Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il "re" dei prati di pikappa73 commento di pigi47 |
|
E dici bene. Quando si ha la fortuna di simili incontri ancora oggi provo la stessa emozione come se fosse la prima volta.
Per la foto nessun commento, solo contemplazione.......naturalmente con invidia.  |
|
|
 |
il "re" dei prati di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
NIKON D90
NIKKOR 105MM VR(OFF)
treppiede, scatto remoto, slitta micrometrica.
iso 200
1/50
F/11
luce naturale
-----------------------------
Papilio machaon
una delle farfalle europee più belle che possano esistere.
magari nei prati qualcuno si è già visto svolazzare ... ma abbastanza di rado, poco frequente.
a breve dovrebbe iniziare il periodo della seconda ben più abbondante generazione estiva...
vi auguro di incontrarne uno che sta bello fermo davanti a voi,... sarà veramente un' emozionante e piacevole esperienza.
p.s. questo è uno scatto dell'anno passato in compagnia di un caro amico
allego foto con maggior risoluzione:
ciao ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Euphydryas aurinia di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
per l'hr credevo di aver inserito la versione a 2000px ...
sicuro dovrò osservare in tempo il grafico delle luci... solitamente controllo solo il bianco ...
grazie mille amici... cercherò di venire a trovarvi piu spesso...
ciao a presto
roby |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Euphydryas aurinia di pikappa73 commento di massimo albertoni |
|
Ciao Roby,
Ogni tanto fai capolino e posti bellissimi scatti... anche questo non fa eccezione, ottima composizione con due meravigliosi esemplari... peccato che la versone HR sia troppo piccola, forse noto qualche luce un pò al limite sul posatoio... |
|
|
 |
Euphydryas aurinia di pikappa73 commento di pigi47 |
|
Una farfalla che non conscevo, magistralmente ripresa.
Sfruttando il punto di forza della diagonale hai creato una piacevolissima composizione. |
|
|
 |
Euphydryas aurinia di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
dati di scatto:
Nikon D90-
nikkor 105mm (vr off)
treppiede scatto remoto, luce naturale
programma di esposizione e messa a fuoco manuale
iso 250
F/16
1/10
le farfalle quasi immobili hanno permesso un tempo lungo
ovviamente avrei potuto cercare di metterle parallele, ma ricordo che toccare le farfalle mentre sono imperlate di rugiada può provocare il danneggiamento del tessuto alare nonchè la rottura di un articolazione delle zampette molto fragili, con evidenti conseguenze
a tutti piace fotografarle bene, ma ricordiamoci che conoscendo meglio i nostri amati piccoli soggetti, riusciamo ad arrecargli anche meno danni possibili.
allego uno scatto a miglior risoluzione:
credo 2000px per lato
wb e mdc potrebbero essere approssimative, in quanto ho utilizzato un eee-pc,... osservazioni a riguardo sono molto ben accette.
roby
 |
|
|
 |
Deilephila porcellus delle favole di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
bè, si mica penso di aver fatto l'unica cosa corretta... effettivamente poteva starci una maggior apertura... sempre bene ricordarsele ste cose,... a volte per l'etusiasmo, si scatta con la prima impostazione che può andar bene... eh già
grazie joeb,..ops,...Danyjoe
roby |
|
|
 |
Deilephila porcellus delle favole di pikappa73 commento di joe b |
|
Soggetto fantastico che grazie a te vedo per la prima volta
Se posso permettermi, con un soggetto così bello, ed immagino raro, avrei accettato un compromesso con lo sfondo dedicando maggior pdc all'esemplare (pensiero puramente personale e discutibile).
Complimenti per l'intera sequenza.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Deilephila porcellus delle favole di pikappa73 commento di massimo albertoni |
|
Il soggetto è di quelli che affascinano al primo colpo... trovo che questa falena sia di una bellezza disarmante... l'hai colta davvero in modo molto buono, forse il diaframma lo avrei chiuso ad f/16, ma restano immagini che deliziano gli occhi per chi, come tutti noi macrofotografi e quindi naturalisti, ama la natura e tutti i suoi abitanti, micro e non...  |
|
|
 |
Deilephila porcellus delle favole di pikappa73 commento di koolmind |
|
Avrei chiuso un altro po' il diaframma per cercare di includere qualche altra zona della falena.
Resta comunque un soggetto spettacolare, che non ho mai visto né mai ho mai supposto la sua esistenza (rosa poi!!??)
Documentario splendido e invidia traboccante!  |
|
|
 |
|
|
br>