Commenti |
---|
 |
Osmia Caerulescens di ballaround commento di ballaround |
|
Grazie mille a tutti!
Sono daccordo con Liliana, un a pannello per schiarire l'occhio destro sarebbe stato utile. Peccati di gioventù! Questa è una delle prime macro decenti che ho fatto! |
|
|
 |
Osmia Caerulescens di ballaround commento di ballaround |
|
Dati Exif:
ApertureFNumber:f/14.0
Model:Canon EOS 450D
ISOSpeedRatings:100
ShutterSpeedValue:1/3 sec.
FocalLength: 150 mm.
Alta risoluzione:
http://macroforum.emillustration.com/immagini_post/1267210485strana%20ape_4_HR.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
vespa crabro di rubacolor commento di ballaround |
|
Premetto che lo scatto è ottimo e ti faccio i complimenti per il riconoscimento!
Andando controcorrente penso però che lo scatto sia perfezionabile. I riflessi del flash sono troppo marcati e danno un po di fastidio. Diffondendo meglio la luce si sarebbero in parte attenuati.
C'è qualcosa nel dettaglio che non mi convince... del rumore, soprattutto visibile nelle zone pelose, che credo sia generato da un utilizzo troppo marcato della maschera di contrasto. Anche questo probabilmente ha influito nell'aumentare i riflessi del flash. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mandibola d'acciaio di ballaround commento di ballaround |
|
Grazie mille.
Cagliari79 le antenne non sono mosse ma semplicemente fuori maf dato la ridottissima PDC a questi ingrandimenti. Aprendo il diaframma ulteriormente, è già molto aperto considerato che stiamo parlando di macro e tu sai benissimo che lo standard è da f13 in su, avrei peggiorato la situazione. |
|
|
 |
Mandibola d'acciaio di ballaround commento di ballaround |
|
sigma150 + tubi
Dati Exif:
ApertureFNumber:f/9.0
Model:Canon EOS 7D
ISOSpeedRatings:400
ShutterSpeedValue:1/8 sec.
FocalLength: 150 mm.
alta risoluzione
http://macroforum.emillustration.com/immagini_post/1280168080IMG_1018_HR.jpg |
|
|
 |
Testa di morto di ballaround commento di ballaround |
|
Grazie mille Daniele.
Ho verificato di nuovo ma al mio monitor la vedo già al limite in alcuni punti. Preferisco sia un pelo sottoesposta ma comunque leggibile ovunque.
Inoltre i colori reali del bruco erano un po spenti... illuminandolo ulteriormente diventa un "neon"  |
|
|
 |
Testa di morto di ballaround commento di ballaround |
|
koolmind ha scritto: | Oltre ad avermi mostrato una foto semplicemente fantastica per colori, luce e maf, mi hai anche fornito una importante informazione.
Domenica scorsa, mentre coglievo le olive, mi sono trovato di fronte a questo bruco (mezzo morto ahimé) e non sapevo cosa fosse. Grazie a te adesso l'ho identificato! |
Grazie Koolmind!
Era grosso vero?
La falena ha la caratteristica macchia a forma di teschio sul dorso... da qui appunto il soprannome testa di morto |
|
|
 |
Testa di morto di ballaround commento di ballaround |
|
michymone ha scritto: | quoto Walteer...ma ritengo che aggiustando in maniera ottimale lo scatto in PP questa sia una fotoda invidia pura complimenti..ma dove si trova di solito quest'insettino?
 |
Grazie. Si trova sugli ulivi o sulle piante di patate. E' diventato rarissimo |
|
|
 |
Testa di morto di ballaround commento di ballaround |
|
valter ha scritto: | OK, grazie della spiegazione.
Al limite prova solo a dargli un pò di luce,
perchè l'istogramma (ma si vede anche ad occhio) è spostato a sx.
Ci ho provato e secondo me migliora la leggibilità del soggetto e la brillantezza dei colori in generale.
Ancora complimenti. |
Potrebbe essere io ho un monitor che essendo lucido tende a dare un briciolo di luce in più... uso iMac 27". Attenzione però al posatoio che è già al limite  |
|
|
 |
Testa di morto di ballaround commento di ballaround |
|
Non vedo artefatti, il raw non è sottoesposto... anzi.
Il risultato per me è più che ottimo, con una luce diffusa come piace a me. Probabilmente la luce diffusa del momento causa questa vostra sensazione. Considerato anche una serie di fattori che posso sapere solo io e chi era con me.... vento forza 9, pioggia, pochissima luce, soggetto molto attivo.... ho fatto solo 4 scatti a questo soggetto, poi sono dovuto partire e non l'ho mai più visto. (Ero ospite da un mio amico a Roma che gentilmente mi ha concesso il soggetto.) Insomma non credo fosse possibile far di meglio. |
|
|
 |
Testa di morto di ballaround commento di ballaround |
|
Grazie a tutti!
Immagino che il "canebruco" sia dovuto alla codina
Questa famiglia di lapidotteri ha questa particolare caratteristica. Inoltre dalla foto purtroppo non si capisce, ma questo esemplare superava i 12cm  |
|
|
br>