x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Sargon6
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Commenti
Luna
Luna di CuorerouC commento di Sargon6

CuorerouC ha scritto:
Scusa ma non ho capito se proponi un taglio diverso o un ulteriore crop

Il taglio 2/3 tipico delle fotografie "landscape" va più che bene, quello che proponevo era una riduzione dello spazio nero attorno alla luna; in altre parole, se hai un motivo per lasciare tutto quello spazio nero, mi piacerebbe conoscerlo (Esprime la distanza fra la luna e qualcosa che, nello scatto, non si vede? Serve come base per un futuro fotomontaggio? Sei contrario alle manipolazioni post-scatto?), altrimenti proporrei una luna più centrata nel fotogramma e meno celo nero; in pratica, una foto come quella che allego (che poi è sempre la tua, ma con meno cielo nero nell'immagine):
Luna
Luna di CuorerouC commento di Sargon6

Bellissima, ma non capisco la necessità di lasciare tutto quello spazio nero attorno alla luna...
Dopo tutto, eliminare la parte di fotogramma poco interessante di una immagine digitale, non costa nulla...
Val di Fumo.
Val di Fumo. di Ivo commento di Sargon6

Grazie.
Mi piace quando i frequentanti del forum condividono con gli altri le loro conoscenze.
Val di Fumo.
Val di Fumo. di Ivo commento di Sargon6

Ivo ha scritto:
HD http://imageshack.com/a/img39/3725/hj7r.jpg
La giornata non era delle migliori....
Ivo

A no? e se la giornata fosse stata delle migliori, chissà che foto facevi...
Come hai ottenuto tanta profondità di campo?
The lost valley of the Elves
The lost valley of the Elves di volpyj commento di Sargon6

Tutto perfettamente a fuoco, ed i colori sono bellissimi.
Tokyo, si sta facendo tardi
Tokyo, si sta facendo tardi di Nightswimmer commento di Sargon6

Evocative.
Nel vederle, non ho potuto farfe a meno di pensare che sembravano prese dal film "Blade Runner".
Ring in the sky
Ring in the sky di generalecluster commento di Sargon6

Una foto che non poteva mancare fra le mie preferite.
untitled
untitled di francescoscipioni commento di Sargon6

Lo scatto del pugile che parte con un diretto sinistro.
Lo scatto dell'altro pugile che, per evitare il colpo, si abbassa... di scatto.
Lo scatto del fotografo che "congela" la scena.
elemento d'arredo
elemento d'arredo di zimboart commento di Sargon6

zimboart ha scritto:
Aspetta, aspetta....non ho maidetto che non volevo mettere in risalto il sedere e le braccia o comunque le fattezze della modella...lo scatto era stato pensato con due bank a 45 gradi a destra e a sinistro in questo modo avrei illuminato anche la schiena. Ma quando la modella si é messa in posa e i bank erano ancora nella posizione precedente, ho notato come le ombre andavano a disegnare il punto vita, stringendolo ancora di piu
e andavano a far risaltare il sedere...mi é sembrato uno scatto piu interessante di quello che avevo pensato o quantomeno, meno scontato tutto qua ..

Ah dunque tu, guardando la foto, hai preso in considerazione non la parte illuminata, ma i contorni dell'ombra, così hai visto anche il "vitino da vespa" che io non avevo notato (o meglio: il fatto che fosse in ombra, mi aveva fatto pensare che non fosse essenziale ai fini dell'interpretazione della foto). Una scelta che non condivido, ma nemmeno condanno... dopo tutto, ha una sua logica. Come ho scritto nel mio post del 16 ottobre 2013 «probabilmente un occhio diverso ci vede cose diverse»

zimboart ha scritto:

bada bene, lungi da me difendere la foto a spada tratta , sono apertissimo a qualsiasi critica

Il titolo é venuto dopo rivedendo la foto......
Il titolo non mi aiuta a capire perché i piedi sono così illuminati, ma, per il resto, è azzeccatissimo.
elemento d'arredo
elemento d'arredo di zimboart commento di Sargon6

zimboart ha scritto:
onestamente non ho minimamente pensato ai piedi,nella mia visione non li trovo così sgradevoli... ma è solo il mio punto di vista
Nessuno ha scritto che i piedi della modella sono sgradevoli; io ed altri abbiamo semplicemente notato che sono la parte anatomica della modella che più hai esposto alla luce, il che a qualcuno (fra cui io) è parso immotivato.

zimboart ha scritto:
pensi bene,si, l'idea del titolo è proprio l'oggetto del desiderio maschile come elemento d'arredo

ma non per questo riduco o voglio ridurre la Donna a un culo e due braccia
Perdonami, non è polemica, ma proprio non capisco...
Se non volevi mettere in risalto il sedere e le braccia della modella, perché hai lasciato in ombra il resto del corpo (a parte i piedi, ai quali -parole tue- non hai minimamente pensato)?
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di Sargon6

aguzzo76 ha scritto:
...Anch'io, non molto tempo fa, scattavo esclusivamente in jpg... poi, piano piano, ho incominciato a fare prove in RAW, provando anche vari programmi per il loro sviluppo (s7raw, UFraw, lightroom (camera raw))... vedrai che con il tempo imparerai facilmente a maneggiarli: il vantaggio sostanziale è uno: hai in memoria una immagine grezza non compressa, che conserva molte più informazioni rispetto al file jpg, e quindi hai molte più possibilità di regolare a posteriori, con calma e su uno schermo grande, tutte le impostazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, colori, etc.etc..). Lo svantaggio è che sono file ingombranti e non immediatamente condivisibili... al limite puoi provare a impostare lo scatto in jpg+raw, se non hai problemi di spazio sulla scheda e sul pc...

Da quello che dici, poi, mi pare che il punto critico della tua procedura non sia l'esposizione, ma la MESSA A FUOCO. ho cercato in rete altre foto della luna fatte con un catadiottrico... credo tu abbia ampi margini di miglioramento... non stancarti di provare! Anche di giorno e con altri soggetti...

Una volta ottenuta la messa a fuoco ottimale sul singolo scatto... potrai anche approfondire la tecnica della fusione degli scatti... al momento non ho esperienza, ma in futuro credo ci proverò in quanto da risultati molto interessanti...

A presto!

Tutti consigli preziosi... grazie.
elemento d'arredo
elemento d'arredo di zimboart commento di Sargon6

Vediamo un po'... questa immagine esalta braccia, gambe, e sedere della modella.
Le braccia sono messe in modo da non permettere alla luce laterale di illuminare la schiena della modella, quindi l'ombra sulla schiena è voluta, come pure la luce sulle braccia e sui glutei.
Mi domando se si possa dire la stessa cosa dei piedi... certo non li si poteva tagliare, ma un paio di scarpe basse e nere le avrebbero tolto il titolo di "soggetto principale" che invece (grazie alla distribuzione della luce in questa immagine) hanno.
Il titolo della foto non mi aiuta a capire perché i piedi siano così illuminati, ma (considerato che potevano essere "inscuriti" in post-produzione, ne deduco che anche questo sia un effetto voluto.
Se non fosse per quei pedi, penserei che il fotografo avesse voluto rappresentare la donna non per ciò che è, ma per ciò che una certa cultura maschilista vede in una donna messa di spalle: un culo con le braccia, ottimo da tenere in casa.
Ma forse questo è solo ciò che io vedo nella foto... probabilmente un occhio diverso ci vede cose diverse...
Barbara 2
Barbara 2 di robycass commento di Sargon6

Mi piace tantissimo.
Mi piace come lo sfondo sia diventato una tavolozza di colori.
Mi piace il taglio della foto.
Mi piace lo sguardo della ragazza... i suoi occhi... il suo sorriso appena accennato...
Mi piace la posizione assunta dalla modella... come se stesse raccogliendo una valigia...
Qualcuno, a torto o a ragione, troverà qualcosa di criticabile, ma non io.
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di Sargon6

rednaxela1978 ha scritto:
Ciao Sargon
scusami se mi permetto ma da quanto dici non utilizzi le tecnica corretta per fotografare la luna !
Sicuramente ho molto da imparare.

rednaxela1978 ha scritto:
Dici che non sommi le pose ....
Invece dovresti farlo perché è l'unica maniera per avere una foto esposta correttamente su un soggetto come la luna dove le differenze di illuminazione sono molto elevate , questo ti porterebbe solo vantaggi fidati !
Tenterò. Tanto col digitale certe prove non costano nulla.

rednaxela1978 ha scritto:
Per quanto riguarda la messa a fuoco mi permetto di consigliarti di affidarti di più all'elettronica della tua macchina anche perchè ad esempio se per caso tu avessi dei difetti della vista e non lo sapessi ogni volta che tu pensi di aver messo a fuoco correttamente in realtà metterai a fuoco si ma solo per i tuoi occhi e non per il sensore!
Non mancherò di fare qualche scatto basandomi unicamente sull'elettronica.

rednaxela1978 ha scritto:
Se posso darti un consiglio dato che ti piace la fotografia astronomica potresti frequentare qualche forum specifico anche perché ci sono delle differenze molto ampie tra fotografia astronomica e fotografia classica !
Al momento, ho visto che anche in questo forum c'è gente capace di fotografare la luna, quindi non sento l'esigenza di iscrivermi altrove. Non escludo di diventare un utente di siti dedicati all'astronomia, ma al momento lo ritengo inopportuno.

rednaxela1978 ha scritto:
Ti propongo una prova poi vedrai se ti và di metterla in pratica !
Allora prova a fotografare la luna con un treppiedi in questo modo ....
messa a fuoco ovviamente manuale dato che diversamente non potresti fare me questa volta fidati del sensore e lascia la posizione di fuoco come indicatoti dalla macchina....
poi vediamo usa iso bassi tipo 60/100 non di più....
e prova a fare una forbice di esposizioni ad esempio 1/10 1/20 1/50 1/100 1/250 1/500
etc etc fanne almeno 10 da partendo da 1 sec fino a 1/1000 .
fatte le foto scarta solo quelle dove la sovra/sotto esposizione non ti permette di percepire particolari nelle zone molto scure o molto chiare .
Alla fine con le pose rimaste prova a fare una somma con un software dedicato a questo lavoro ...tipo gimp od altri ....
vedrai che rimarrai soddisfatto !
Un saluto e spero di non essere stato inopportuno nel darti qualche consiglio ! Ok!
Proverò.
Pensi che per questo procedimento dovrei usare il formato RAW o JPG?
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di Sargon6

aguzzo76 ha scritto:
Ho letto la tua procedura... se ho ben capito il tuo intento è quello di giungere ad un esposizione ottimale della luna, sovrapponendo i fotogrammi a diversa esposizione...

No, i fotogrammi non li sovrappongo. L'unica elaborazione che faccio, è eliminare gran parte del cielo che circonda la luna.
Le diverse esposizioni le faccio perché, essendo la luna tonda, se espongo correttamente la parte della luna che riceve i raggi del sole perpendicolarmente, sottoespongo il resto della luna, mentre se espongo correttamente la parte della luna che riceve i raggi del sole tangenti alla superficie, sovraespongo il resto della luna.

aguzzo76 ha scritto:

Però il risultato è molto meno definito di quello che ottengo io con uno scatto singolo...
Questo l'ho notato anch'io!
Nelle tue foto, zone della superficie lunare molto distanti fra loro, hanno comunque un'esposizione corretta! Ti invidio!
Le tue foto lunari, sono semplicemente... LUNARI.
aguzzo76 ha scritto:

Quindi ti faccio qualche domanda:

perchè cerchi una forcella dell'esposizione così ampia? (tra 800 ISO- 1/15 sec e 100 iso-1/250 sec ci stanno 7 stop di differenza: per me sono troppi per un oggetto luminoso e ben definito come la luna:
.
Lo scopo di tante esposizioni con tempi diversi, è unicamente quello di avere almeno una esposizione corretta di una parte della luna che decido a posteriori. In definitiva: se, dopo aver scattato le foto in giorni diversi e con tempi di scatto diversi, voglio vedere un cratere specifico, prendo le foto fatte in giorni diversi di quel cratere, scegliendo fra le foto che hanno l'esposizione giusta per quel cratere.

aguzzo76 ha scritto:

scattando in formato RAW, usando Lightroom (o altro SW analogo) e agendo sui livelli luci-mezzi toni-ombre e sul parametro contrasto, ottengo i tuoi stessi risultati in termini di esposizione... potrei capire se fotografassi oggetti molto meno luminosi e definiti (costellazioni, nebulose, galassie...) ma con la luna mi pare controproducente.

Tu devi essere abituato ad avere a che fare con fotografi che nascondono i loro scatti iniziali e poi, dopo mesi o anni di scatti, pubblicano la loro ultima foto con una didascalia tipo "Questa è la prima foto che pubblico. Che ne pensate?" sperando che sotto il suo post ne compaiano altri con risposte tipo "Se questa è la tua prima foto, sei un genio della fotografia. Mi inchino al tuo sapere."
Io invece ho pubblicato la mia prima foto a poche settimane dall'acquisto della mia prima reflex digitale (usata), e l'ho fatto non per farvi vedere quanto sono bravo, ma per farvi vedere quanto ho da imparare, nella speranza di leggere dei post che accrescano le mie conoscenze nel campo fotografico. In altre parole, io non cerco lodi, ma risposte più o meno... come la tua.
Tu mi comunichi che il formato RAW è il più adatto per fare foto come le tue, ed io ne prendo atto, ed ho pure imparato una cosa che prima non sapevo.

aguzzo76 ha scritto:
perchè scatti in jpg? (vedi sopra)

Perché non sono capace di elaborare i files RAW.

aguzzo76 ha scritto:

toccando così tante volte la fotocamera, rischi ogni volta di spostare fuoco e inquadratura:
Infatti verifico la messa a fuoco prima di ogni scatto,

aguzzo76 ha scritto:

come fai la fusione degli scatti in gimp? esistono sw specifici (deep sky stacker, ad esempio, che io ho mai usato, però)

Non fondo i fotogrammi, li tengo separati. (vedi sopra)

aguzzo76 ha scritto:
perchè usare il fuoco automatico? se vuoi sovrapporre gli scatti, è più affidabile mettere il fuoco in manuale, regolarlo finemente all'inizio (con il metodo che preferisci, e poi non toccarlo più...

Forse ho usato la terminologia non corretta... il Panagor catadiottrico, NON ha l'ottica motorizzata, quindi è impossibile che la mia macchina fotografica metta a fuoco da sè con quell'obiettivo.
La messa a fuoco, la faccio sempre manualmente. Il rilevatore della corretta messa a fuoco, mi aiuta trovando una messa a fuoco molto vicina a quella ottimale, io poi metto a fuoco finemente muovendo la ghiera di messa a fuoco scostandomi di pochi millimetri da quella rilevata dal sensore della fotocamera, ma non lascio tutto il lavoro al sensore della corretta messa a fuoco.

aguzzo76 ha scritto:
infine in ultimo , ma forse primo per importanza, lo scatto singolo, diciamo ad un esposizione media tra quelle che utilizzi, com'è? ti sembra nitido? altrimenti c'è qualcosa che non va in principio (il fuoco, la lente o la macchina...)
Qualunque scatto a esposizione media fra quelli da me fatti, mi pare che produca un'immagine esposta correttamente in una certa parte della luna, sottoesposta nella parte vicina al terminale, e sovraesposta dall'altra parte.

aguzzo76 ha scritto:
Spero di poter essere stato utile...

Utile? Utilissimo!

aguzzo76 ha scritto:
PS: grazie d'aver dato un'occhiata nella mia galleria...

Grazie a te per aver messo nella tua galleria alcuni esempi di come deve essere fatta una foto della luna ben riuscita.
Startrails allo Scoppio
Startrails allo Scoppio di alberto gagliardi commento di Sargon6

alberto gagliardi ha scritto:
...
oculare coperto,
...

Questa non l'avevo ancora sentita...
In che senso "oculare coperto"?
Perché farlo?
s.t.
s.t. di Gianluca Riefolo commento di Sargon6

Mi piace come hai sfuocato lo sfondo...
Pessima idea quella di scattare mentre la donna guarda l'obiettivo... gli occhi... quello destro è ancora attento e vivace, mentre quello sinistro sembra triste e stanco... come se appartenessero a due persone diverse...
Se la modella avesse guardato altrove, probabilmente la cosa si sarebbe notata meno...
col naso all'insù
col naso all'insù di Mausan commento di Sargon6

Non male...
peccato che ai bordi dell'immagine le stelle siano allungate come schegge di un'esplosione...
Leggo che l'ottica è uno zoom... l'effetto "esplosione" potrebbe dipendere dal fatto che lo zoom sia stato inclinato di oltre 45 gradi, e che il suo stesso peso abbia variato -seppur di poco- la lunghezza focale dell'obiettivo... non dico che sia successo proprio questo, ma che se fosse successo, l'effetto finale sarebbe stato qualcosa di simile...
Startrails allo Scoppio
Startrails allo Scoppio di alberto gagliardi commento di Sargon6

MITICA!!!!
Adelidae_Nemophora-raddaella-female
Adelidae_Nemophora-raddaella-female di Mausan commento di Sargon6

Bellissima... come sei riuscito a cancellare completamente lo sfondo?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi