|  | Commenti |
---|
 |
La Panattara (2) di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
gguido ha scritto: | ben fatta e dai bellissimi colori. |
Grazie Guido!
BIANCOENERO ha scritto: | Un meraviglioso dettaglio, impreziosito dallo stacco netto rispetto lo sfondo blu che ne conferisce una tridimensionalità, almeno questo è l'effetto che provo dal mio monitor.
Alcuni potrebbero preferire una schiaritina in post sul lato sinistro della ragazza, altri un pannello riflettente per ottenere una luce omogenea, ma questa è naturale, così com'è uscita in quel momento, giusto?
Bellissima, complimenti  |
Grazie Fabio
Giorgia è stata illuminata con flash Canon 430 exII, su stativo, trigger yongnuo yn622C, ombrellino pass-throught da 101cm e gelatina da 1/4 CTO.
Ho un solo flash, per il lato in penombra è stato usato un pannello riflettente.
Tengo a precisare che lo sfondo non è finto, eravamo dentro a un nuraghe!  |
| |  |
La Panattara (2) di Luigi T. commento di BIANCOENERO |
|
Un meraviglioso dettaglio, impreziosito dallo stacco netto rispetto lo sfondo blu che ne conferisce una tridimensionalità, almeno questo è l'effetto che provo dal mio monitor.
Alcuni potrebbero preferire una schiaritina in post sul lato sinistro della ragazza, altri un pannello riflettente per ottenere una luce omogenea, ma questa è naturale, così com'è uscita in quel momento, giusto?
Bellissima, complimenti  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Bella...peccato per la zona bruciata sulla schiena, però mi piace ugualmente  |
Grazie Fabio  |
| |  |
| |  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Sisto Perina |
|
Luigi T. ha scritto: |
Ho già provato, è irrecuperabile  |
Per noi mortali.... ma se San Romanelli sentisse le nostre preghiere  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Sisto Perina ha scritto: | io cercherei di recuperare il bruciato dello scialle |
ECCO il commento che non avrei voluto leggere!!! Sapevo che prima o poi...
Ho già provato, è irrecuperabile  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Sisto Perina |
|
La parte emozionale è ben stata sottolineata dalla "poetessa" Clara (e chi meglio di lei può descrivere così bene questo attimo fotografato)...
Dal punto di vista tecnico io cercherei di recuperare il bruciato dello scialle e di contrastare maggiormente il campo di grano specialmente nella parte bassa (forse anche solo con un pennello scurisci per ombre o mezzitoni, da provare) |
| |  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Cristian1975 |
|
Bella composizione Luigi, questi colori tenui mi fanno interagire con il profumo ampio di questo campo che si distende e spazia nonostante non sia del tutto visibile. Mi piace molto  |
| |  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di essedi |
|
Bello lo sguardo e la mano che accarezza il grano,ottima la maf e la composizione.Complimenti!  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Angepa |
|
molto bella con quel lento camminare tra le spighe di grano, molto buona anche la composizione e ben gestito lo sfocato, complimenti  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | L'ampio spazio vuoto laterale dedicato alla chiarezza dorata del campo di grano, la fluidità del moto delle spighe, e la persona che sembra incedere lenta, per soffermarsi un istante a riflettere, accarezzando appena con la mano il colore in cui è immersa. Un ritratto recitato, come io definisco queste riprese in costume, ma con una bella dose di intimità suggerita e restituita. Quindi per me ben accoglibile in sezione. |
Clara, grazie per il commento!
Abbiamo fatto un piccolo tour per i nuraghi, e neanche a farlo apposta affianco al nuraghe c'era un campo di grano. Quindi abbiamo scattato le foto al nuraghe e poi, con la luce leggermente radente (in prossimità del tramonto) siamo andati al campo di grano!
Piuttosto GRAZIE per non aver sottolineato la bruciatura dello scialle sulla schiena. Un piccolo "difetto", ma comunque penso ci stia!  |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Clara Ravaglia |
|
L'ampio spazio vuoto laterale dedicato alla chiarezza dorata del campo di grano, la fluidità del moto delle spighe, e la persona che sembra incedere lenta, per soffermarsi un istante a riflettere, accarezzando appena con la mano il colore in cui è immersa. Un ritratto recitato, come io definisco queste riprese in costume, ma con una bella dose di intimità suggerita e restituita. Quindi per me ben accoglibile in sezione.
Ciao
Clara
 |
| |  |
La Panattara di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
La Panattara (Panettiera) - Abito originale da Panettiera di Cagliari risalente ai primi dell'800. |
| |  |
Giorgia di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Angepa ha scritto: | bel ritratto con un ottimo sfondo, congratulazioni Luigi  |
Grazie Angepa  |
| | br> |