|  | Commenti |
---|
 |
Figure geometriche di marte34693 commento di Gna Fo Più |
|
Una foto che mi piace molto, per la spensieratezza che trasmette.
L'ambientazione del tramonto è classica, ma davvero efficace.
Il colore del cielo è avvolgente, e mi piace la sfumatura verso il bianco del sole che è soffice e sfumata, a parte un certo alone giallo che ci può stare; sopratutto è priva delle antipatiche posterizzazioni che si vedono in questi casi.
Dal punto di vista tecnico, raddrizza meglio l'orizzonte
Il formato non è 3:2 o 4:3, a mio avviso sarebbe preferibile rifilarla ad una delle proporzioni standard.
Per i miei gusti personali, ti suggerisco 3:2 tenendo buono il bordo destro e restringendo un poco il sinistro, portando il sole sulla linea dei terzi sinistra. Così facendo, il soggetto prende ancora più importanza decentrandosi leggermente verso sinistra.
Volendo, se può piacerti, anche un taglio 2:3 verticale con il soggetto perfettamente centrato potrebbe essere efficace: in questo caso si evidenzia una simmetria delle gambe e resta efficace la suddivisione in fasce dello sfondo.
Con il timbro clone elminereri quella boa sulla sinistra, che distoglie un po' l'attenzione
Ciao!  |
| |  |
Cure appassionate di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Treno storico sulla linea Novara Varallo, un paio di anni fa.
Il macchinista coccola la 'sua' vaporiera ad ogni fermata, come si faceva nel secolo scorso.
Commenti e critiche ben accetti  |
| |  |
Woerthersee di KenHensley commento di Gna Fo Più |
|
Foto simpatica, ed ottimo tempismo nello scatto
Il bimbo "congelato" in aria, in una posa così rigida, è degno di attenzione quindi giustamente posizionato in corrispondenza dei terzi.
Secondo me è leggermente sottoesposta, direi che potresti alzarla tranquillamente di 1/3 di stop. Probabilmente il tuo esposimetro ha sottoesposto eccessivamente, come quando fotografi la neve, a causa del forte controluce.
Noto inoltre una leggera dominante verdina, anche questa di facile correzione.
Ciao!  |
| |  |
Paris... di gianlo commento di Gna Fo Più |
|
Considerato che è una bridge, e vista l'ora crepuscolare... il risultato dell'esposizione sembra azzeccato. Certo, 800 iso non sono pochi per una bridge, ma quel sensore se la cava ancora bene nonostante tutto
Raddrizzare l'orizzonte migliora anche l'inquadratura in generale, perchè spariscono un po' di foglie in controluce  |
| |  |
Fiori di Fuoco di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Spettacolo pirotecnico "Fiori di Fuoco"
Omegna ( VB ) - Agosto 2012
Foto scattate con la compattona Fujifilm S200EXR ...questa Domenica ci sarà l'edizione 2013, magari riuscirò a fotografarli con la Reflex
Qualche consiglio per migliorare? Il punto di vista sarà identico, non ho grandi alternative.
Cosa ne pensate del bordino colorato in tema con i colori della foto?
Pacchiano o può avere un senso?
Critiche e commenti ben graditi
 |
| |  |
Mustang Shelby di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Non so se la discriminante è la 'dose' di postproduzione... immagino che sia più un punto di vista sul lavoro grafico e sul suo scopo.
Una conversione b/n ben riuscita rappresenta bene la realtà, celando bene l'oculata postproduzione sulle tonalità di colore da convertire in b/n. Un HDR o altri tipi di artwork mostrano esplicitamente che c'è stata un'interpretazione grafica da parte del fotografo.
Il metodo "a modo mio" è in realtà un simil-hdr, dato che l'ho ottenuto da un unico scatto sfruttando la gamma dinamica del raw. Semplicemente, in Camera Raw, recupero quanto più possibile luci ed ombre; poi un tocco di saturazione, chiarezza, nitidezza... et volià  |
| |  |
Panorama in notturna di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Grazie, purtroppo il sole era tramontato... alle mie spalle
Il cielo con quel "bagliore" è già così sul raw, sfumatura che poi è stata resa un po' più marcata dalla pp: probabilmente è un po' di riflesso dato dalla densità dell'atmosfera.
 |
| |  |
Fuochi di Franco Fabbretti commento di Gna Fo Più |
|
Ciao! Anche a me sembra decisamente soffocata come immagine, per la mancanza di spazio nella parte alta e per l'affollamento di fuochi.
Mi sembra che possa essere un'esposizione multipla... o sbaglio? L'assenza degli exif non consente di fare altre valutazioni.
Vedo anche un certo appiattimento dell'immagine: prova ad alzare un pochino la saturazione, così il differenziarsi dei colori rende un po' più tridimensionali le esplosioni
 |
| |  |
Mustang Shelby di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Fort Mustang Shelby custom, 660 hp.
Giornata soleggiata con luce dura e forti contrasti... quindi HDR "a modo mio"
Commenti e critiche ben accetti  |
| |  |
Panorama in notturna di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Grazie del passaggio e del commento
Ho provato ora, letto il tuo suggerimento, ma (almeno sul mio display) sia recuperare le ombre che alzare il punto di nero causa un po' di appiattimento alla foto. Uso Camera Raw... magari con altri software si ottengono risultati differenti
Ciao! |
| |  |
Panorama in notturna di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Panoramica di Varallo Sesia (VC) vista in notturna dal sacro monte.
Peccato che dalla posizione di scatto entrava quella fetta di collina sulla sinistra... un po' invadente :/
Commenti e critiche sempre graditi  |
| |  |
Polignano a mare di Gennaro Morga commento di Gna Fo Più |
|
Ciao!
Sperando di non contrariare nessuno, vorrei proporre una mia interpretazione della foto originale, per ovviare all'atmosfera un po' sfavorevole al momento dello scatto.
- ritagliato un po' per riempire meglio l'inquadratura con le abitazioni; eliminata la spiaggia (elemento parziale, o tutta dentro o tutta fuori).
- lasciato un po' di spazio sul mare a sinistra, a mio avviso è bello capire come si pronunciano sul mare le abitazioni;
- in PS aggiunto un leggero filtro digradante per dare più profondità al cielo;
- variato leggermente il punto di bianco delle luci, case e roccia mi sembravano avere una dominante freddina;
- Saturato leggermente i colori, in particolare il verde per dare un po' di vita alla poca vegetazione.
Mi auguro che possa dare qualche spunto utile  |
| |  |
Cielo stellato sull'antica via di Mausan commento di Gna Fo Più |
|
Si tratta della funzione "Active D-Lighting" propria dei modelli di Nikon.
In pratica tende ad evitare di bruciare le alte luci ed aumentare la gamma dinamica, sottoespoendo leggermente lo scatto (assicurandosi così di avere le luci catturate) e successivamente nella conversione in jpg la macchina recupera le ombre.
Questo sistema, per quanto efficace se si utilizzano i jpg, ha due inconvenienti:
- I raw sono sottoesposti;
- Il rapporto segnale/rumore nelle ombre peggiora, quindi la rumorosità risultante è maggiore.
Per le foto notturne, prova a disabilitarlo: cerca nel menù di ripresa
 |
| |  |
summer end di rednax commento di Gna Fo Più |
|
Ciao! Bel posto, e con il titolo (molto azzeccato) suggerisce la consapevolezza che le ferie sono quasi finite, che le giornate si stanno accorciando
Quindi come sensazioni trasmesse, almeno personalmente, la trovo davvero efficace
Tecnicamente qualche banalità che se lo ritieni puoi provare correggere in pochi secondi:
Mi sembra che sia un poco pendente verso sinistra (se prolunghi idealmente l'orizzonte del mare, alla sinistra sopravanza la terraferma).
La temperatura colore mi appare un poco fredda, ma non essendo stato sul posto non posso esprimermi con certezza  |
| |  |
Cielo stellato sull'antica via di Mausan commento di Gna Fo Più |
|
Molto bella questa foto, complimenti
Per il rumore non saprei, anch'io lo trovo strano: in genere a 800 iso c'è anche una componente di rumore cromatico.. qua vedo solo rumore di luminanza, oltretutto identico sui tre canali rgb.
Certo, sarebbe meglio esaminare il file originale... questo rimpicciolito per il forum non è molto significativo per queste valutazioni.
Dagli exif vedo che l'hai postprodotto con Camera Raw, che volendo tiene bene sotto controllo il rumore: prova a ridurlo prima di ridimensionare il file.
Per scene notturne di questo tipo, verifica anche che sia disabilitato l'ADL in macchina... che tende a sottoesporre: il jpg risulta più rumoroso del solito ed il raw risulta sottoesposto, costringendoti a tirare troppo le ombre.
Sempre in Camera Raw, prova a verificare la correzione lente: a volte per correggere l'effetto barilotto dell'obiettivo si introduce una deformazione inversa, piuttosto accentuata, sui bordi più esterni. Penso che potrebbe notarsi su dettagli molto fini come le stelle.
Ad una focale così corta potresti ancora aumentare il tempo di esposizione, a tutto vantaggio di poter chiudere il diaframma o abbassare gli iso... probabilmente potresti arrivare a 40-50 s, sfruttando la posa "B" o "T" ...se non ce l'hai già, prendi il telecomandino ML-L3: costa poco ed è una comodità irrinunciabile  |
| |  |
| |  |
Rally Lana Storico 2013 di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Grazie Cooperman
Scusa per il ritardo nella risposta, mi era sfuggita la notifica del tuo commento.
Sulla prima, ho fotografato uno sfondo importantissimo: i cassonetti della spazzatura più fotografati di tutto il biellese! Purtroppo a nessuno è mai venuto in mente di spostarli, quindi ogni anno centinaia di foto li inquadrano
Af-ON per Nikon, non so per le altre marche come viene denominato, è il settaggio che permette di assegnare la messa a fuoco ad un pulsante diverso da quello dell'otturatore. In genere al tasto "AE/AF Lock" che si può raggiungere con il pollice. Questo consente di svincolare la messa a fuoco (e nella D7100 anche l'attivazione dello stabilizzatore) dal momento dello scatto ed è utile sopratutto abbinato alla messa a fuoco continua.
Ti faccio l'esempio con le foto del rally: se volessi fare alcuni scatti durante il passaggio di un'auto, normalmente dovrei scattare la raffica per l'intero tempo del passaggio. Questo perchè se rilascio il dito dal pulsante dell'otturatore si perde il fuoco e l'inseguimento della messa a fuoco; se dovessi ri-premerlo poi ci sarebbe un po' di ritardo per riprendere la messa fuoco, riattivare lo stabilizzatore (se è in uso), ecc.
Con l'Af-ON invece tengo il tasto premuto per tutto il tempo del passaggio, assicurandomi una messa a fuoco continua e senza interruzioni; durante questo intervallo, quando voglio, premo il pulsante di scatto per brevi raffiche di 3-4 scatti nei momenti più interessanti... e la macchina è pronta a scattare senza ritardi, essendo già a fuoco e la lente già stabilizzata.
Certo, potrei usare la messa a fuoco continua sempre attiva, ma è scomoda, l'obiettivo sempre in attività consumando batterie... invece così mi trovo più a mio agio. Anche in altre occasioni in genere, dove è essenziale avere lo scatto pronto senza voler fare raffiche infinite.
 |
| |  |
Corvette Stingray di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Portula (BI) - 2° Festival Country and U.S. Cars.
Corvette Stingray, in compagnia di una Mustang.
Commenti, consigli e critiche sempre graditi  |
| |  |
ST di Alemar commento di Gna Fo Più |
|
Ciao!
Se mi è consentito, vorrei dare una mia interpretazione alla postproduzione:
- raddrizzato la foto che mi sembrava un poco pendente verso destra
- eliminato con il timbro clone i sassi nell'angolo in basso a destra che dopo la rotazione erano proprio sul bordo
- aggiunto qualche punto di chiarezza
- un leggero aumento della nitidezza solo sul primo piano (filtro sfumato di camera raw)
- ho tentato di risolvere la dominante, con la divisione toni di Camera Raw
- eliminato con il timbro clone le sfere di segnalazione aerea sui cavi dei tralicci nel bosco (che a questa risoluzione erano pochi pixel sparsi)
Spero che anche questa versione ti possa dare qualche spunto
 |
| |  |
che ore sono? di ant64 commento di Gna Fo Più |
|
Bella questa foto, mi piace molto!
Anche il formato, che non è uno dei soliti rapporti canonici, si adatta bene a questa composizione.
Complimenti
Oltre al bordino suggerito da Silvano Romanelli aggiungerei di usare il timbro clone per eliminare tre piccoli elementi di disturbo: le orecchie della fila di gattini fuori inquadratura (almeno quelle più grandi a sinistra) e lungo i bordi verticali dove entrano in scena piccoli elementi fuori campo. |
| | br> |