Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Naviglio Martesana a sera 2 di frank.pat22 commento di s37h |
|
frank.pat22 ha scritto: | se mi dimentico gli ISO impostati a un valore alto riesco ad aver molto rumore e impastamento anche in situazione di giorno dove la luce non manca affatto  |
Gli iso alti si ottengono con un'amplificazione del segnale elettrico generato dal sensore (come conseguenza della reazione dei raggi di luce sulle componenti sensibili alle relative lunghezze d'onda luminose). Questa amplificazione si porta dietro un rumore di fondo che cresce pari passo all'amplificazione stessa, ma non dipende dalla quantità di luce disponibile.
Le fotografie della discussione che hai linkato sono molto rumorose, la leggibilità è stata migliorata riducendo la dimensione del file (comprimendo in questo modo anche gli artefatti che il rumore produce) e sviluppando il raw.
Io credo che sia aumentata la qualità relativa alla quale il tuo occhio si è assuefatto, come ti dicevo prima.
Questo effetto lo si nota quando andiamo a vedere fotografie scattate agli inizi degli anni 2000: in quegli anni erano ritenute di altissima qualità tecnica dal punto di vista della resa dei dettagli, dei colori, ecc...oggi invece ci paiono povere di dettagli, smorte, ecc.
Gamma dinamica, rumore, risoluzione: sono ambiti in cui l'industria fotografica ha corso veloce |
|
|
 |
Naviglio Martesana a sera 2 di frank.pat22 commento di frank.pat22 |
|
ti spiego perchè parlo di perdita di qualità nel tempo
ieri mentre giravo per il forum ho visto queste foto
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=164507
sono state fatte con la mia stessa macchina usando ISO 800... che dire... non ho parole!
se mi dimentico gli ISO impostati a un valore alto riesco ad aver molto rumore e impastamento anche in situazione di giorno dove la luce non manca affatto
possiedo questa macchina da parecchi anni ma è un bel po' che non la uso
onestamente non ricordo bene come fossero le foto all'inizio, ma il rumore che vedo ora mi sembra mooolto più alto rispetto ai miei ricordi
al che mi son chiesto se ci fossero pulizie particolari che si potessero fare per recuperare un po' di qualità
ma in giro ho trovato ben poco che faccia al caso mio  |
|
|
 |
Naviglio Martesana a sera 2 di frank.pat22 commento di s37h |
|
Io con la mia piccola fuji S5600, sono arrivato ai 12.000 scatti, ma scatto quasi sempre a 64 ISO, perchè appena superi i 200 i dettagli volano via!
Purtroppo sono macchine datate e non credo che la qualità assoluta dei loro file sia decaduta col tempo. Invece è aumentata moltissimo la qualità che si vede in giro...ormai anche la caffettiera della lavazza ti fa una foto a 12 Mpx mentre fai colazione
La necessità di avere una qualità maggiore è arrivata già dopo 1 mese di utilizzo...figurati adesso!
L'unica alternativa restano le reflex, meglio ancora se full frame....quando mi hanno prestato per qualche ora la Canon 5D MarkII non credevo ai miei occhi: aveva su il 50mm di plastica di Canon (quello che trovi in giro a meno di 100€) eppure riuscivo a tirare fuori delle immagini da urlo!
Ho sempre sostenuto che la fotocamera non faccia il fotografo, ma una volta che superi i 10.000 scatti, la tua visione della fotografia cominicia a prendere corpo e sostanza dentro di te ed il momento di fare il salto di qualità comincia a diventare una necessità! |
|
|
 |
Naviglio Martesana a sera di frank.pat22 commento di frank.pat22 |
|
s37h ha scritto: | Il dettaglio è migliore rispetto all'altra foto del naviglio, però sperimenterei atri punti di ripresa . |
non è banalissimo perchè gli spazi son ristretti ma sicuramente ci provo!
grazie!
 |
|
|
 |
Naviglio Martesana a sera 2 di frank.pat22 commento di frank.pat22 |
|
s37h ha scritto: | Un po troppo pastosa, il dettaglio è molto povero. |
hai ragione, me ne sono accorto anche io
ho notato che ultimamente la mia camera pecca parecchio come rumore
ISO 800 me lo posso dimenticare...
a volte scatta in maniera degna (vedi foto precedente) altre volte impasta tutto e aggiunge tanto di quel rumore che potrei venderlo
mi chiedo se sia un problema di "invecchiamento" (sarebbe straper cperchè la mia s9600 ha fatto solo 6000 scatti...) o si sia rovinato il sensore... qualcuno sa se è possibile fare qualcosa per recuperare la vecchia qualità?  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Puglia - Cascina San Nicola di notte BN di frank.pat22 commento di frank.pat22 |
|
ecco l'ultimo ritaglio
ho eliminato i vasi sulla destra e le luci sulla sinistra, ridotto il nero del cielo e lo scuro del prato in basso
ho lasciato un po' di piante sulla sx, sono scure perciò non dovrebbero disturbare l'armonia dell'immagine
ho aumentato leggermente il contrasto e ridotto la luminosità in modo da avere uno sfondo omogeneo, cielo completamente nero e piante sullo sfondo molto scure in modo da non portare l'occhio e l'attenzione dell'osservatore su di esse
ma lasciare che questa sia incanalata solo sui soggetti in luce, facendone risaltare le forme e alcuni dettagli
a me in quest'ultima piace il forte contrasto tra l'armonia etegogenea della natura (l'ulivo) e la simmetria precisa dell'opera umana (muro)
il cavaliere completa la scena
che ne dite?  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>