|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
LE DUE SOLITUDINI di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
Sono cosciente che questo scatto manca di nitidezza.
Ho scattato al buio senza flash, con iso 1600.
La posto perchè mi pare che trasmetta un messaggio chiaro delle condizioni attuali uomo/donna e, in generale, dei rapporti personali che fatichiamo a instaurare.
Vorrei sapere che ne pensate voi. Un saluto a tutti. Rita |
| |  |
BAMBINA VESTITA A FESTA di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
Lord Miklaus, Diegoloso, grazie per la visita.
Non ho ritenuto di stringere il quadro sulla bambina, perche credo sia importante mostrare l'ambiente in cui vive.
Questo è l'ingresso della sua casa e il vestito è davvero il vestito della festa.
Ho pensato che in questo modo la foto "parlasse di più".
Un saluto cordiale ad entrambi.
Rita |
| |  |
BAMBINA VESTITA A FESTA di Rita Bollini commento di diego campanelli |
|
mi sembra di ricordare da un tuo precedente commento che di una foto prediligi le emozioni che questa trasmette sacrificando a volte la tecnica.
Credo che questo ne sia l'esempio calzante, concordo sulle correzzioni che ti ha suggerito miklaus ma resta invariato l'impatto emozionale che, almeno personalmente, l'immagine mi ha trasmesso.
Il titolo aiuta e parecchio ma va bene così.
ciao |
| |  |
| |  |
BAMBINA VESTITA A FESTA di Rita Bollini commento di Lord Miklaus |
|
Avrei stretto di più sulla bimba in modo da focalizzare su di lei l'attenzioone ed allo stesso tempo eliminare gli elementi di disturbo ( bucio nero alto sinistra e trave ). |
| |  |
| |  |
OCCHI DI RAGAZZA di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
Belgarath e Clara, grazie per la visita.
Credo che il merito di questo ritratto vada tutto all'adolescente fotografata. Ha una forza espressiva così intensa!
Dici bene tu, Clara "un piccolo angelosenza sorriso"
Arrivederci a presto.
Rita |
| |  |
Barbarossa di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
Ciao Historicus. Grazie per la visita e per i complimenti.
Ho provato a tagliare la striscia azzurra a destra, ma il ritratto ne perdeva in efficacia. Non avevo scelta, dovevo lasciarla.
La barba rossa è un vezzo che viene usato solo da alcuni uomini per ornamento, così come noi donne occidentali tingiamo i capelli.
In questo caso è un po' trascurata.
Ma nello Yemen molto è trascurato e molti lo sono.
Ciononostante, un Paese affascinante!
Il preferito da Pasolini che ci ha vissuto per diversi anni.
Un cordiale saluto. A presto. Rita |
| |  |
LA SOLITUDINE DEL SOLDATO di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
Grazie a tutti per la visita e per i commenti.
Anche qui ero nello Yemen.Non nascondo un leggero batticuore quando mi sono avvicinata al soldato con la mia macchina fotografica. Io non ho detto una parola e lui nemmeno.Non si è mosso. E' stato uno scatto fulmineo e immediato che non ci ha lasciato il tempo di guardarci negli occhi. Solo quando ho visto la foto ho notato l'espressione dura e diffidente del suo volto. Ma, aggiungo, anche rassegnata.
Cliffburton, credo che tu abbia intuito il mio stato d'animo del momento, e per questo ti ringrazio.
A tutti, arrivederci a presto.
Rita |
| |  |
OCCHI DI RAGAZZA di Rita Bollini commento di Clara Ravaglia |
|
Questa settimana due ritratti di giovinette particolarmente meritevoli sul forum, così diversi l'uno dall'altro, ( anche l'altro mi ha fatto piacere commentarlo proprio stasera) e praticamente agli antipodi come tecnica d'esecuzione e logistica, ma entrambi perfetti nel loro incedere emotivo.
Mi ha colpito al primo sguardo anche questo ritratto.
Unisce una incredibile espressività, e sono felice di non essere la sola ad avvertirlo, con una resa naturale, lineare, quasi dimessa nelle sue piccole imperfezioni.
Ma la forza emotiva sta nello sguardo colto, qui più che mai regista del dialogo muto con l'osservatore, occhi neri e ineludibili per lunghi attimi, davvero comunicativi nella loro silenziosa interazione con noi.. Solo dopo un po' l'ambiente si fa sentire e svolge esso pure il suo ruolo, con il pallido rossore screziato dei mattoni, la luce intensa, le scritte sfrangiate e scomposte.
E si notano piccoli particolari , l'abito inadatto all'età e stranamente senza stile collocabile nel tempo, le piccole unghie colorate che perdono lacca per strada, i capelli ribelli e disordinati ad attraversare il volto.
Un piccolo angelo senza sorriso incontrato per strada, oltre un angolo, all'improvviso.
Ciao
Clara  |
| |  |
LA SOLITUDINE DEL SOLDATO di Rita Bollini commento di Salvatore Gallo |
|
quell'uomo può essere la più brava persona del mondo, ma ha in mano un fucile da guerra. penso che rita abbia già dimostrato abbastanza attributi fotografandolo dall'alto o centrale.
io, a volte, ho paura a fotografare anche un'anziana signora affacciata alla finestra di casa sua, per timore di farmi rimproverare....
la foto è bellissima per il suo contenuto emotivo. brava rita bollini. |
| |  |
LA SOLITUDINE DEL SOLDATO di Rita Bollini commento di Texasflood |
|
Forse una ripresa più ampia, una panoramica che avesse ripreso anche il resto della situazione l’avrebbe resa meno statica, mi sembra troppo centrale, ma capisco le difficoltà… quindi complimenti
Ciao
Fabrizio |
| |  |
Barbarossa di Rita Bollini commento di Historicus |
|
Mi stupisce che un ritratto come questo non abbia avuto finora nessun commento.
A me piace molto, per quegli occhi lucidi che sembrano averne viste tante e per il taglio stretto che amo sempre molto nei ritratti, anche in questo che è un ritratto "di reportage".
Due minimi suggerimenti: 1) avrei tagliato la striscia azzurra in alto a destra, ma non è fondamentale (e poi forse finiva per esserci un po' poca aria sul lato destro); 2) mi sarebbe piaciuta, se possibile, qualche parola di spiegazione sul colore della barba (oltretutto evidenziato dal titolo).
Bel ritratto comunque!
 |
| |  |
LA SOLITUDINE DEL SOLDATO di Rita Bollini commento di Historicus |
|
Veramente bella questa serie che ci hai proposto. Mi dispiace di averla "scoperta" solo ora, ma intanto commento questa.
Mi piace l'espressione diffidente e assieme triste del soldato. Forse avrei decentrato un pochettino. In sostanza, concordo anche con le osservazioni di Belgarath, ma in tutta sincerità non so se avrei avuto il coraggio di abbassarmi e fissarlo negli occhi alla sua altezza attraverso il mirino della macchina. Troppe analogie col mirino dell'arma che gli vedo in mano!
Comunque una bella immagine
 |
| |  |
| |  |
OCCHI DI RAGAZZA di Rita Bollini commento di belgarath |
|
Un "ritratto di strada" magnifico, di una forza e intensità come raramente si vede...
Se hai la possibilità di recuperare qualcosa dei bianchi, ne varrebbe sicuramente la pena.
I miei complimenti
Un saluto |
| |  |
LA SOLITUDINE DEL SOLDATO di Rita Bollini commento di belgarath |
|
Sono sempre interessanti questi frammenti di mondi lontani dal nostro
Sempre Yemen?
Qui mi chiedo se il tuo scatto ne avrebbe guadagnato (e non parlo dal punto di vista compositivo) se ti fossi abbassata, portando il punto di ripresa al livello dell'uomo.
Un saluto  |
| |  |
| |  |
OCCHI DI RAGAZZA di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
Grazie a tutti per la visita e per le critiche costruttive.
Mi piace catturare immagini di vita e volti espressivi.
Informo Diegoloso che ero nello Yemen.
Buona domenica a tutti.
Rita |
| | br> |