x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Dorian Gray
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 111, 112, 113  Successivo
Commenti
Latemar II
Latemar II di Framebuster commento di Dorian Gray

Il primo commento che mi vien da fare, ma potrebbe essere un problema legato al monitor dal quale sto guardando, riguarda la parte sinistra dell'istogramma: mi sembrano molto chiuse le ombre, su alcuni alberi, su alcune cime.
Non entro nel dettaglio della conversione in b&n dei paesaggi ma, a prescindere dai gusti personali, se il mio monitor non inganna, mi viene difficile "accettare" le macchie scure.

Credo comunque che, a prescindere dalla nota precedente, sia una immagine con un buon potenziale. Un bel cielo, piacevoli chiaroscuri sulla valle e susseguirsi di piani.

Proverei a rivederla aprendo un po' le ombre.

Un caro saluto Ciao
Pianura in tempesta
Pianura in tempesta di fabiopollio27 commento di Dorian Gray

Non buona, ma buonissima!
Perfetta la conversione, la dinamicità, la scelta dei piani.
Complimenti sinceri

Ok!
S.T. 483
S.T. 483 di Dorian Gray commento di Dorian Gray

lodovico ha scritto:
Sergio, grazie per la tua splendida apertura mentale! Ok! Smile
Aver allegato il file RAW mi rassicura e convince sulla spinta emotiva che ha determinato la scelta dello sviluppo del file.
In realtà solo un sensore (o certe pellicole) possono leggere la luce come nel tuo file! Questo a prescindere dalla sua intensità.... anche se non è del tutto secondaria!
I nostri occhi hanno una visione e soprattutto una interpretazione della luce del tutto differente. In primis perchè malgrado non possiamo avere il range di sensibilità di un sensore, abbiamo un incredibile cervello che media su tutti i dati della nostra esperienza sensoriale!
Poi però.... resta la traccia emotiva del momento vissuto! In questo caso l'interpolazione di vista, udito, tatto, odorato... insomma l'insieme dei nostri sensi può dare un risultato assai differente da quello di un corretto bilanciamento del bianco! Very Happy
Un abbraccio!


Grazie per il commento Lodo.
Sono contento di essere tornato su questo forum Smile
S.T. 483
S.T. 483 di Dorian Gray commento di Dorian Gray

Angelo Meroni ha scritto:
Bellissima immagine. Mi cattura tantissimo.
Merita una stella.
Complimenti.
Ciao.


ti ringrazio due volte: per commento e per stella :-9

randagino ha scritto:
Ma per carità, ben vengano immagini splendide come questa!
Come si fa a stufarsi? Wink

Oltretutto, quando mai metterò piede sulle Lofoten, io... Very Happy

Ciao


...ti auguro presto! qualche ora di aereo e un traghetto... e ci sei!

lodovico ha scritto:
Ciao Sergio, luogo e soprattutto momento di scatto straordinari.
Questa volta però mi pemetto di dissentire dalla tua scelta interpretativa di questa scena.
Va bene il mood freddo... Però qui è tutto immerso ed ammantato di ciano blu!
Proprio per il suo essere eccessivo sono certo che si tratti di una tua scelta interpretativa.
Spero di non commettere sacrilegio o peggio di arrecarti fastidio se condivido qui con te la mia interpretazione dove ho chiaramente mantenuto l'impostazione fredda ma con un leggero cenno di calore nelle alte luci (oltre all'eliminazione della dominante).
Un caro saluto.


Lodo, ma quale fastidio?! Son qui per condividere e per raccogliere commenti. Ben vengano le tue (e di chiunque altro) letture della mia immagine.
Sembrerà strano ma la tua interpretazione mi piace più della mia proposta.
In realtà non ho lavorato molto sulla dominante. In quei giorni ero in piena notte polare e, se nuvoloso, quella era la massima luce che potevo avere.
Allego il raw senza alcuna modifica per cercare di condividere le (affascinanti) condizioni di scatto.
Ancora grazie per la tua lettura che, mi ripeto, trovo più interessante della mia proposta.

littlefà ha scritto:
Non hai di che scusarti anzi, io personalmente ti ringrazio per questi piccoli viaggi in mete che per me rimangono un sogno nel cassetto.
Le atmosfere che questi luoghi regalano sono davvero difficili da descrivere immagino e questo lo si evince già solo guardandole in foto, chissà dal vivo. Imponenza e immobilità che il riflesso sull'acqua va ad enfatizzare e che piacevolmente si scontrano con quel leggero accenno di movimento che il cielo regala.
Si, la tua interpretazione va a rendere una sensazione di freddo e silenzio, non so quali possano essere i colori reali di scenari simili , ma apprezzo tantissimo sia la tua versione che la proposta altrettanto affascinante di Lodovico.
Complimenti, riaverti qui con noi sul forum ci regala delle immagini spettacolari
Ciao


Bastano pochi aggettivi per descrivere quello che ho visto: freddo, ventoso, meraviglioso. La notte polare non ha eguali. L'ho trovata più attraente del sole di mezzanotte che ho avuto la grande fortuna di vedere negli stessi luoghi.

rrrrossella ha scritto:
Immagine glaciale, che trasmette perfettamente l’atmosfera del luogo e del momento… Trovo adeguata anche la dominante azzurra, che accentua la sensazione di freddo estremo Ok!
Beh sì, decisamente meglio d’inverno Wink

Ciao Ciao


Ti ringrazio molto per il commento Smile

onaizit8 ha scritto:
Qulache volta la bellezza del mondo fa pensare senza dubbi che ci sia una "Mente Superiore" dalla fantasia infinit che tutto genera e tutto regola.

Immagine cosmica, quasi senza tempo. Bravo. Ciao, Tiziano Ok! Ok! Ok!


Condivido: che si creda o meno, chi ha "progettato 'sta roba" è un... tipo in gamba Smile

elis bolis ha scritto:
faccio mie le parole di chi mi ha preceduto: continua, continua pure a inviare foto affascinanti come questa, un piacere per gli occhi e per il cuore Smile
ciao
Elis


Grazie, Elis

DamianoPignatti ha scritto:
Nemmeno io mi stufo di queste immagini.

Ma non saprei scegliere tra le due.

la seconda più pulita ma non é garantito che la prima non sia più fedele alla dominante presente date le condizioni meteo.

Ottimo scatto anche questo ovviamente... era sottinteso


Condivido la tua lettura delle due immagini.
Grazie per il commento.

Antonio Mercadante ha scritto:
Molto molto bella, trasmette il freddo, complimenti Ok!


Ringrazio anche te!

gfalco ha scritto:
Ottimo, davvero ottimo scatto, trasmette alla perfezione l'ambiente che ritrae.
Amo la fotogenia dei paesaggi dell'estremo nord.
Ciao


Condivido: il nord del mond è stupendo.
Ma inizio a pensare che anche il sud meriterebbe una visita.
Chissà...

L_Eretico ha scritto:
A me piace molto proprio per la diffusa dominante fredda, che non si discosta molto da certe scene che ho visto in Islanda col maltempo (alle Lofoten non sono mai stato). Il tono dell'immagine e la solitudine che emana, mi ricordano la scena d'apertura del film Prometeus (ripresa alla cascata Dettifoss in Islanda, ma dal mood molto simile). Continua pure a condividere con noi queste belle foto Ciao


Grazie per il commento. Molto apprezzato
S.T. 483
S.T. 483 di Dorian Gray commento di Dorian Gray

Ancora isole Lofoten (chiedo venia per le tante immagini norvegesi).
Una delle giornate tipo vissute, dal punto di vista del clima, nei meravigliosi giorni trascorsi oltre il circolo polare artico.

Venti "importanti" e pochissima luce.
Ma tanta gioia al momento dello scatto <3

Graditi commenti e critiche Ciao
Horseshoe Bend
Horseshoe Bend di maxbunny commento di Dorian Gray

Accipicchia, che luogo meraviglioso, ben fotografato.
Istogramma molto buono, nonostante le condizioni di scatto non semplici, immagino, per gamma dinamica.

Bella la luce, caldissima.

Ho qualche perplessità sul sole nel fotogramma, ma è gusto personale.

Un caro saluto,


Ciao
S.T. 484
S.T. 484 di Dorian Gray commento di Dorian Gray

Antonio, Francesco, Tiziano, Marco
Vi ringrazio molto per i commenti che avete lasciato.

Ovviamente felicissimo che l'immagine vi sia piaciuta.

Grazie,
RC
RC di pgcern commento di Dorian Gray

Tridimensionale!
Sto guardando la foto dal mio (scarso) telefono e "tridimensionale" è il primo aggettivo che mi viene in mente
Immagine interessante ma, come anticipato da Ivo, la torre finisce con mimetizzarsi con le rocce, fino a perdere di importanza.

Location comunque molto interessante e, se possibile, da valorizzare ulteriormente.

Un caro saluto
Riflessi sulla lanca
Riflessi sulla lanca di L_Eretico commento di Dorian Gray

L_Eretico ha scritto:
Ciao Sergio, innanzitutto ti ringrazio per il passaggio ed il commento, molto gradito. Cerco di rispondere nel modo più chiaro possibile ai tuoi quesiti:
La Ilford FP4 Plus 125 era una pellicola negativa in bianco e nero. Non si tratta quindi di una conversione, ma di uno scatto nativo in BN.

L'Epson Perfection Photo 3200 era uno scanner piano con possibilità di acquisire pellicole fotografiche tramite appositi adattatori. E' lo strumento che utilizzai per fare la scansione del negativo: evidentemente, il nome veniva registrato nei dati exif del file risultante.

Le pellicole piane, dette anche erroneamente "lastre" (le lastre propriamente dette erano supporti in vetro sottile, su cui i fotografi di fine '800 - primi '900 stendevano manualmente l'emulsione fotosensibile), sono pellicole confezionate non in rullo, ma singolarmente (ecco perchè piane): con una ci fai una singola posa. Esistevano in vari formati, variabili dal "piccolo" 4x5 pollici (10x12 centimetri) al mitico 8x10'', quello usato da Ansel Adams.

Per impressionarle occorrevano apparecchi cosiddetti "di grande formato", a banco ottico oppure folding. Quella usata da me per questa foto, una Sinar F, era un apparecchio a banco ottico "portatile", per così dire. Per utilizzarlo in esterni, occorreva un treppiedi veramente solido! Io usavo un Manfrotto 058. Scattai con una focale di 180mm, che su quel formato equivale a 50mm su FF. Allego le immagini della scatola contenente le pellicole e della fotocamera.

Non sono sicuro nemmeno io che "paesaggio" sia la sezione giusta, anche se, di fatto, trattasi di una porzione di paesaggio. Mi rimetto, ovviamente, alle valutazioni dello staff, che nel caso sposterà dove più consono.

Mi piacerebbe poterti dire di più sul grande formato e sul suo utilizzo (un mondo davvero affascinante), ma l'argomento è troppo vasto e - soprattutto - è stato trattato da autori e da tecnici ben più qualificati del sottoscritto. Se fossi interessato, penso che in rete si trovi un sacco di roba. Autorevoli, nella nostra lingua, le pubblicazioni di Valerio Lombardi Vallauri e di Michele Vacchiano (che è stato il mio mastro, colui che mi ha insegnato ad adoperarlo sul campo). Perdonami la prolissità e grazie ancora per il commento Ciao


Ti ringrazio tantissimo per aver speso tanto tempo per me.

Mi rendo conto che, per un profano quale io sono, è un argomento vastissimo ed al contempo affascinante.

Molto interessante il passaggio da pellicola a scansione, le informazioni sulla attrezzatura.

Chissà che le tue parole, mi ripeto, molto gradite, non siano il seme di una nuova curiosità che mi spinga ad esplorare, capire, il mondo analogico.

Ancora grazie
Catania p.zza Duomo
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di Dorian Gray

AndreaCT ha scritto:
Grazie Ok!

Spiegati meglio...mi interessano le critiche (che posso condividere o meno ma sicuramente aiutano a confrontandosi e quindi a crescere) Wink


Banalmente: l'occhio umano non mi sembra abbia una gamma dinamica così elevata.
È un eccellente lavoro di alta gamma dinamica, ma al limite con la percezione reale.
Catania p.zza Duomo
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di Dorian Gray

E' una immagine che trasuda tecnica, sia in fase di scatto che di post produzione.
Pertanto lavoro molto apprezzabile.
Per mio gusto, al limite dal sembrare "irreale", specie sul putto in primo piano.
Ma non vuol essere un aggettivo da interpretare con connotazione negativa, quanto una sensazione percepita.
Riflessi sulla lanca
Riflessi sulla lanca di L_Eretico commento di Dorian Gray

Bella proposta, "ben disegnata".
Immagino ci sia stata anche una conversione in b&n, che mi sembra ben fatta.
Qualche dubbio se "paesaggio" possa essere la sessione giusta.

P.S. Ma Epson perfection non è una stampante?!

Ho letto la tua descrizione ma, da digitale, non ho capito molto.
Per favore, mi daresti qualche dettaglio in piu?

Sono molto curioso circa l'analogico.

Grazie Ciao
Morning Glory Pool
Morning Glory Pool di maxbunny commento di Dorian Gray

maxbunny ha scritto:
Ciao, utilizzo spesso il polarizzatore, ma non in questo caso, perchè non ho il polarizzatore per il 14-24, inoltre l’area del cielo ripresa mediante l’uso di obiettivi super-grandangolari è talmente ampia che il raggio di azione del polarizzatore non riesce a coprirla tutta.

Purtroppo, o per fortuna per via della sicurezza, questa sorgente termale può essere ammirata/fotografata solo da sopra una passerella in legno, le ombre sono inevitabili però.... si posso rimuovere Smile

Un saluto a tutti


Grazie mille per la "rivisitazione".
Molto apprezzata.
Accipicchia, acqua veramente trasparente, allora.

Complimenti ancora
Morning Glory Pool
Morning Glory Pool di maxbunny commento di Dorian Gray

Proposta interessantissima.
Colori incredibili, tanto nel piede quanto nel cielo.
La trasparenza dell'acqua ed il contrasto nel cielo mi fanno pensare ad un polarizzatore. Possibile?

Unica nota l'ombra sulla sinistra, senza della quale, sarebbe stata da stellina.
S.T. 484
S.T. 484 di Dorian Gray commento di Dorian Gray

Una delle immagini che più mi ha impegnato nell'ultimo periodo. In primis la gamma dinamica ampissima. Tenere a bada la (poca) aurora e contemporaneamente le luci dei Rorbuer non è stata impresa facile. Trattasi infatti di due scatti, il secondo dei quali solo e soltanto per le "altissime luci".
Sono stato però fortunato. Fotografare Hamnøy è relativamente semplice. Parcheggi l'auto e cerchi il secondo lampione, a partire dalla fermata dei pullman. Ma il ponte, di inverno, è spesso sferzato da forti venti che, dalle montagne, vanno verso il mare. Tenere fermo il cavalletto non è impresa semplice.
La nona sera, la penultima del mio viaggio e prima serena, il vento è calato per qualche minuto. L'aurora, in precedenza, era stata più attiva, ma il mare sotto di me si è calmato improvvisamente, divenendo trasparente per qualche istante. Era molto freddo ma, credetemi, l'emozione rendeva tutto più che sopportabile. Ho nel cuore quelle piccole, meravigliose isole...
st
st di elis bolis commento di Dorian Gray

Accipicchia che proposta impegnativa per un agorafobico quale io sono Smile

... che luoghi meravigliosi.
Buona anche la conversione.

Mi sarebbe piaciuta un po' di più se il "fotografo" avesse puntato il telefono verso la meraviglia infinita
Rinascita dal fuoco
Rinascita dal fuoco di coccomaria commento di Dorian Gray

Bene, ma non benissimo Very Happy
C'è qualcosa che non va sullo stacco cielo / terra o sbaglio?
Gamma dinamica impegnativa che forse ha richiesto una ripresa sul cielo.

Bella proposta, comunque.
Migliorabile con un "centro di attenzione" che, in questa proposta, mi manca.

Un caro saluto
isolotto sul Po
isolotto sul Po di 1962 commento di Dorian Gray

Mi fa star bene.
Punto.
Preferita.
S.T. 479
S.T. 479 di Dorian Gray commento di Dorian Gray

Staff Photo4U ha scritto:
Congratulazioni Dorian Gray, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Giugno 2023.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso


grazie, onorato Imbarazzato
st
st di elis bolis commento di Dorian Gray

Paesaggio stupendo.
Mi riservo di andarci, non appena torno bipede.

Un caro saluto
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 111, 112, 113  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi