|  | Commenti |
---|
 |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di S R |
|
Vedi... sono riuscito a farti raccontare qualcosa sulla tecnica, sul modus operandi e sul perchè della tua saggia scelta per ottenere una foto di qualità come la tua... se mi fossi limitato a scrivere solo: meravigliosa, stupenda, bella eccetera non ci sarebbe stata occasione per molti di apprendere qualcosa di davvero utile da te
Spero non me ne vorrai Paolo... grazie
Ciao
Silvano |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Silvsrom ha scritto: | Molto bella e molto curata!
Mi incuriosisce la tua scelta.
Hai usato f/18 e, non contento, ci hai piazzato davanti anche un ND da ben 10 stop per portare a 5 minuti l'esposizione!
Sono molti i casi in cui è utile allungare l'esposizione e non sto qui ad elencarli ma in questo caso mi sto scervellando per capire il perchè della tua scelta e l'unica cosa che mi viene in mente è che, magari, vedendo che la nebbia bassa si muoveva hai voluto ottenere un mosso della stessa per un fine puramente estetico... altre soluzioni per ora mi sfuggono!
A te che sei esperto non serve che ti dico che avresti potuto fare questa foto a 1/8 non mettendo il filtro neutro B+W 110 e usando f/8 al posto di f/18 ma lo dico per chi di questi calcoli ne sa poco e perchè mi piace essere il più chiaro possibile.
Visto che f/8 soffre di meno di quel brutto difetto che è la diffrazione e che con un tempo di otturazione più veloce avresti ridotto di molto il rischio di mosso che invece c'è con 5 minuti di esposizione (vedi urti al cavalletto, vento eccetera) perchè usare un tempo così lungo?
Concludo... sono davvero curioso di sapere, se vuoi, perchè hai optato per questa coppia tempo/diaframma più filtro...
Grazie e ancora complimenti!
Silvano |
Ho già praticamente risposto a molte delle domande un messaggio più sopra. Comunque, nessun problema a rispondere di nuovo.
Allora, la scelta del tempo quasi eterno di esposizione è integralmente funzionale al tipo di risultato finale che volevo ottenere. Che è proprio quello che vedi qui sopra. Un tempo breve avrebbe prodotto tutta un'altra immagine.
La differenza non sta solo nel movimento delle nuvole nel piano mediano, che è quello che salta subito all'occhio in questa versione web. C'è un movimento apprezzabile anche nelle nuvole bianche appena al di sotto delle creste dei monti nello sfondo, per non parlare di tutta una serie di circonvoluzioni e tenui contrasti di luci e ombre nelle nuvole in cielo, che qui si vedono poco, ma che in una stampa di adeguate dimensioni sono particolarmente apprezzabili.
Ma il tempo lungo ha anche prodotto una decisa saturazione dei colori che in una esposizione breve non ci sarebbe, e la qualità della luce è completamente diversa da quello che avrei catturato con, diciamo, 1/4 di secondo di esposizione. In cinque minuti infatti la luce cambia, sopratutto se sei vicino al tramonto.
Infine, la scelta di f18 è funzionale al desiderio di allungare il tempo di esposizione il più possibile. Ad f18 il Sigma è ancora esente da difetti di diffrazione apprezzabili, che iniziano a vedersi da f22 in su (il Sigma chiude a f32, ma è un valore pressoché inutilizzabile).
Grazie ancora a tutti, apprezzo molto i commenti e la discussione che questa foto ha generato.
Ciao,
Paolo |
| |  |
| |  |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di S R |
|
Molto bella e molto curata!
Mi incuriosisce la tua scelta.
Hai usato f/18 e, non contento, ci hai piazzato davanti anche un ND da ben 10 stop per portare a 5 minuti l'esposizione!
Sono molti i casi in cui è utile allungare l'esposizione e non sto qui ad elencarli ma in questo caso mi sto scervellando per capire il perchè della tua scelta e l'unica cosa che mi viene in mente è che, magari, vedendo che la nebbia bassa si muoveva hai voluto ottenere un mosso della stessa per un fine puramente estetico... altre soluzioni per ora mi sfuggono!
A te che sei esperto non serve che ti dico che avresti potuto fare questa foto a 1/8 non mettendo il filtro neutro B+W 110 e usando f/8 al posto di f/18 ma lo dico per chi di questi calcoli ne sa poco e perchè mi piace essere il più chiaro possibile.
Visto che f/8 soffre di meno di quel brutto difetto che è la diffrazione e che con un tempo di otturazione più veloce avresti ridotto di molto il rischio di mosso che invece c'è con 5 minuti di esposizione (vedi urti al cavalletto, vento eccetera) perchè usare un tempo così lungo?
Concludo... sono davvero curioso di sapere, se vuoi, perchè hai optato per questa coppia tempo/diaframma più filtro...
Grazie e ancora complimenti!
Silvano |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
ggc ha scritto: | Grazie Paolo per l'informazione. Difetto ma non sempre, infatti in questo caso ti sarebbe bastato un nd più blando spesso meno costoso. |
Mi dispiace dissentire, ma dissento!
Questa foto è totalmente frutto dei quasi cinque minuti di esposizione. Filtro + blando = tempo + corto = meno saturazione, nessun effetto cascata delle nuvole basse che sembra fluiscano dalla parete di destra, e nessun movimento nelle nuvole in alto, che magari in questo francobollino non si nota molto, ma in una stampa di dimensioni adeguate lassù è tutto un ribollire di curve e spruzzi di luce.
E poi chi te l'ha detto che il B+W 110 costa molto? 55 euruzzi + spese di spedizione da filter-depot.co.uk per uno spettacolare pezzo di vetro - non plastica, vetro! - che non produce nessuna perdita di dettaglio nemmeno stampando a 60x90!!!!
Ciao,
Paolo |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di ggc |
|
Grazie Paolo per l'informazione. Difetto ma non sempre, infatti in questo caso ti sarebbe bastato un nd più blando spesso meno costoso. |
| |  |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
ggc ha scritto: | Bellissima! Quella esposizione ti ha reso possibile ottenere un effetto mistico che rende la foto fantastica!
Ultimamente sto vedendo sempre più foto ( e di che qualità! ) fatte con filtri ND.
Dato che ero incredulo chiarisco l'equazione: 1/4s*2^10=256s=~4.3 minuti
Una curiosità: con le macchine digitali l'andamento è sempre lineare o bisogna sovraesporre dopo un tot secondi e di parecchio ( il cosidetto difetto di reciprocità del mondo delle pellicole )? |
Calcolo pressoché esatto, infatti l'esposizione è 285 secondi, cioè 4 minuti e 45 secondi che ho arrotondato a 5 minuti per semplicità. Per quanto riguarda la tua domanda, no, le macchine digitali non presentano alcun difetto di reciprocità. Ed è un gran vantaggio, in effetti, se pensi che con la Velvia, per esempio, avrei dovuto tenere aperto l'otturatore aperto per 10 minuti a compensazione del difetto.
Grazie ancora a tutti per i vostri commenti, molto apprezzati.
Paolo |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di ggc |
|
Bellissima! Quella esposizione ti ha reso possibile ottenere un effetto mistico che rende la foto fantastica!
Ultimamente sto vedendo sempre più foto ( e di che qualità! ) fatte con filtri ND.
Dato che ero incredulo chiarisco l'equazione: 1/4s*2^10=256s=~4.3 minuti
Una curiosità: con le macchine digitali l'andamento è sempre lineare o bisogna sovraesporre dopo un tot secondi e di parecchio ( il cosidetto difetto di reciprocità del mondo delle pellicole )? |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di Luca73photo |
|
Eccezionale!!!!
è una delle foto più belle che ho visto sul forum negli ultimi tempi!!!
le nuvole che scendono giù dalle montagne subito dopo la roccia in primo piano danno l'effetto di una cascata e i colori che sei riuscito a imprimere danno la sensazione di un paesaggio surreale!!!
bravissimo
ciao
Luca
 |
| |  |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di berna |
|
Bellissima composizione,con tutti quei versanti che si susseguono ,fino ad arrivare a un cielo stupendo.
Eccezionale la leggibilita' dei dettagli!!
Per non parlare dei colori........
Ciao,a presto
Mauro |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Tramonto e temporali. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
didodido85 ha scritto: | pdf1968 ha scritto: | Attrezzatura: EOS 400D, Sigma EX-DG 24-70 f2.8, filtro neutro B+W 110 (10 stop), filtro neutro graduato 3 stop soft, treppiede. 5 minuti @f18
Scattata mercoledì sera dal Col dell'Agnello, un passo a più di 2700 m di quota che collega la Val Varaita con il Parc Regional du Queyras, in Francia.
Grazie in anticipo se vorrete commentare. |
Molto molto bella...ma...come 5 minuti???? :O |
Grazie a tutti per i vostri commenti.
Dido, sì, 5 minuti Il filtro neutro che ho usato per questo scatto riduce l'intesità della luce che entra nell'obiettivo di 10 stop. L'esposizione senza filtro sarebbe stata all'incirca 1/4 di secondo.
Ciao,
Paolo |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |