Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di postino |
|
Io non avrei mai detto ad un "collega" ..non dice niente. manca di immaginazione. Ecco perché ...semplice toscano, al contrario del maestro parmense. Se non capisci il resto peggio per te. Le conoscenze, spesso, sono molto limitate. E per me si chiude qui. |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di postino |
|
rispondo a suppamax.
Tutti i gusti sono gusti. Il mio è stato questo!
Per quanto riguarda i bit e byte ho sbagliato acronimo inglese. Sai sono un semplice toscano. Però posso dirti questo. Visto che, nella tua esposizione sei andato nel futuro, anch'io involontariamente l'ho fatto: invece di raggruppare, normalmente 8 bit per un byte, l'immagine verrà formata da ogni singolo bit. Ecco perché l'enorme memoria "peta",per non spingermi fino a "exa". Ti saluto |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di postino |
|
Ho fotografato, in macro, un leggi schede rotto, cioè senza l'involucro (esploso), con inserita una scheda di memoria SD. Ho scritto sulla scheda
VIDEO 1 petabit (unità di misura equivalente a 1 milione di miliardi di bit) per ora impossibile. quindi ho trasportato un'immagine sul retro della scheda facendola apparire, la scheda stessa, un video. La mia intenzione è quella di far apparire, questo marchingegno, una scheda con video |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di postino |
|
Leggi schede, esplosa, con inserita SD (1 peta) nel retro della quale si può rivedere le foto memorizzate. A900 sony macro 50: luce alogena K2900 1/60 f.7 rapp. 1/1,4 |
|
|
 |
Spinoso magnete di postino commento di postino |
|
Ti ringrazio per i suggerimenti sempre molto utili. Ho usato il flash con il diffusore autocostruito. Il fondo è lo schermo lcd. |
|
|
 |
|
|
 |
Ultimo pieno di postino commento di postino |
|
Ringrazio Lilian per i giusti suggermenti. Spesso mi accorgo di aver ripreso un insieme di oggetti che si prestano ad essere fotografati, ma al momento della foto, non so bene distinguere qual'è il soggetto principale;
ovvero inserire, con la MAF,o sfuocare. Credo che le idee giuste dovrei averle ben chiare prima di scattare. Riproverò. Alla prossima. |
|
|
 |
Ultimo pieno di postino commento di postino |
|
Tra varie farfalle che si contendevano i fiori e fare la loro bella figura, ho fotografato proprio la più brutta e con poche ali.Però sono contento. E' stata esposta nella mia galleria alla visione di tutti. A350 sony macro 50 - 1/1050 f.2,8 ISO 100 |
|
|
 |
|
|
 |
Spaghetti al sugo... di postino commento di postino |
|
Ho usato la funzione macro e ho ristretto il campo, ma era troppo divertente vedere che un erbivoro... mangiava la pastasciutta al sugo. Grazie |
|
|
 |
|
|
 |
che buon boccone... di postino commento di postino |
|
Rispondo e saluto Ispanico87. L'aggressore è un rotifero (squatinella) e la preda è una tecameba (Arcella vulgaris). In verità il rotifero non potrà mai aggredire la tecameba in quanto non è nel suo menu e poi questa ha una corazza che la difende. Il rotifero si ciba essenzialmente di alghe verdi (viridis e piccoli microrganismi.
Il mondo del microscopio ( in una goccia) è veramente bello e fotografarlo, al meglio, ci vuole una digitale adatta che qui non sto ad approfondire, ma, la W80 ha le proporzioni giuste con tele X3. Grazie per il commento e saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
tarassaco di paolopepe commento di postino |
|
Principalmnte per dirti che in toscana si chiamano "piscialletto"
Per la foto, belli i colori vivi e veri, ma io avrei escluso il fiore a destra e tolto, prima della foto, l'erba con il riflesso bianco. Sempre per il mio gusto. Comunque complimenti |
|
|
 |
pistilli in festa di postino commento di postino |
|
I suggerimenti di pigi47 sono sempre ben accetti. Francamentre la foto era più grande ma l'ho ristretta pensando di focalizzare di più l'attenzione sul soggetto. Infine non mi ero accorto che ero su 800 iso. Grazie |
|
|
 |
|
|
br>