Commenti |
---|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di Marcello_Roma |
|
HO VISTO ADESSO CHE GIA' PIGI TI AVEVA ACCENNATO UNA RISPOSTA SU COSA SI INTENDE PER PARALLELISMO
Marcello |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di Marcello_Roma |
|
INTERESSANTE SCATTO
COMPRENDO LE TUE PREOCCUPAZIONI DI "PERDERE" LO SCATTO
Pero' credo che avresti potuto...vista la successiva disponibilita' della fanciulla ...ridurre in scatti successivi il tempo di scatto per recuperare in PDC
Sai quante volte io ho sbagliato il parallelismo perfetto
Devi..cercare..di far si che il piano del sensore e la dimensione principale del soggetto giacciano su piani fra di loro paralleli in modo che mettendo a fuoco il punto perpendicolare all'asse ottico dell'obiettivo tu abbia la massima profondita' di campo possibile su tutta la dimensione principale dell'insetto
SPERO DI ESSERMI SPIEGATO
Marcello |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di Anto78 |
|
Il cavalletto...Il fatto che non sempre capita di averlo a disposizione "al volo"...Poi quando si viaggia è la prima cosa che vorrei sempre lasciare a casa!
MI ero allontanato dalla libellula per cercare di avere più insetto a fuoco con un diaframma così aperto per poter scattare a mano libera in tempi sicuri...
Dai tuoi consgili capisco che ho molto da imparare...
grazie |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di pigi47 |
|
Anto78 ha scritto: |
Sinceramente quando scatto queste tipo di foto il mio più grande problema è preoccuparmi della messa a fuoco, ho sempre il timore del micromosso... |
Usando un cavalletto abbinato ad uno scatto remoto il problema del mosso lo hai eliminato ed hai più facilità nella messa a fuoco.
Anto78 ha scritto: |
Se mi fossi avvicinato di più, l'inquadratura non sarebbe risultata troppo stretta o con poca aria? |
Certamente ti devi avvicinare quel tanto per ottenere un soggetto con un rr tale da rimanere nelle dimensioni del sensore considerando anche lo spazio verso i bordi. Il taglio che tu hai scelto non corrisponde al formato del sensore, quindi avresti avuto spazio per avvicinarti. Naturalmente, ma non è questo il caso potresti avvicinarti maggiormente per riprendere solo busto/testa tagliando il resto, questo per mettere ben in evidenza la parte superiore del soggetto.
Anto78 ha scritto: |
Cosa intendi per parallelismo?
|
Che soggetto e piano focale siano tra loro il più paralleli possibili. Immagina il centro di uno ed il centro dell'altro uniti da una linea retta immaginaria. |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di Anto78 |
|
Oddio credo di aver bisogno di tue lezioni private!
Sinceramente quando scatto queste tipo di foto il mio più grande problema è preoccuparmi della messa a fuoco, ho sempre il timore del micromosso...Se mi fossi avvicinato di più, l'inquadratura non sarebbe risultata troppo stretta o con poca aria? Cosa intendi per parallelismo?
Grazie dei tuoi consigli... |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di pigi47 |
|
Anto78 ha scritto: |
Questa è un altro scatto della bestiola che alla fine si è dimostrata paziente e tranquilla su suo rametto:
F 3.5 t 1/800 iso 200
http://img8.imageshack.us/img8/7799/img3893mr.jpg |
A prescindere dal parallelismo, non puoi affrontare un simile soggetto con la prospettiva scelta ed un diaframma così aperto, inevitabile la mancanza di pdc. Se vuoi usare un diaframma di quel valore, devi avvicinarti maggiormente ed utilizzare una maf selettiva dove tu desideri. Di norma si sceglie l'occhio. |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di Anto78 |
|
Citazione: | Osserva i dati di scatto e considera che stai utilizzando un'ottica stabilizzata.
Visto lo sfondo avresti potuto chiudere maggiormente il diaframma, diminuire il valore di sensibilità visto che il tempo risultante alla fine delle modifiche sarebbe stato più che sufficiente anche a mano libera.
L'errore che hai fatto nella perdita del dettaglio è solo dovuto ad un non perfetto parallelismo.
Anche il taglio dato poco si addice al soggetto, inoltre dovresti lasciare più aria dai bordi alla coda della libe.
|
Grazie dei consigli! Quando vedo questi esemplari mi faccio sempre prendere dalla smania e per paura di perderlo non ragiono bene sulla tecnica.
Questa è un altro scatto della bestiola che alla fine si è dimostrata paziente e tranquilla su suo rametto:
F 3.5 t 1/800 iso 200
http://img8.imageshack.us/img8/7799/img3893mr.jpg |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di oile |
|
Splendido soggetto, Pigi ti ha detto tutto, con estrema precisione, per la classificazione bisogna aspettare Massimo o puoi chiedere a "Natura Mediterraneo", ciao Elio |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di pigi47 |
|
Anto78 ha scritto: | Canon 60D, Canon EF 100 Macro IS L, 1/1000 f/4, iso 500, mano libera. |
Osserva i dati di scatto e considera che stai utilizzando un'ottica stabilizzata.
Visto lo sfondo avresti potuto chiudere maggiormente il diaframma, diminuire il valore di sensibilità visto che il tempo risultante alla fine delle modifiche sarebbe stato più che sufficiente anche a mano libera.
L'errore che hai fatto nella perdita del dettaglio è solo dovuto ad un non perfetto parallelismo.
Anche il taglio dato poco si addice al soggetto, inoltre dovresti lasciare più aria dai bordi alla coda della libe. |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di longaf |
|
Che spettacolo di esemplare che hai catturato!
La foto è bella, in più se consideriamo le condizioni di scatto.
Bravo |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di Anto78 |
|
Grazie del commento! Sarebbe stato bello riuscire a mettere tutto a fuoco ma a mano libera non potevo chiudere troppo.
Per quanto riguarda il nome, non riesco proprio a trovarla, l'ho fatta nel borneo e mi piacerebbe chiamarla con il nome giusto!
Ciao e grazie |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di koolmind |
|
Molto buona la maf sull'occhio, un po meno sulla coda (peccato).
La compo mi piace e la luce, sebbene forte, non mi disturba un gran che.
Potrebbe trattarsi di Anax ephippiger ma ti consiglio di consultare il forum di NaturaMediterraneo... o aspettare che passi di qui Massimo Albertoni, odonatologo di fiducia qui sul forum!  |
|
|
 |
Dragonfly di Anto78 commento di Anto78 |
|
Canon 60D, Canon EF 100 Macro IS L, 1/1000 f/4, iso 500, mano libera. Borneo.
Nome della libellula, suggerimenti e critiche sempre ben accetti!
Versione meno compressa:
http://www.flickr.com/photos/anfar/6173153694/in/photostream[/url] |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Country and sky di Anto78 commento di bpphoto |
|
Un bello scorcio con una buona luce..., per me potevi forse tagliare meglio, inquadrando un po più in basso e dando meno spazio al cielo..., comunque piacevole. Ciao |
|
|
 |
Country and sky di Anto78 commento di Anto78 |
|
Versione meno compressa:
http://www.flickr.com/photos/anfar/5731615996/in/photostream/lightbox/
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
[/url] |
|
|
 |
|
|
 |
Colors for sale di Anto78 commento di Webmin |
|
Sisto Perina ha scritto: | Un bel lavoro di desaturazione parziale, senza dubbio, però perdonami ma credo che la versione originale completa con tutti i suoi colori sarebbe più interessante da vedere...
( si beh!! a parte il piede che spunta a sinistra... )
ciaoo |
... condivido. Ciao  |
|
|
br>