|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
freevax di filippo1978 commento di Staff Photo4U |
|
Complimenti filippo1978, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 24 al 30 Luglio 2017 della sezione "Reportage e Portfolio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
| |  |
freevax di filippo1978 commento di Clara Ravaglia |
|
Quando si posa la mano fotrafica su argomenti così attuali e controversi, un tocco visivo ironico, come quello che anch'io intravvedo qua e là, alleggerisce intelligentemente la inevitabile tensione.
La foto 3 e la 4 (carinissima) le mie preferite.
Uso del flash che si fa sentire forse un po' troppo.
Ciao
Clara
 |
| |  |
freevax di filippo1978 commento di sandrinosandrino |
|
Realizzare un reportage, comprende farne anche l'editing.
E' dura a volte perchè abbiamo foto a cui siamo affezionati o che semplicemente ci piacciono ma è difficilmente buona scelta, riproporre lo stesso stereotipo.
In questo caso nella 1 - 4 - 9 - 12 c'è il megafono, usato in modi diversi e con espressioni diverse. Per me la 12 vince su tutte.
La donna con gli occhi di fuori che urla al megafono racconta molto.
Tra la 5 e la 10 vince la 10.
Ci sono degli spunti interessanti come contrapposizione delle persone poco interessate o prese da altro come nella 3 e quelle molto prese come nella 6 e 7, sarebbe stato preferibile vederle vicine.
Ci sono un po' troppi cartelli ed a mio avviso nelle foto devono parlare le immagini e non le parole/scritte.
Ottima la scelta stilistica del flash a mio avviso usato molto bene nella situazione, non tanto per la luce ma per il tipo di racconto che hai realizzato.
Un saluto  |
| |  |
freevax di filippo1978 commento di Antonio Mercadante |
|
In situazioni come queste, tagli e composizione sono difficili e almeno a mio parere non ne sei sempre uscito benissimo, altra cosa che mi sembra di notare, è un flash un po invadente. Per il resto trovo un certo spirito di ironia che apprezzo, interessante la scelta dei momenti colti.  |
| |  |
freevax di filippo1978 commento di Bruno1986 |
|
Una serie che racchiude molti elementi interessanti, a mio avviso. A partire dalle condizioni di luce particolare che hai gestito con l'ausilio di un flash, verosimilmente.
Il lampo artificiale ha aiutato non poco a isolare i soggetti, enfatizzando espressioni e momenti significativi. Nel complesso ne deriva un documento esaustivo, originale, che spazia molto bene nel ricco "capitale umano" ( per usare un'espressione di un altro Filippo )
Da un punto di vista formale e compositivo avrei cercato, in alcuni casi, formule più "pulite", quando possibile.
 |
| |  |
freevax di filippo1978 commento di Buonaluce |
|
sul reportage piuttosto striminzito come numero di foto, devo dire che hai colto i momenti più salienti della manifestazione. si rilevano momenti di tensione, tensione che si legge nelle facce inferocite dei manifestanti e dai cartelli 'coloriti' che essi esibiscono.
non mi pronuncio più di tanto sulla motivazione della protesta. io per eccesso di prudenza i miei figli li vaccino. ai miei tempi la vaccinazione era sinonimo di progresso.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Vado a Londra, faccio cose e vedo gente. di filippo1978 commento di maumart |
|
filippo1978 ha scritto: | Ciao, la storia è la seguente: io che passeggio per Londra senza goniometro.  |
penso che tu lo abbia scritto per il mio appunto sul 'raddrizzare': anche io vado senza goniometro (ma con la bolla autocostruita da montare al posto del flash si...), raddrizzo in post-produzione perché penso che l'occhio gradisca di più le foto dritte a meno di scelte stilistiche particolari ma ripeto, è questione di gusti e di scelte appunto, ognuno fa ciò che gli piace di più. Quando ho iniziato qui, alcuni anni fa, era un commento abbastanza comune se ce n'era bisogno e da cui ho imparato molto.
Aggiungo, ma è sempre un'opinione personale, che quando preparo un lavoro preferisco l'uniformità di formato.
Ciao. |
| |  |
Vado a Londra, faccio cose e vedo gente. di filippo1978 commento di filippo de marco |
|
Buona tecnica complimenti
ottima la 6 anche se bastava il soggetto con lo zainetto anche la prima d'apertura senza il soggetto femminile dato che lui e' molto elegante ,abito e posa a differenza di lei, ed avrebbe valorizzato maggiormente lo scatto, ma capisco bene mica e' colpa tua! giusto x parlarne un po'
il resto un po' da turista x caso. Londra offre.offre.offre......... mamma mia quanto offre....
Cmq e' solo un punto di vista personale
ciao
Filippo BO-RA |
| |  |
| |  |
| |  |
Vado a Londra, faccio cose e vedo gente. di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
Ho sempre ritenuto i Pink Floyd troppo logorroici per i miei gusti....e comunque non c'è neppure il big ben, westmister ecc. Troppo cartolinesche. Grazie ad alcuni amici ho passeggiato in luoghi un po' meno turistici, un po' meno vistosi, un po' più rilassati.
Sono tornato a Londra dopo circa 10 anni, forse a ritrovare la Londra che avevo lasciato e....non l'ho trovata.
Ma vedo che così non è solo per me. Quando Nerofumo scrive: "hai fotografato avresti potuto trovarlo ovunque" è esattamente quella la sensazione. Un inglesità diluita (Londra non è l'Inghilterra) e quello che 10 anni fa mi ha colpito di più, il multiculturalismo e il grande mescolamento di nazionalità, beh è arrivato a bussare anche a casa nostra. Diciamo che per alcuni aspetti siamo diventati un po' Londra, per altri no ( un esempio a caso, la tolleranza). |
| |  |
Vado a Londra, faccio cose e vedo gente. di filippo1978 commento di Clara Ravaglia |
|
La foto di apertura e poi la 4 la 8 e la 10 su tutte ci parlano, nel contesto, certo di Londra. Ma in tutte le altre il discorso si fa , come notato da nerofumo, più generico e cosmopolita. Ma ,per me, commentando di getto un reportage che merita certo più di un passaggio, la cosa ,in fondo, non è un problema. Perchè sono convinta che il titolo parla di Londra, ma lo sguardo fotografico fa un discorso più ampio. Si parte in prima immagine con un luminoso e fermo "dolce far nulla" , in osservazione , con due età diverse in parallelo. E sono in fondo i due poli fra cui sta un invisibile filo conduttore , che collega la frenesia dei tempi giovanili e di quelli lavorativi, ad un modo più riflessivo, che ha vissuto, e che, se ha fortuna, può godere i frutti di una vita attiva.
In mezzo le soste, il cammino, gli incontri, più o meno colorati o formali, di un giorno vibrante e variegato. Auto in transito, musica Hifi in esposizione, documenti fra le mani, telefonino sotto'occhio.. ma anche percorsi più periferici e lenti, tuffi nel sociale, letture di pendolaismo di metropolitana, volti che si prodigano nei chioschi di street food, e turisti, turisti, e ancora turisti, fra stupori , soste e risate.
Alla fine un fotogramma emblematico chiude il racconto. Tutto si fonde e sfuma nel calderone vibrante della giornata della capitale: in un mosso riflettente e colorato che, a modo suo mostra ancora una volta un attimo di sosta, le due donne al caffè e torna alla foto di inizio, come se tutto il correre, tutto questo vivere, avesse una chiave risolutiva in quella sosta quieta, nella luce del giorno, fianco a fianco , in quei due punti anagrafici lontani fra loro, ma così vicini.
Non ho una vera preferita, mi piace tutto l'insieme, ma se devo scegliere una nota isolata, beh.. lo sguardo londinese inconfondibile della 10 fa per me, e la 11 non è da meno!
Molto bello. |
| |  |
Vado a Londra, faccio cose e vedo gente. di filippo1978 commento di nerofumo |
|
diciamo che molto di quello che hai fotografato avresti potuto trovarlo ovunque, non è che a Londra la gente fa cose mai viste. Resta "l'inglesità" del posto peraltro molto diluita da aspetti cosmopoliti ma a tratti enfatizzata da chiari riferimenti a luoghi universalmente noti. Le foto sono tante proprio per la leggerezza del tema e per la ricchezza dell'offerta e sono convinto che almeno altre duemila foto giacciono placide nel tuo hard disk.
Sul "vedo gente" ci siamo ma sul "faccio cose" sto cercando di capire.  |
| |  |
| | br> |