|  | Commenti |
---|
 |
I misteri di Bagno di Romagna (b/n digitale) di aurelios commento di aurelios |
|
A prima vista è una ridente cittadina termale.
In realtà osservando attentamente affiorano elementi misteriosi e inquietanti nel borgo e nei boschi che lo circondano, tra le pietre grigie e cupe e i frondosi oscuri castagni, evocando pensieri del tipo "non aprire quella porta" o "sei sicuro di voler bere da quella sorgente?"
Sony A7ii con Sony 28-60 e Viltrox 20 mm
Profilo in camera "Veres Deni Alex" (https://www.veresdenialex.com/) che simula nella Sony una pellicola Tri-X, con qualche contenuto intervento in p.p. sui jpg
P.S. Consiglio di guardarle a risoluzione piena, e mi accorgo che l'ultima foto andava forse messa per prima, ma non si può cambiare l'ordine una volta caricate |
| |  |
Geometrie urbane (B/N digitale) di aurelios commento di aurelios |
|
Grazie amici
In effetti il profilo HP5 in-camera che sto usando sulla mia Sony mi soddisfa parecchio, si avvicina davvero ai toni della pellicola Ilford HP5, che grazie alla sua latitudine di posa mantiene dettagli nelle ombre.
E con una mirrorless la previsualizzazione nel mirino è davvero ottima, mi piace un sacco.
Poi se mi va di accentuare un poco il contrasto e scurire le ombre lo faccio tranquillamente in p.p. anche sul jpg generato in-camera, con "curve" o coi cursori del "filtro" camera raw.
Metto un link ai preset di Veres Deni Alex, un geniale nerd che ha trovato il modo di "trasformare una Sony in una Fuji" creando profili di emulazione pellicola (colori e b/n) per l'ottimo sensore della Sony:
https://www.veresdenialex.com/post/can-you-get-fuji-colors-on-sony
https://www.veresdenialex.com/sony-film-simulation-blog
https://www.veresdenialex.com/post/sony-to-fuji |
| |  |
| |  |
| |  |
Portiera di petsalvatore commento di aurelios |
|
Sempre bello giocare col b/n ma qui la scelta del colore mi sembra la migliore, vista anche l'ottima resa cromatica che hai ottenuto.
Inquadratura pulita, bella foto  |
| |  |
Cascades de Lillaz I di Framebuster commento di aurelios |
|
E' una gran foto, complimenti!
Mi piace molto l'inquadratura, la resa dell'acqua con il tempo di apertura che hai scelto, e la gamma di toni del bianco e nero molto piacevole e piena: una vera foto fine art
Se ti va di condividerlo, mi interesserebbe avere qualche informazione in più sui dati di scatto e su come hai ottenuto questa bella conversione in bianco e nero  |
| |  |
Geometrie urbane (B/N digitale) di aurelios commento di aurelios |
|
Perugia, il Broletto di Aldo Rossi (1983)
Sony A7 II, Viltrox 20/2.8
Nella limpida luce di un mezzogiorno invernale, una serie di scatti per giocare con le geometrie di questo edificio ancora discusso ma dalla indubbia pulizia di linee, e per valutare la resa del grandangolo Viltrox 20 mm recentemente acquistato.
L'obiettivo direi che se la cava bene, ma ditemi anche voi...
Bianco e nero prodotto direttamente in-camera con un profilo pellicola stile Fujifilm (profilo HP5 di Veres Deni Alex), con qualche ritocco in p.p.
Ecco il link, a chi potesse interessare: https://www.veresdenialex.com/shop-film-power-grades-luts-presets-veresdenialex |
| |  |
Rullino 1 1/2 2025: Maestà delle Volte di aurelios commento di aurelios |
|
Grazie Antonio per il commento
Il punto di ripresa era basso rispetto alle alte volte e agli archi che coprono la via (è una ex chiesa),; con il supergrandangolo della SWC (38 mm su 6x6) ero cosciente di beccarmi le linee cadenti e ho cercato di sfruttarle come elemento caratterizzante della serie di foto.
Potevo correggere in pp ma mi sembrava di snaturarle, essendo fatte a pellicola, e volevo conservare il formato quadrato. |
| |  |
Rullino 1 1/2 2025: Maestà delle Volte di aurelios commento di aurelios |
|
Dimenticavo di dire che le ho fatte (anche quelle del rullino 1) tutte a mano libera, ovviamente appoggiandomi a un muro quando potevo,
e il mirino galileiano della SWC, molto criticato sul web, in realtà consente un discreto controllo dell'inquadratura |
| |  |
Rullino 1 1/2 2025: Maestà delle Volte di aurelios commento di aurelios |
|
Perugia, Maestà delle Volte.
Hasselblad SWC, HP5 scaduta nel 2004
Uno e mezzo... perché del rullo ne è venuto mezzo
Non per colpa della HP5, poveretta, che ha dato il massimo che poteva (esposta a 400 e sviluppata in Hydrofen 1+39 per 13'), ma per colpa mia, che ho esagerato montando sulla vecchia SWC un dorso altrettanto vecchio che ha dato problemi di trascinamento e ha fatto entrare la luce in alcuni fotogrammi. Ora lo faccio revisionare, intanto userò quello più nuovo che ho usato in "rullino uno" e funziona benissimo |
| |  |
Rullino 1 2025: S.Apollinare di aurelios commento di aurelios |
|
Hasselblad SWC, rullo Tmax 100 scaduto
Mi piacciono i borghi semiabbandonati, dove si trovano angoli senza tempo; ci regalano immagini che pur scattate l'altro ieri potrebbero avere 100 anni o più.
Qui siamo a S. Apollinare, piccolissimo borgo sui colli tra Perugia e Marsciano.
La fotocamera è la superwide di cui ho parlato qui ( https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=759249&highlight= ), che ho ingiustamente trascurato troppo a lungo.
La pellicola era una Tmax 100 scaduta nel 2007. Ho scattato alla sensibilità nominale ma ho aumentato di oltre il doppio il tempo di sviluppo (Hydrofen 1+39, 12 minuti).
Stavolta ho fatto tutto in casa: oltre lo sviluppo, anche le scansioni, con l'Epson 4990 che ho rimesso in funzione, anche lui.
Insomma, sto riprendendo i giri, perdonatemi un po' di ruggine fotografica accumulata negli anni... |
| |  |
| |  |
Valle del Chienti (b/n digitale) di aurelios commento di aurelios |
|
P.S. Sono finalmente riuscito a caricare le foto nel post iniziale, ma mi sembra che non consenta modifiche, per questo ho inserito sotto le due immagini a cui ho tolto le evidenti macchie, perdonatemi... |
| |  |
| |  |
| |  |
Valle del Chienti (b/n digitale) di aurelios commento di aurelios |
|
Nelle Marche, alla ricerca di luoghi senza tempo, con il mio kit Sony full frame superleggero di cui parlo in questo post:
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=759181&highlight=
Profilo in camera b/n HP5, foto rinforzate nel contrasto in post produzione
Mi piace la resa del Sony 28-60 e del Viltrox 20/2.8, obiettivi compatti e leggeri anche nel prezzo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |