Commenti |
---|
 |
EGITTO di fabzioi commento di Antonio Mercadante |
|
Bellissima scena, belli saturi i colori. Il cammello di sinistra forse è un po' troppo vicino al margine. Quel piccione a metà tra la piramide ed il cielo lo clonerei. Un caro saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Priamidi di fabzioi commento di Ivo |
|
Capisco la ricerca di inquadrature originali e un po' fuori dal già visto però l'includere questo ammasso di terra in primo piano per me non ha giovato, ruba un terzo di frame e l'altra buona parte è cielo... sicuramente ne hai di migliori.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IL CAIRO - Mosche bianca di fabzioi commento di Marco Deriu |
|
rimango dell'idea che a volte si è quasi obbligati ad usare il telefono in situazioni come questa, il risultato con qualche aggiustatina non è male, purtroppo è capitato anche a me , una volta molti anni fa, volevo provare una pellicola all'epoca nuova , una Ilford HP5 , una raffineria bellissima, colma di luci , ero giovane ( 1977) tempo zero e arrivarono i carabinieri che mi portarono via il rullino e una lavata di capo che ricordo ancora oggi, anche in stazione a Milano non sei ben visto con la reflex, insomma puoi fare tutto col cellulare ma non con la reflex...
ciao
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
IL CAIRO - Mosche bianca di fabzioi commento di Bruno Tortarolo |
|
Unknown84 ha scritto: | Anche qui da noi la presenza dell'attrezzatura tradizionale inizia a risultare un po' ingombrante, non so se anche prima fosse così, però credo si tratti anche di una conseguenza dell'esistenza dei social media e dell'infinita valanga di immagini a cui siamo esposti. |
Confermo, ho avuto spesso seri problemi a fotografare solo perchè usavo un 300 con la reflex: Piazza San Pietro, una grande RSA (che pubblicherò), una piccola piattaforma marina per il pompaggio e diverse situazioni nelle quali fotografavo solo finestre.
C'è una fobia generale non giustificata, a difendere una privacy abbondantemente violata, basta usare un telefono et voilà...che tristezza.  |
|
|
 |
IL CAIRO - Mosche bianca di fabzioi commento di Unknown84 |
|
Citazione: | Certo che se ti presenti qui con un 'cannone' non sei certo ben visto |
Anche qui da noi la presenza dell'attrezzatura tradizionale inizia a risultare un po' ingombrante, non so se anche prima fosse così, però credo si tratti anche di una conseguenza dell'esistenza dei social media e dell'infinita valanga di immagini a cui siamo esposti. |
|
|
 |
IL CAIRO - Mosche bianca di fabzioi commento di Bruno Tortarolo |
|
Ho sempre qualche riserva riguardo la foto tramite cellulare, sarà che mi manca il ''gesto'' fotografico in un tutt'uno con la reflex e il resto del mondo fuori.
Certo che se ti presenti qui con un 'cannone' non sei certo ben visto, a rischio di attirare anche forze dell'ordine con quello che ne può conseguire, da un certo momento in poi l'Egitto non sembra un posto così sicuro
Come dice Antonio avevi margine sufficiente per sistemare un po' le linee, a casa e con calma.
Rimane una bellissima visione.  |
|
|
 |
IL CAIRO - Mosche bianca di fabzioi commento di Antonio Mercadante |
|
La scena è ricca, la luce è buona ma a mio avviso la ripresa non valorizza le strutture. Avrei cercato di dare simmetria e più rigore agli evidenti elementi geometrici. Buona l'inclusione delle persone ma sono a mio avviso ed in questo caso secondari rispetto al luogo. |
|
|
 |
IL CAIRO - Mosche bianca di fabzioi commento di Unknown84 |
|
Gli smartphone, a differenza dell'attrezzatura tradizionale, garantiscono oramai quell'invisibilità che, a mio avviso, è sempre necessaria in certi generi fotografici. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
CANALETTO di fabzioi commento di pulchrum |
|
Immagine che colpisce per i grandi dettagli. Canaletto è stata una 'ispirazione' di gran valore. Dal Ponte di Rialto ogni giorno vengono riprese migliaia di immagini, che per lo più restano senza significato dentro un telefono. Una immagine notturna con tutto fermo resta molto singolare, perché abitualmente una foto così richiede un tempo di posa lungo. Grazie per la bella e interessante condivisione. Ciao, Francesco |
|
|
br>