Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Melitea di pocck commento di Pana! |
|
Ti spedisco un po' di Melitee - che trovo a dozzine qui da me - se in cambio mi sveli come fai a trovarle ricoperte di rugiada
oh le ho provate tutte, qui da me anche alle 5 di mattina sono asciutte
mi porto uno spruzzino alla prossima?
bellissimo scatto pocck  |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di Pana! |
|
Grazie dei commenti ...
a tal proposito vi chiedo una cosa, spesso leggo di compensazioni fatte con il flash. Uso spessissimo il flash, anche monotrocia o a generatore per la ritrattistica ma non ho mai provato sulle macro.
a rigor di logica il flash lavora dentro un certo range di tempo, 1/60-1/250 ... 1/500 ed oltre con modalità High Speed al che mi chiedo, su uno scatto come questo postato ad 1/4s che senso ha l'uso di un flash?
impostato a bassissima potenza è cmq sufficiente a schiarire un dettaglio come gli occhi di questa didyma anche con 1/4s?
pana  |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 1/4 - iso 320
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_14_hi.jpg
... Occhi Belli!  |
|
|
 |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di Pana! |
|
f/13 - 1/6 - iso 200
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/lice_32_hi.jpg
soggetto forse comune ma non riesco a fare a meno di fotografarle  |
|
|
 |
Melitaea didyma ... double! di Pana! commento di Pana! |
|
Grazie ragazzi dei commenti
Sarà che ho poco tempo ma ormai ho trovato un certo feeling con l'orario 19:00>21.00 sarà anche che sono circondato dalle montagne e mi sembra di sfruttare meglio la luce del tramonto piuttosto che quella dell'alba
grazie ancora  |
|
|
 |
Melitaea didyma ... double! di Pana! commento di Pana! |
|
f/16 - 0.6 - iso 320
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_18_double_hi.jpg
fresche di stasera!
dimenticavo ... è uno scatto unico, niente focus stacking fortunatamente dopo almeno 45 minuti d'attesa sotto l'acqua erano sufficientemente allineate  |
|
|
 |
Melanargia galathea f. leucomelas di Pana! commento di Pana! |
|
Bè ...
grazie ragazzi dei commenti ... è vero ... è da un po' che manco ma purtroppo il tempo libero è sempre meno e posso dedicarmi a questa passione solo nel periodo estivo/inizio autunno praticamente
vediamo di recuperare il tempo perduto sto aspettando che sfarfallino le Parnassius apollo
grazie ancora  |
|
|
 |
Melanargia galathea f. leucomelas di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 1/13 - iso 200
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/galatea_09_hi.jpg
Si ricomincia!
posto l'ultimo scatto di ieri sera solo perchè è una new entry per me, fammina di Galathea nella magnifica variante f. leucomelas ovvero "albina" priva delle caratteristiche macchie nere sul retro.
Pana  |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di Pana! commento di Pana! |
|
grazie a tutti dei commenti è sempre un piacere leggervi, anch'io ho avuto dubbi sulla composizione e sul taglio ed ho preferito postare l'immagine non croppata (in realtà croppo sempre qualche pixel come "firma")
grazie ancora  |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di Pana! commento di Pana! |
|
5dII + 180/3.5
f/14 - 1s - iso 320
LV - tripod - scatto remoto - plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/coenonympha_06_hi.jpg
di qualche settimana fa
commenti sempre graditissimi  |
|
|
 |
Melitaea survivor di Pana! commento di Pana! |
|
Ma Ivo, lo scopo di quest'ultimo scatto era proprio l'esatto contrario, l'ho anche scritto cercavo solo rapporto di ingrandimento, tanto che ne ho fatta una sola, per fortuna buona dal punto di vista del dettaglio ...  |
|
|
 |
Melanargia galathea di Pana! commento di Pana! |
|
5dII + 180/3.5
f/11 - 1/5 - iso 200
LV - tripod - scatto remoto - plamp
2k:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/galatea_06_hi.jpg
scatto di questa estate mai post-prodotto per via dell'esemplare un po' rovinato, la compo non mi sembra male ve lo propongo in assenza di materia prima fresca ...
commenti sempre graditi  |
|
|
 |
Melitaea survivor di Pana! commento di Pana! |
|
grazie a tutti dei commenti
giusto per chiudere il cerchio - se così si può dire - aggiungo un'altro scatto sempre della medesima sessione, l'unico a questo rapporto di ingrandimento fortunatamente buono: più di così non potevo andare avanti
forse non aggiunge gran che agli altri scatti ma adoro le macro spinte
2k:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_13_hi.jpg |
|
|
 |
Melitaea survivor di Pana! commento di Pana! |
|
ho visto che nella sessione avevo fatto anche qualche scatto orizzontale, forse la compo è migliore
la posto qui per non aprire nuovi thread
2k:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_11_hi.jpg
 |
|
|
 |
Stauropus fagi (Notodontidae) di pocck commento di Pana! |
|
Sono rimasto per un po' assente e mi ero perso questo scatto
IN CRE DI BI LE!
Conoscevo questi bruchi ma non pensavo si trovassero da noi, bellissmo documento Stefano ripreso con la tua solita tecnica eccellente!
bellissima!  |
|
|
 |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di Pana! commento di Pana! |
|
5dII + 180/3.5
f/14 - 0.3 - iso 250
LV - tripod - scatto remoto - plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/coenonympha_05_hi.jpg
Commenti sempre graditissimi  |
|
|
 |
Melitaea survivor di Pana! commento di Pana! |
|
5dII + 180/3.5
f/14 - 0.5 - iso 320
LV - tripod - scatto remoto - plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_10_hi.jpg
... che non è una nuova specie ma una didyma superstite
Continuo a ritrovarla ... lei e un bel po' di Coenonympha pampilius
Commenti sempre graditissimi  |
|
|
br>