|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Castel Boccale ( Livorno ) di pocck commento di RobertoB. |
|
pocck ha scritto: | Eccoci...buona serata, per tagliare la testa al toro aggiungerò l'originale...almeno potremmo vedere la differenza, alcune cose sono pienamente condivisibili...la parte che sembra rimasta bianca è una vetrata..non ho operato in questo senso, così era e così rimane, l'effetto sul cielo, brutto, è dovuto ad un recupero delle luci alte per drammatizzare l'atmosfera generale, riconosco, come detto, che non piace neppure a mè...ho mitigato il ciano per avere una schiuma più chiara e luminosa, la maschera di contrasto, per recuperare l'effetto difrazione dell'f22, ed un poco di nitidezza, ha reso i contorni sensibili e nervosi...da rifare sicuramente...ma magari anche sul solito file, che come detto aggiungerò, proverò a correggere questi artefatti, anzi, a non farli apparire cercando drammaticità e dettaglio...grazie agli intervenuti, non sottovaluto mai i consigli e le critiche...
Stefano |
Se vuoi mandarmi il raw in mail e ti inserisco una mia versione,ti mando mp (chiaramente dopo averlo fatto lo cancello..non me ne faccio niente,ma solo per vedere cosa è possibile "recuperare"). |
| |  |
| |  |
... di ethos88 commento di RobertoB. |
|
Non sgradevole..considerando le condizioni di luce estreme.
A questo punto,personalmente,avrei optato per un bianco e nero in grado di enfatizzare l'effetto "mistero" che introduce il vestiario,lo sguardo e la situazione con le persone dietro.
Dico questo per il semplice fatto che il colore,in questo caso,valorizza poco il contenuto e non lo trovo necessario.
Se da una parte il mio ragionamento potrebbe fare molte pieghe (non sono abituato a trasformare una foto a colori in bianco e nero SOLO ed UNICAMENTE per vedere com'è)...dall'altra sarei davvero curioso di poterne considerare pregi e difetti su quest'immagine. |
| |  |
Castel Boccale ( Livorno ) di pocck commento di RobertoB. |
|
La sovrapposizione del cielo e lo scontornamento sono talmente evidenti che rendono sgadevole un'immagine che poteva essere piacevole per le situazioni atmosferiche.
Diaframmare così tanto ti fa perdere moltissimo di qualità,in particolare per la diffrazione...preferibile di certo un filtro (costano poco gli ND,se non hai molte pretese e non hai un diametro esagerato).
Ti consiglio di fare la doppia esposizione direttamente dal raw e poi mascherarla con più attenzione con le sfumature,per poi andare a ritoccarla con il pennello ove necessario.
Situazione molto difficile da gestire come luminosità....la zona degli scogli sulla destra,almeno al mio schermo,appare troppo scura e si percepiscono a malapena le rocce di color marrone.
Aggiungici che c'è pure un po di effetto banding sulle nuvole... mhh... da rifare
PS: ti sei scordato di mascherare una parte che è rimasta bianca,all'altrezza tra il primo e il secondo piano..quella zona "balcone" sulla sinistra. |
| |  |
bw di pumabad commento di RobertoB. |
|
Da migliorare lo scontorno ed evitare di fare la sfumatura su PS (o almeno,farla meglio) in quanto così presenta i problemi di Banding. |
| |  |
Oltre di erzengel commento di RobertoB. |
|
Peccato per la forte mancanza di qualità,derivante forse in gran parte da una resa non ottimale dell'ottica usata,in particolar modo a quel diaframma.
L'impastatura generale rende poco apprezzabile il tutto,imho.
Magari puoi smentire dando un'occhiata all'originale per capire se è un difetto del web o se è già presente nell'originale.
ps: forse quell'f 11 non serviva neppure @ 55mm.
Dando,per ipotesi,che tu fossi stato distante circa 100mt dal soggetto (e credo anche di più in questo caso),la distanza iperfocale era a 19 mt @ f 8 per ottenere a fuoco da 9,5mt all'infinito.  |
| |  |
| | ![[]O []O](album_thumbnail.php?pic_id=556153&sid=d172a55b5566e2f788b5ebeef00bb745) |
| |  |
| |  |
st di RobertoB. commento di RobertoB. |
|
Webmin ha scritto: | ... la composizione si poggia sull'andamento tonale che racchiude al suo interno una netta matrice grafica, la quale, forse per l'accenno di diagonale che parte dal vertice inferiore sinistro mi porta a pensare al formato quadrato piuttosto che quello panoramico.
Mario |
Ok.
Mah,ti dirò: con il quadrato avrei perso una parte (o quella sinistra o quella destra) e qui mi interessava mettere in risalto i vari colori e i materiali diversi.  |
| |  |
st di RobertoB. commento di RobertoB. |
|
Webmin ha scritto: | ... anche se l'andamento stesso avrebbe richiamato il formato quadrato.
Mario |
Se gentilmente argomenti,mi farebbe piacere.
Grazie. |
| |  |
first HDR di GiovanniN commento di RobertoB. |
|
Paesaggio troppo generico e senza particolari punti di interesse.
Non del tutto negativa la composizione per come sono stati suddivisi i piani,in modo molto classico.. ma rimane "vuota",almeno ai miei occhi.
L'hdr risulta gestito poco bene per l'eccessiva saturazione (e te lo dice una persona che apprezza particolarmente i colori pompati e non si fa problemi a tirarli su.. ) e per un contrasto locale e complessivo che si addice poco alla scena.
Personalmente condivido l'utilizzo dell'HDR solo quando vi è una reale necessità: ad esempio in scene nelle quali c'è una fortissima differenza di luminosità.
Questo che vedo credo sia possibile benissimo ottenerlo senza questa tecnica..al massimo con un filtro ND digr. per il cielo.
http://www.abfotografia.it/articoli/Filtri_Fotografici_Lee_ND_GND.htm |
| |  |
ciop di zerbi commento di RobertoB. |
|
zerbi ha scritto: | VR
Apertura: f/2.8
Esposizione: 1/30 sec.
Lunghezza focale: 200 mm
|
Ottima ripresa,sottolineo questi dati perchè non solo hai gestito bene focale/tempo.. (complimenti al VR che ha lavorato egregiamente) ma perchè hai colto l'attimo in cui lo scoiattolo non si è mosso ..e il rischio di avere un mosso/micromosso ad 1/30 è piuttosto alto.
Bella cattura,a partire dalla mera esecuzione tecnica.
Semplice ma piacevole. |
| |  |
casa al lago di pattycorda commento di RobertoB. |
|
pattycorda ha scritto: | eos 500, 1/1000, 800 iso, av9,5, 35mm con efs 18-200
prima immagine che posto, sono ancora pivello, siate impietosi che mi serve per imparare. grazie |
Mi limito solo a darti un consiglio sui dati di scatto con alcune brevi considerazioni molto semplici ma che potevano permetterti di ottenere una qualità superiore:
800 iso
1/1000s
35mm (che all'incirca diventa un 50mm per il fattore di "crop" del sensore)
f 9.5 (sicuro?)
potevi benissimo usare questi:
100 iso
1/125s
35mm
f 9.5
e ti sarebbero bastati anche per congelare un leggerissimo movimento delle canne in presenza di vento.
Tra l'altro: immagine scattata in bianco e nero incamera o postprodotta successivamente? Le tonalità di grigio sono molto piatte probabilmente anche per una luce non ottimale.
A che ora hai scattato?
Ciao |
| |  |
Viens tu? di ciun commento di RobertoB. |
|
ciun ha scritto: | (già questo lavoro ha richiesto circa 2 ore!) |
Seriamente ci hai perso 2 ore per un ritocco che,imho,non ne valeva la candela? Azz.....  |
| |  |
St di RiccardoC. commento di RobertoB. |
|
RiccardoC. ha scritto: | iso 400
28 mm
f/2,8
1/2000
|
Dato che la macchina fotografica sembra quasi appoggiata per terra (o magari con cavalletto),perchè non portare i dati a:
iso 100
f8
1/60
28mm
..ottenendo così maggiore qualità,profondità di campo,gamma dinamica e nitidezza? Possibilmente mettendo a fuoco sull'iperfocale o chiudendo ancora di uno stop il diaframma (e allora a quel punto,magari,alzare a 160/200 gli iso - se senza cavalletto)
Il cielo è impastato così come la zona di terra.
Apprezzabile la composizione ma... tutto il resto.. |
| |  |
test luce (1) di ivanclick commento di RobertoB. |
|
Tecnica
http://www.photorevolt.com/articoli_id_72.html
http://www.nital.it/experience/stilllife.php
http://www.nadir.it/tecnica/ILLUMIN_SENZA_LAMP/index.htm
http://www.fotografiareflex.net/still_life.html
http://www.nikonclub.it/forum/Pdf_Di_Still_life-t103706.html (devi registrarti per scaricare il pdf)
Esempi
http://www.ludovicofossa.it/
http://www.thephotoargus.com/inspiration/35-superb-examples-of-still-life-photography/
Buon lavoro  |
| |  |
| |  |
street 87 di surgeon commento di RobertoB. |
|
caracol ha scritto: | O se, come in questo caso, stessimo ognuno apportando la propria lettura nell'ambito della comune passione per la fotografia. . |
Il mio commento non voleva screditare il tuo bensì porre l'attenzione su COSA e QUANTO sia realmente leggibile in questa fotografia che gioca le proprie punte di diamante in "Immediatezza di lettura",più che in "Lettura personale del singolo": quest'ultima opzione è altresì valida ma diventa relativamente importante quando si vuol comunicare un messaggio con caratteristiche precise come pare che stia cercando di fare l'autore.
Mi spiego meglio: se Surgeon aveva davvero in mente una delle tante ipotesi che abbiamo fatto noi fin'ora,doveva "organizzarsi" in modo tale da rendere il messaggio ancora più chiaro.
E l'organizzazione,in questo caso,significa predisporre/scegliere una composizione,e un susseguirsi di scelte tecniche/emotive,atte a specificare la narrazione con meno virgole e spazio possibili.
Certamente è una street interpretativa ed è quindi,nella sua natura,la capacità di andare a sviscerare storie/visioni che l'autore va amalgamando con la propria cultura e sensibilità: ed è in merito a questo particolare che mi chiedevo in che modo sarebbe stato possibile enfatizzare il contenuto.
Il mio è un punto di domanda,non esclamativo  |
| | br> |