Commenti |
---|
 |
silhouette di tostau commento di Webmin |
|
Mi accodo ai commenti solo per attirare la tua attenzione sulla netta presenza di aberrazioni cromatiche in corrispondenza dei vertici delle arcate, che se gią visibili a monitor in fase di stampa temo possano rovinarne la resa.
Ciao  |
|
|
 |
silhouette di tostau commento di onaizit8 |
|
Riconosco il luogo dove hai fatto questo scatto.
Dalla Chiesetta di Portovenere.
Mi sembra una silhouette ben fatta come cromie, ma le teste fra le colonne erano meglio che sovrapposte ad esse. Si sarebbero distaccate molto bene contro lo sfondo del mare al tramonto.
Cosģ č una foto rnon proprio riuscita. Ciao Tiziano |
|
|
 |
silhouette di tostau commento di blueanto |
|
quoto peppect
hai dato un ottima interpretazione della foto con un morbido controluce...
peccato che i 2 stanno troppo attaccati....lo so...quando uno si bacia si bacia...
bn domenica ciao anto |
|
|
 |
silhouette di tostau commento di peppect |
|
ottima l' immagine..
unico appunto ..potevi far risaltare meglio i ragazzi innamorati...sempre utilizzando l'ombra di controluce...
bella l'idea...da cartolina...foto da comodino... |
|
|
 |
|
|
 |
di lą? di tostau commento di Webmin |
|
Come forse hai avuto modo di considerare, prima di postare la foto, essa non appare molto leggibile nel rapporto tra primo piano e sfondo vuoi per il poco spazio dedicatogli sia per la presenza cromatica.
Ciao  |
|
|
 |
di lą? di tostau commento di lithos |
|
come indicazione per chi si vuole buttar gił non č male  |
|
|
 |
|
|
 |
Gregorio in terrazza di tostau commento di tostau |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Questa foto č stata postata cosģ come č stata scattata, l'ho ovviamente ridotta, perņ vorrei avere anchedei suggerimenti su quali lavori fare in postproduzione |
|
|
 |
violenza cromatica di tostau commento di tostau |
|
claudio, grazie delle dritte. La mia immagine č stata tagliata quindi posso sicuramente "decentrare" il soggetto, anche se essendo lo sguardo diretto in camera non raggiungerei lo scopo temo. Per quanto riguarda invece la distanza dallo sfondo... penso ci sia poco da fare in postproduzione, dovrei tornare sul posto e riscattarla, ma le condizioni di scatto non erano molto favorevoli (mi ero appostato a circa 2-3 metri dal muro e poco dietro a me finiva il terreno in un dirupo) |
|
|
 |
violenza cromatica di tostau commento di claudio64 |
|
Benvenuto la desaturazione č molto soggettiva, e diventa funzionale se riesce a raccontare una storia, o meglio a evidenziare quel particolare che dovrebbe essere trainante nella scena, secondo me funziona
come composizione ti aggiungo delle note che tempo fą ho estratto da dalla rete:
Osservando attentamente un quadro, un film o una fotografia, si nota che il soggetto, anche se in primo piano, si trova sempre leggermente decentrato rispetto agli assi dell' inquadratura. In questo modo si crea nello spettatore un senso di aspettativa e, se da un lato il soggetto inquadrato perde parte della sua completezza descrittiva, dall'altro aumenta il valore comunicativo nel suo complesso.
Come regola generale, lo spazio vuoto (aria) deve essere maggiore nella direzione dello sguardo del soggetto, rispetto a quella lasciata alle sue spalle. Un leggero decentramento del soggetto, quindi, accresce l' interesse di chi guarda.
I punti principali di tale teoria dell' immagine sono ripresi dal libro La foto :
a) La figura deve essere in risalto rispetto allo sfondo.
b) La superfice pił piccola č in genere la figura, quella pił grande lo sfondo.
c) La figura e lo sfondo non possono essere recepiti contemporaneamente.
d) Elementi molto vicini e piuttosto simili da un punto di vista visuale vengono conglobati in una figura unica.
e) Forme chiuse e simmetriche vengono in preferenza intese come figura unica.
a) usare meno colori possibile.
b) usare o colori simili o in forte contrasto (per es. complementari).
c) la grande luminositą di un colore deve essere bilanciata dalla bassa luminositą di un altro.
d) idem per colori molto e poco saturi. In questi ultimi due casi il rapporto fra le superfici puņ anche essere di 3-4 a 1 in favore del colore meno saturo o meno luminoso.
In definitiva la regola che sottende tutte quelle ora esposte č che unimmagine risulta equilibrata e armoniosa se la somma di tutte le tonalitą usate dą un grigio medio. Come si vede i criteri che guidano un autore nella scelta dei colori e della colorazione sono molti e complessi.
Inoltre gli angoli di inquadratura sono:
--inquadratura frontale.
inq. dallalto (plongče).
inq. dal basso (contre-plongče).
Gią a metą dell' 800, la fotografia e l' arte giapponese si divisero il merito di aver portato nell'arte la voga delle composizioni asimmetriche contro l' estetica bizantina e neoclassica.
Di norma non si usano quindi gli assi centrali se non per enfatizzare un messaggio od una simmetria. (ricordiamo che le norme non sono valori assoluti, la tecnica aiuta ad avere mediamente buone foto, ma spesso la grande foto e di rottura con i valori consolidati del periodo.).
Se non si devono usare gli assi centrali ci si puo' avvalere della regola dei terzi di origine pittorica.
Si divide il frame in tre parti uguali sia in orizzontale che in verticale |
|
|
 |
violenza cromatica di tostau commento di tostau |
|
ragazzi, questa č la prima foto che posto, premetto che č la prima volta che faccio postproduzione.
Vorrei che mi commentaste dandomi magari dei suggerimenti anche su come poter migliorare la composizione della foto.
Spero di poter postare foto sempre migliori anche grazie a voi |
|
|
 |
violenza cromatica di tostau commento di tostau |
|
Nikon D80, 18-135
La foto č stata elaborata in post produzione (forse č anche superfluo sottolinearlo) |
|
|
br>