|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
I milanesi ammazzano al sabato di luxi commento di Ueda |
|
Tra il libro di Scerbanenco e l'album degli Afterhouse nel mezzo si colloca il film di Ducio Tessari, La morte risale a ieri sera film che ho visto, in qualche passaggio in seconda serata, anni fà, ho solo qualche flash, di certo non sapevo che era un'opera di Scerbanenco, del titolo originale e del perchè il co/protagonista si ritrovò nella parte di un feroce killer, cosa che ho ri-scoperto leggendo la trama del libro solo ora, cito il film perché è curioso come la locandina del film abbia molte somiglianze con la foto di luxi...
la sagoma ricalcata con il gesso di una figura umana morta, una grande porzione di colore giallo ocra (nella locandina sono due linee parallele) nella tua una chiazza di luce
la presenza umana accennata, molto indovinata nella tua, quasi a ricopiare la figura distesa a terra, come se fosse l'anima della persona morta che va via, il rosso a collegare i due estremi
nella sua ambiguità e durezza ne esce fuori una gran foto  |
| |  |
I milanesi ammazzano al sabato di luxi commento di le_pupille |
|
luxi ha scritto: | Grazie a tutti. Preciso che il titolo è la citazione di un libro di Scerbanenco, lo stesso ripreso dagli Afterhours per un loro disco, con una piccola variazione, per loro i milanesi ammazzano il sabato. Ciao |
sapevo del libro.....giusta la precisazione....ciao |
| |  |
I milanesi ammazzano al sabato di luxi commento di luxi |
|
Grazie a tutti. Preciso che il titolo è la citazione di un libro di Scerbanenco, lo stesso ripreso dagli Afterhours per un loro disco, con una piccola variazione, per loro i milanesi ammazzano il sabato. Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
I milanesi ammazzano al sabato di luxi commento di surgeon |
|
Due poli narrativi strettamente legati dalla intelligente volontà dell'autore dialogano su diversi livelli di significato: le linee spezzate della sagoma umana disegnata in primo piano legano quel passo ripreso bene nella sua più ampia distensione. Ma è il colore rosso di quelle scarpe che richiama in maniera più forte, sanguigna e cruda, le macchie ematiche in corrispondenza della testa della sagoma disegnata sull'asfalto, stimolando l'osservatore verso pensieri e storie gialle. I colori, in questo caso accentuati nella post lavorazione, rappresentano un comune denominatore nelle fotografie dell'autore creando quel trade d'union fra realtà e immaginario, restituendo atmosfere e stati d'animo precisi, donando trasparenza e riflessione allo stesso tempo. Una buona prova di ristrutturazione della realtà.
alla prossima........  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
senza titolo di luxi commento di luxi |
|
Sempre grazie. Surgeon, su un lieve ritaglio per avvicinare la scena forse hai ragione, sul b/n non so...si appiattisce troppo su un grigio medio. Ciao |
| |  |
senza titolo di luxi commento di surgeon |
|
Un momento interessante luxi
quelle posture tese con le braccia sollevate a richiamare gli altri elementi verticali, come già osservato da Ueda, sono il fulcro della street-scene, così come quella felpa a strisce, con cappuccio che avvolge la testa del primo personaggio. L'inquadratura è piuttosto centrale ed ampia: forse un passo in più l'avrei fatto senza aver paura che il montaggio della bancarella ultimasse prima.. Per quanto riguarda i colori vado controcorrente: il primo giallo che si legge tende a portarmi fuori dalla scena, gia larga di suo, verso il lampione sull'estremità destra del fotogramma e le auto parcheggiate, ed il blù del telo di nylon mi arresta alla scritta "allariscossa": solo il mio punto di vista.. in bianco e nero per concentrare l'attenzione sulle posture e lievemente croppata a simulare la nuova inquadratura più vicina non mi dispiace..
ciao luxi  |
| |  |
senza titolo di luxi commento di Ueda |
|
Davvero buono il momento colto,
la figura in alto del manifesto, da questa distanza, ricorda molto un'uomo con il braccio alzato, rifà il verso ai due ragazzi che sollevano la sponda del chiosco
e poi quei due colori rosso e azzurro che rimbalzano nella scena,
non c'è una storia intrigante,
è molto legata all'ironia del momento, al gesto
buona  |
| |  |
| |  |
senza titolo di luxi commento di surgeon |
|
una buona street luxi
l'ironia scaturita dall'interazione dei vari elementi narrativi è lampante e ben colta: soprattutto bravo nell'aver saputo fermare la postura delle mani del portiere d'albergo, nella classica posizione di attesa che richiama e rafforza l'espressione delle due statue. La direzione degli sguardi marmorei rafforza il essaggio e l'interazione si rende ancor più vivida. Azzeccata la scelta del bianco e nero e la sua realizzazione. Equilibrata negli elementi compositivi, semplice pulita e gustosa...
bravo ancora luxi  |
| |  |
| | br> |