Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di Marco Deriu |
|
Personalmente non vedo bianchi che sparano sul mio monitor e per quanto riguarda la composizione, come sempre, è tutto soggettivo, anch'io sarei per una compo migliorabile ma anche così non la trovo male.
ciao
marco |
|
|
 |
|
|
 |
Piccolo di cavaliere di valter commento di Marco Deriu |
|
ciao Walter, non ti basta essere uno dei migliori nelle macro? Ora anche nelle foto naturalistiche? Scherzo ovviamente, grande scatto dominato da una cromia soft tutto in coordinato con il piccolo cavaliere che sembra un batufolo col becco, grande scsatto...come sempre.
ciao
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Accoppiamento in volo di valter commento di kampes |
|
Come ha fatto a scapparmi questo capolavoro di foto....eppure me l'ero persa...me la ritrovo nelle foto del mese,,,complimenti Valter anche se imperdonabilmente in ritardo.
kampes |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di cacabruci |
|
Innanzitutto ottima cattura...
Ho sempre trovato questo lepidottero quando purtroppo era già "super" attivo...
Con l'eleborazione di Pier la luce è stata gestita in modo migliore, per quanto riguarda la compo... forse ad i miei occhi disturbano un pò le zone + scure che si notano sullo sfondo, hai provato Valter ad immaginare questo scatto in verticale senza ruotare la macchina... proprio così com'è solamente scattando un immagine verticale... non so... forse ma è un mio parere poteva essere migliore...
Pareri... siamo qui x confrontarci apertamente...
Un saluto
Daniele |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di massimo albertoni |
|
Ciao Valter,
Ogni tanto mi faccio vivo... devo dire che innanzitutto non ho mai visto dal vivo questo lepidottero, la foto è bellissima! Concordo con l'elaborazione di Pier, "spegnendo" un pelo i bianchi sulle ali, il risultato è perfetto in uno scatto già ottimo... quest'anno per vicissitudini varie, per me è stato davvero magro... poche uscite macrofotografiche purtroppo... spero di recuperare per la prossima stagione...  |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di valter |
|
Non devi scusarti.
Mi fa piacere parlare con te, condividere conoscenze ed opinioni.
E se posso imparare qualcosa posso solo ringraziarti.
E debbo pure ammettere che la tua elaborazione mi piace per cui la applicherò alla mia farfalla.
Ti ringrazio ancora e ti auguro buona serata. |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di pigi47 |
|
valter ha scritto: |
hai sottoesposto solo le zone "alte".
Come? |
Semplicemente con luci ed ombre usando una mashera, passando un pennello morbido dove pensavo vi fosse una luce un po' alta al centro delle ali e lo strumento brucia sul bordo alare con durezza 50% ed eposizione 10%.
Magari tutto ciò non rientra nei tuoi gusti, quindi ancora scusami.  |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di valter |
|
No no pigi, tuttaltro.
Il tuo commento è sempre benvenuto perchè con cognizione di causa.
Semmai ti ringrazio della ottima elaborazione.
Quindi fammi capire:
hai sottoesposto solo le zone "alte".
Come? |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di pigi47 |
|
Valter non vorrei essere frainteso, sai perfettamente quanto difficile sia intenderci da lontano, non sempre ci si riesce.
La tua immagine non ha bianchi sovraesposti, ma solamente un po' alti, ecco perchè ho scritto quanto sopra. Infatti il valore massimo letto è 250. Il mio pensiero era che sottoesponendo un poco avresti messo meglio in evidenza certi dettagli. Mi sono permesso di ritoccare la tua immagine, non certo come composizione, ma solo per vedere se anche tu noti quanto ho osservato al mio monitor, se così non fosse perdona la mia intromissione indebita. |
|
|
 |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di valter |
|
La brintasia come puoi ben vedere ha un ulteriore macchia bianca verso il corpo.
E poi scusa, me l'hanno riconosciuta quelli di Naturamediterraneo,
mica poco
Grazie però del confronto. |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di koolmind |
|
Molto bella, definita e ben composta (al mio occhio).
Una curiosità, tanto per far salotto... Sicuro che si tratti di Hipparchia e non di Brintesia Circe?
Ne ho una in portfolio che gli somiglia assai e mi avevano dato per buona l'identificazione.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=495560 |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di sputnik80 |
|
Lo scatto a mio parere è davvero pregevole sia per gestione della post porduzione che per la composizione.
La diagonale più in basso potrebbe aiutare nell'indirizzare l'attenzione sul soggetto, ma secondo me si rischia di centrare troppo la farfalla.
Girare di 90° la foto darebbe stabilità alla compo perché metterebbe il soggetto in basso, ma questo unito al fatto che il soggetto sarebbe praticamente orizzontale renderebbe lo scatto molto più banale.
I bianchi sul bordo forse fanno perdere qualche dettaglio, ma rendono una specie d'"aura" sul soggetto che a me non spiace affatto.
Valter, ottimo lavoro anche stavolta!!  |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di Mr.T |
|
valter ha scritto: | Perdonami ma non riesco a vederla bene e sai perchè?
Ho in testa il ramo in quella posizione con la plamp a dx fuori dal fotogramma in punta al rametto saldamente ancorata al cavalletto cinese.
Scusami, ormai ho la"visione" compromessa.
Grazie per l'ulteriore suggerimento sempre costruttivo. |
... la visione compromessa ... ... addirittura!!!  |
|
|
br>