po' di nitidezza, il soggetto e' leggermente costretto, sulla gamba alla base, esce un pezzo di tessuto,  |
| |  |
| |  |
rosella di meridiana commento di meridiana |
|
non so davvero comne ringraziarvi per l'attenzione e per l'accoglienza
ho letto attentamente i vostri commenti e farò come mi avete consigliato, tantopiu che domani vado in vacanza e ho voglia di passare molte ore ad imparare e conoscere la mia macchina.
già aver compreso il problema della compressione e del taglio mi sarà di grande utilità, fin'ora ho fatto foto a 3248x2736 e poi comprimendole a 640x480 la distanza focale è di 5,99mm F72.8 1/10 sec diaframma ed esposizione taglio.. selvaggio provvederò a correggere al piu presto, devo capire come si ottengono immagini a 600 dpi però..
ma non demordo! grazie di cuore a tutti
Michela  |
| |  |
rosella di meridiana commento di Liliana R. |
|
Ciao Meridiana e benvenuta in Photo4u.
I consigli che ti verranno dati dai vari utenti sono "medicine" e vanno presi in piccole dosi. Fai di una stessa foto varie prove in automatico o in manuale usando tempi e diaframmi diversi. Confrontale tra loro e cerca di capire cosa succede facendo delle modifche alle impostazioni.
Per prima cosa impara ad usare correttamenta la tua fotocamera e ricorda che sei tu che "guidi" e non lei.
Metti senza paura le foto a commento e sappi cogliere i consigli che ti daranno.
Per ora hai scritto : La rosa poggiava sul vaso infatti non son riuscita ad escluderlo dall'obiettivo ...
Se ci pensi esistono tanti punti di ripresa uno diverso dall'altro, tu hai fotografato da sopra, ma lo puoi fare dai lati, alla stessa altezza della rosa.
Se ci riesci quando metti le foto nella tua galleria, aggiungi i dati di scatto che saranno utili a darti indicazioni più precise.
Ciao Lilian |
| |  |
rosella di meridiana commento di mariopintus |
|
Sembra fatta con il telefonino. E neanche uno degli ultimi ...
Veniamo alla foto e lasciamo da parte l'attrezzatura fotografica.
L'immagine "balbetta" per un insieme di fattori che è difficile sintetizzare in un commento. Ci vorrebbero tanti commenti.
Anzitutto la grana eccessiva forse per una compressione esagerata.
Da qui bisogna partire: l'immagine dovrebbe essere "pulita", come regola generale, nitida, con gli elementi "leggibili". Io comprimo l'immagine portandola da 300 a 100 dpi, con il lato più lungo di almeno 768 pixel.
Del resto parleremo nella prossima immagine.
Ne approfitto per darti il benvenuto/a su photo4u.org. |
| |  |
rosella di meridiana commento di meridiana |
|
No ho utilizzato solo lo zoom, infatti la mia fotocamera ha una "funzione macro" e supermacro" ma ancora non la conosco bene e sono alle primissime armi, per farla breve son passata dalle foto col cellulare a questa macchina e mi sto appassionando molto imparerò ad isolare il soggetto e terrò molto in conto i vostri consigli, grazie
La rosa poggiava sul vaso infatti non son riuscita ad escluderlo dall'obiettivo grazie ancora |
| |  |
rosella di meridiana commento di Ueda |
|
per ottenere questi colori e questa grana, hai utilizzato quelle nuove funzioni della fotocamera che hai in firma?
La visione non è male,
ma non trovo funzionale lo sfondo, avrei cercato di isolare il soggetto. cercando di ottenere un fondale uniforme, di un 'unico colore, per rendere il fiore come unico centro d'interesse  |
| |  |
| | br> |