Commenti |
---|
 |
Tanti Auguri di viavai commento di xblues |
|
Gande marko... non posso che associarmi ai consigli di chi mi ha preceduto... soprattutto al geniale titolo alternativo!!!
p.s. le vettovaglie si sono esaurite!!! morirò di faaameeee  |
|
|
 |
Tanti Auguri di viavai commento di viavai |
|
grazie a tutti!
posto anche l'originale, se qualcuno si volesse divertire...
matrimonio in laguna... mentre aspettavo il vaporetto son scesi con invitati, fotografo e parenti vari... ho fatto appena in tempo ad accendere la macchina e .. aspettarli al varco del cartellone...
ps "ho scelto lei": bello!!!!!
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tanti Auguri di viavai commento di malja |
|
molto carina, credo che con un titolo diverso del tipo "ho scelto lei" avresti dato un senso alle X sulle ragazze del manifesto. |
|
|
 |
Tanti Auguri di viavai commento di belgarath |
|
Simpatica, sì
I problemi sono quasi tutti ai bordi dell'inquadratura e si risolvono facilmente con raddrizzamenti e taglio (volendo anche qualche piccola clonatura).
Sarebbe servito un tempo più corto per congelare meglio, o uno più lungo per spersonalizzare gli sposi (ma era un'altra foto, e avrebbero pesato ancora di più le X citate).
Un saluto  |
|
|
 |
Tanti Auguri di viavai commento di Andrea Comelato |
|
Simpatico accostamento, bravo
Peccato solo per quelle "X" sul viso delle modelle e per la scritta in alto a sinistra. |
|
|
 |
|
|
 |
cafè retrò di viavai commento di passiflora |
|
Bellissime espressioni:
Lei: che bel fustacchio!
Lui: Che bella figliola!
Molto bello anche il BN.
Simona |
|
|
 |
cafè retrò di viavai commento di Lupokevin |
|
gran bel BN e veramente ottime le espressioni (in particolare mi piace molto quella bonaria del signore)
ciao  |
|
|
 |
cafè retrò di viavai commento di biagio |
|
un bellissimo rotratto. Ottimo il b/n
Peccato quelle sagome tagliate che si vedono a dx piu' che altro per una questione di compo poichè non togliono nulla alla dolcezza che trasmette questo scatto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
in the middle di viavai commento di passiflora |
|
Marco, l'idea di sfocare per portarti negli occhi del soggetto non è male! Prova ad accentuare di più la sfocatura tutt'attorno al soggetto principale... secondo me dovrebbe dargli maggior carattere.
SImona |
|
|
 |
in the middle di viavai commento di viavai |
|
Ciao Pask e grazie per il commento...
si, in effetti lo sfocato l'ho aggiunto in PW, per centrare tutto sull'occhio...
poverina la 7000... non ne ha moltissima, ma quando si impegna però... un poco ne tira fuori...
Grazie ancora!
Ciao
 |
|
|
 |
in the middle di viavai commento di pask |
|
Hai sfumato tu i brodi dell'immagine? In tal caso, è un post-work che non trovo molto gradevole, anche perchè il soggetto rimane comunque non ben distaccato...
Ma d'altronde, se hai scattato con la s7000, non credo avresti potuto avere una pdc minore.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il mare d'inverno è come un... di viavai commento di viavai |
|
Allora,
prima di tutto grazie mille a tutti per i commenti
Tom
NON sei esperto???
giuhal
sei geloso del pizzo, eh??? dì la verità...
malinamelina
"Non sempre perfetta la gestione del b/n, che non mantiene uniformità tra una foto e l'altra"
grazie mille, in effetti le ho fatte in momenti diversi e addirittura in giornate diverse, e non ho curato il bilanciamento "uniforme" fra di loro... grazie per il suggerimento
belgarath
Grazie anche a te, in effetti il mio scopo era proprio quello di rendere l'espressione, la "noia", la "stanchezza"... delle persone che in inverno vanno magari un mese a "svernare" al mare con la parrocchia o il comune... sia detto con molto rispetto, ma mi hanno molto colpito, mi ha colpito il contrasto fra gli stessi luogi e le stesse espressioni a distanza di 6 mesi.. in estate quei luoghi brulicano di colori, gioia, feste, grida... e in inverno... cambiano i protagonisti... gli umori.. le aspettative...
all'odore di crema solare si sostituisce quello della naftalina dei vecchi cappotti...
la stessa "bruciatura" del bianco in effetti a me (e solo a me) significava appunto questo forte contrasto
ecco.. non sono riuscito a rendere questo, in effetti ho stretto molto sulle persone senza però contestualizzarle...
grazie, davvero.. mi servirà in futuro!
passiflora
grazie per l'analisi una a una...
mannaggia mi sono perso angoli, spigoli e terminali vari.. non ci ho proprio fatto caso...
. . . .
vorrei poterci tornare adesso subito, per poter usare i vostri consigli... |
|
|
 |
Il mare d'inverno è come un... di viavai commento di passiflora |
|
Quoto Belgarath (oggi è già la seconda volta... speriamo non mi chieda i diritti di quotaggio... ) per l'osservazione che ti ha fatto.
1° - molto interessante per quanto riguarda la gestualità dell'uomo;
2° - bella la posa "l'uomo e il mare;
3° - avrei dato un pelino di spazio in più in basso giusto per includere il piede della panchina;
4° e 6° - peccato per i bianchi un po' brucuiacchiati;
5° - interessante inquadratura, però io avrei incluso anche l'angolo del tavolino;
7° - non mi convince molto;
8° - trovo interessante la vecchietta sulla sinistra;
9° - mi piace molto il taglio così estremo! mi fa quasi venire il mal di mare... ma mi piace!
Simona |
|
|
 |
Il mare d'inverno è come un... di viavai commento di belgarath |
|
C'è poco mare e/o lungomare, o ne inserivi un po' di più o cambiavi titolo (guadagnando anche in originalità )
E non è solo una questione di vederlo, gli scatti sono abbastanza stretti sulle persone, vero oggetto del reportage... però in alcune foto sono vissuti in maniera un po' passiva, senza relazionarli all'ambiente, senza proporne una chiave interpretativa. Le migliori per me sono quelle in cui invece questo lo fai: quella di apertura e le ultime due sono una buona base di partenza per un affinamento del lavoro.
Sulla tecnica concordo in tutto con melina, in particolare sulla poca uniformità del b/n che con questo tipo di soggetti si nota parecchio.
Ciao |
|
|
 |
Il mare d'inverno è come un... di viavai commento di malinamelina |
|
Non sempre perfetta la gestione del b/n, che non mantiene uniformità tra una foto e l'altra, indipendentemente dalle condizioni di luce ambientale. A parte la 17 e le bruciature sui bianchi della 11, gradevole reportage.
8834 la migliore, secondo me  |
|
|
br>