Commenti |
---|
 |
|
|
 |
San Sabba di AdrianoRiosa commento di gparrac |
|
AdrianoRiosa ha scritto: | Ho usato una Kodak digitale compatta |
Se è vero (e non ho motivo di dubitarne) sei stato veramente bravo!
Ma non dirlo troppo forte ... produttori e venditori dell'ultimo modello di fotocamera digitale con "un" pixel in più dell'obsoleto modello precedente potrebbero mandarti i loro sicari.
Non voglio vederti girare sotto scorta ...
Un caro saluto. |
|
|
 |
San Sabba di AdrianoRiosa commento di AdrianoRiosa |
|
Ho usato una Kodak digitale compatta, una macchina fotografica (di scarsa qualita') che neppure era mia...ma a volte non conta lo strumento che usiamo per cogliere questi, a mio parere, bellissimi dettagli dello spazio nel quale abitiamo. Non sono un esperto di fotografia...ed aver ricevuto delle critiche positive da parte vostra mi fa onore, vi ringrazio. Spero di riuscire a maturare la mia tecnica fotografica...per poter cosi' trarre il massimo dalle mie foto. |
|
|
 |
San Sabba di AdrianoRiosa commento di gparrac |
|
Concordo pienamente con Wedmin sulla qualità della composizione ... amo questo genere di fotografia, che proprio al concetto originale del termine "scrittura con la luce" riportano.
Ma in casi come questo non posso che rammaricarmi per i limiti del digitale ... in una diapositiva, anche di bassa sensibilità e con la critica latitudine di posa che caratterizza il supporto, la parte più illuminata sarebbe sempre molto luminosa, ma non ridotta ad un bianco senza informazioni che penalizza l'ottima composizione.
Ed anche recuperando dai files raw qualche cosa di più (ammesso che sia possibile farlo) si arriverebbe a dare qualche dettaglio ma a discapito della luminosità della parte.
Ne vale la pena?
Forse sarebbe opportuno ammettere che se da un lato il digitale consente la facile condivisione delle immagini, consente di elaborare a volte fino a snaturare i propri scatti, consente di avere subito un'idea del lavoro fatto e quindi ripetere uno scatto non riuscito ...
insomma consente tutto, o quasi
da un'altra parte ha tarpato le ali a chi, con la luce, vuole giocare con notevole sensibilità artistica (questo valga come mio commento sulla foto). |
|
|
 |
San Sabba di AdrianoRiosa commento di Webmin |
|
Un composizione ben riuscita sia sotto l'aspetto tecnico che compositivo: infatti la giusta scelta del rapporto focale - punto di ripresa consente, anche grazie al valido apporto della luce sul pavimento, di attribuire alla scena una adeguata tridimensionalità.
Probabilmente l'ottica usata non sarà stata delle più adatte, ma credo che in fase di post produzione si possano mitigare gli aloni viola in basso sullo stipite e sul piano del tavolo.
Qualora fossi in possesso del raw si potrebbe inoltre sviluppare separatamente la parte del pavimento per cercare ancora di estrarne qualche dettaglio dai bianchi bruciati, che in termini di resa del colore non rendono al meglio.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Al Melara 1 di AdrianoRiosa commento di strigia |
|
Mi piace molto.
L'angolo di ripresa è molto interessante, la gestione della luce è perfetta, la luminosita della scena è progressiva anche per effetto riflesso della pavimentazione.
Quoto belgarath per la street.
Ciao
 |
|
|
 |
|
|
 |
Al Melara 1 di AdrianoRiosa commento di belgarath |
|
Molto bella esteticamente, ma non street.
Trovi info più dettagliate sia nella guida che ho in firma sia, proprio riferite ai murales, nel tutorial di Varie (il link lo trovi in home).
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Photo 1 di AdrianoRiosa commento di AdrianoRiosa |
|
Uso una copatta quindi sono privo di determinate funzioni: Canon Digital IXUS 950 IS....PREMETTO CHE SONO VERAMENTE UN PRINCIPIANTE...Grazie delle critiche....vi prego di continuare a farle. |
|
|
 |
Photo 1 di AdrianoRiosa commento di Paolo985 |
|
mi piace tantissimo l'idea, come t hanno detto ci sono degli errori, ma in questo caso credo che non bruciare i bianchi sarebbe stato impossibile, quello che dice pigi è giustissimo ma ci puoi dire i dati di scatto... Ciao ! |
|
|
 |
|
|
 |
Photo 1 di AdrianoRiosa commento di saretta |
|
non me ne intendo, di conseguenza non posso dirti ciò che è giusto e ciò che è sbagliato
però a me piace e anche tanto |
|
|
 |
Photo 1 di AdrianoRiosa commento di AdrianoRiosa |
|
Grazie del consiglio....come vede sono ancora soltanto un dilettante a cui piace osservare particolari che a volte non vengono percepiti se non visti da vicino. Adesso ho capito come devo fare la prossima volta. |
|
|
 |
Photo 1 di AdrianoRiosa commento di pigi47 |
|
Una foto ricercata, ma a mio avviso con degli errori.
Una composizione di questo genere non può avere una maf così selettiva. Avrei fatto partire la pdc dalla prima pietra per portarla fino all'inizio delle alte luci, per poi sfuocare gradatamente. Avresti avuto una divisione di contrasto tra la pietra in primo piano e ciò che resta dopo la pietra bianca.
Naturalmente è una mia oppinione.  |
|
|
 |
|
|
br>