|  | Commenti |
---|
 |
Giuliana, un ritratto di alechino commento di marco963 |
|
GIO77 ha scritto: | ..Troppo Buono....forse è il caso che qualcuno si faccia coraggio e dica le cose come stanno veramente ad arlecchino il fotografo
|
Tranquill, c'é chi lo sta facendo, ma a che serve ?
A che serve dire che quella spalla piena di brufoli e paterecci alla Bruno Vespa andava trattata con Clearasil crema prima della foto o perlomeno con PS in post processing ?
Nulla, assolutamente nulla  |
| |  |
Francesca di alechino commento di marco963 |
|
alechino ha scritto: |
Lo scanner è un flatbed da 80 euro usato, ma per me va benissimo, anche perché sono riuscito a mettere nel dubbio anche un esperto come Te, che l'hai scambiato per un Nikon 9000 da 2000 euro
Mauro |
...e infatti stai confermando quanto ho scritto: se fosse stato uno scanner con nome altisonante, l'avresti scritto anche sui muri
alechino ha scritto: |
Per quanto riguarda il formato c'è una cosa che Ti sfugge: il formato 6x6 è utile PROPRIO PERCHE' permette di inquadrare il negativo, cosa che il 4,5x6 non permette
E' qualcosa in PIU', non in meno...
|
Questa tua frase me la segno nel libro delle perle. Non si scatta il 6x6 per avere un formato quadrato, ma per "inquadrare il negativo" e poi ritagliare a casa. Mitico !
Dai, facciamo le persone serie (almeno provaci). Riguardati il portfolio di uno che scatta con una Hassie come la tua, compone da Dio e non ritaglia un pixel: http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=213527
alechino ha scritto: |
Poi, per quanto riguarda lo sborone, hai trovato la persona sbagliata, niente è tanto lontano dalla mia psicologia...
A meno che, TUTTI quelli che scattano con leica, o con hasselblad, Ti facciano venire questi strani conati di insofferenza...
|
Sono dati di fatto. Finché si tratta di sciorinare alla comunità i dati tecnici di attrezzatura di grido, sei in prima linea, ma appena usi uno scanner "da 80 euro" ti guardi bene dal dirlo nelle note tecniche.
Sai Alechino cosa mi fa venire i conati di vomito, che neanche un tubo di Citrosodina mi placa ? Vedere una foto scattata con la Rolls delle macchine fotografiche, masturbata col taglierino di Photoshop.
Dai, dopotutto sei simpatico  |
| |  |
Dead di marco963 commento di marco963 |
|
gregzz ha scritto: | indubbiamente una delle immagini piu forti passate su questo sito, la morte....una morte velata, possiamo solo immaginarla dentro quel lenzuolo, nn la vediamo,...è qui la forza dello scatto,...tratta il tema piu crudo e spiacevole, senza infastidire l'occhio...rimane uno scatto elegante, pulito, distaccato,...bravo
..perchè nn ci racconti qualcosa in piu..??  |
Grazie Gregzz.
Raccontare qualcosa in più ? Mah, non saprei da dove iniziare. Il posto é bellissimo, intenso, si respira un'aria di spiritualità incredibile.
I ghat dove i corpi vengono cremati sono in un contesto architettonico di impatto, col tempio hindu giusto alle spalle.
E' uno dei pochi luoghi dove sia consentito ad un turista avvicinarsi e fotografare. A Varanasi in India, se provi a riprendere una cremazione, ti trovi tu sulla pira...
Ciao,
Marco |
| |  |
Dead di marco963 commento di marco963 |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | il contrasto fra la turbolenza limacciosa dell'acqua e il suo scuro colore impenetrabile e la compostezza finale del corpo, posto con pudore e rispetto a riposare nel bianco.... commuovono ancor di più ...................perchè la drammaticità é accentuata dal simbolico sventolare della pezzuola bianca in alto.... con la sua quotidianità stracciona ma "vitale".
Il quadro ha una tragicità greca....... e nello stesso tempo è modernissimo.
La foto è elegante, composta, entra dentro in punta di piedi e ti commuove per questo ancora di più... Tutti gli elementi compositivi , per me, sono dove e come devone essere......
..............."colpisce" con forza.......e non si lascia dimenticare facilmente.......
Ciao
Clara |
Clara, un commento bellissimo, ti ringrazio davvero ! |
| |  |
Dead di marco963 commento di marco963 |
|
overlook ha scritto: | ho trovato,dopo lo shock...forse non mi piace l'uso del colore e l'eccessiva nitidezza,avrei preferito un b/n spento e lo straccio sulla sinistra un pò tagliato.
sono sensazioni,niente di dimostrabile. |
Ti ringrazio per il tuo parere, condivisibile.
Sono stato tentato di convertire in BN l'immagine, ma alla fine in questa immagine il colore non si avverte, é quel lenzuolo cangiante che testimonia un momento della vita.
Grazie,
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Francesca di alechino commento di marco963 |
|
Dai, 'sta qui non é un capolavoro, ma non é neanche malaccio.
Sguardo sognante, bagliorino negli occhi, fuoco selettivo sugli occhi...
Insomma, ti stai applicando.
Composizione ? In alto ci voleva un centimetro di respiro, oltre agli elementi di disturbo che ti hanno fatto già notare altri e che andavano gestiti in ripresa anziché col bricolage in camera oscura o direttamente sul PC
Tornando (per l'ultima volta) sul tema del 6x6, vedi Mauro, il formato quadrato é un formato impegnativo, non per tutti. Le regole di composizione non seguono gli stessi canoni del 24x36 e anche tu devi essertene accorto perché non c'é una tua foto che mantenga le proporzioni corrette. E' come se ti sentissi "ingabbiato" dalla voglia di fare lo sborone, ma poi alla fine non ti sentissi a casa tua.
Per farla breve, se non ti senti a tuo agio col 6x6, puoi sempre optare per un formato 6x7 o un 6x4.5, però in quel caso dovresti rinunciare alla tua Hassie per una macchina con un brand magari meno nobile (Mamiya ? Zenza Bronica ? Kiev ?) che non ti permetterebbe lo sfoggio cui tieni particolarmente sui siti di fotografia.
Insomma, dai, nessun accanimento terapeutico nei tuoi confronti, non fare il permaloso , ma in futuro prova ad usare magari una Pentax o una Kiev anziché una Leica o un Hasselblad e vedrai, nessuno se ne accorgerà...
Ciao Alecchino
P.S. Dici che stai facendo prove col tuo scanner per il medio formato. Conoscendo la tua sobrietà e la tua modestia, se fosse un Imacon a tamburo o un Nikon 9000 ce lo avresti già sbandierato in tutte le salse nelle note descrittive. Sospetto che sia un semplice scanner flatbed economico e non valga pertanto la pena farne sfoggio  |
| |  |
Muslin di Max Pizzo commento di marco963 |
|
Ecchissidimentica gli scatti mono che ti sei portato dall'India ?
Me ne ricordo anche altre di livello notevole.
Certo, non hai una Leica M7, anzi a pensarci bene neanche una M2 o un'Hassie , ma il manico si vede. |
| |  |
Rughe di marco963 commento di marco963 |
|
Max Pizzo ha scritto: | i dati tecnici e le condizioni a contorno non devono essere un alibi conta solo il risultato.
|
...eccerto, e sono felice di essere stato "costretto" a scattare a 2.8
Thanks Max  |
| |  |
Rughe di marco963 commento di marco963 |
|
cius ha scritto: |
ciò non sarebbe successo se avessi chiuso di un altro stop (cosa che non avrebbe comunque reso di disturbo lo sfondo)....
|
Condivisibile il tuo parere. Tieni cmq presente che ero già a 1/60 2.8 col tele a mano libera (senza VR). Andare a 1/30, anche senza soffrire del morbo di Parkinson, forse avrebbe pregiudicato il risultato finale, ti pare ? |
| |  |
Rughe di marco963 commento di marco963 |
|
janko ha scritto: |
sostengo la tesi che ha usato un diaframma 1.4  |
Quando Nikon uscirà con un 70-200 f:1.4, sarò il primo acquirente  |
| |  |
Rughe di marco963 commento di marco963 |
|
cius ha scritto: | ...ma perchè il fuoco mi sembra caduto più verso naso / mento che dell'occhio, il quale mi pare meno definito di questi ultimi
tutto qui  |
Sei sicuro che gli occhi non siano nitidi ?
Se guardi bene la profondità di campo, vedrai che anche le rughe accanto agli occhi e le palpebre sono dettagliate come il resto del viso. Allontanandosi ancora di un centimetro verso le orecchie, il fuoco scompare.
Mi sembra che la parte significativa del viso (e gli occhi lo sono) sia preservata
Ciao |
| |  |
Rughe di marco963 commento di marco963 |
|
gregzz ha scritto: | magari bastava un 100 iso e rimanendo sui 1/60, riuscivi a chiudere un po il diframma,.....che macchina hai usato?? obiettivo??ciao Fra  |
Nooooo, non sia mai detto. Per me 50 ISO sono anche troppi, avendo scattato per anni col Kodachrome 25 so apprezzare le pellicole "lente"
E poi, una considerazione semplicissima. C'é gente che si compra il 50 1.4 per ritratti a tutta apertura dove mettendo a fuoco il naso, gli occhi sono fuori fuoco e tu mi consigli di mettere a fuoco anche le orecchie ?
Dati tecnici: Nikon F-801 con 80-200 f:2.8
Ciao |
| |  |
Rughe di marco963 commento di marco963 |
|
herbert1968 ha scritto: | veramente bella!
dati tecnici? quali fotocamera e obiettivo?
bye
Herbert |
All'epoca dello scatto usavo una semplicissima Nikon F-801 con 80-200 f:2.8.
Grazie,
Ciao |
| |  |
Rughe di marco963 commento di marco963 |
|
Max Pizzo ha scritto: | un CAPOLAVORO. la definizione e la qualità sono incredibili. |
Non esagerare Max, cmq grazie  |
| |  |
Rughe di marco963 commento di marco963 |
|
gregzz ha scritto: | ....perfetta,...giusto 10 cm di pdc in piu, da arrivare a mettere a fuoco fino alle orecchie,...ma anche no, è strepitosa...  |
A 1/60 f:2.8 e pellicola 50 ISO credimi, non potevo permettermi i 10 cm in più
Grazie ! |
| |  |
| |  |
FELINA di marco963 commento di marco963 |
|
mutendb ha scritto: |
NO NO, per me era assolutamente anche la più bella!!!  |
Cotto perso  |
| | br> |