Commenti |
---|
 |
la strada per buckingam palace. di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
si è vero, sembra un fantasma di sicuro non è opera mia in post produzione
credo sia un cestino per la spazzatura, la cui stretta rete metallica a quella distanza con la mia ex fotocamera (un po rozza) appare come un fantasma. se guardi con attenzione ce n'è un'altra simile più in là a sinistra.
è anche vero che gestire i settaggi a londra con la sua classica luce diffusa abbagliante mentre piove a dirotto è forse un po' prematuro per me.
grazie per il tuo commento
alla prossima! |
|
|
 |
|
|
 |
la strada per buckingam palace. di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
onestamente, non sapevo neanche che il b/n nascondesse le bruciature.
ora che mi ci fai pensare è vero, un po' si.
ma non ho usato un bianco e nero per fare un trucchetto.
mi dispiace se la mia scelta ti sia sembrata solo questo.
grazie per il tuo commento.
alla prossima |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
partenone. in fondo. di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
si il pantheon.
in realtà secondo il mio ingenuo punto di vista, il centro della foto non sempre deve essere il primo ad essere scoperto. non so se mi spiego. a me piace osservare una foto e scoprire anche quasi per sbaglio qualcosa che poi può suscitare il mio interesse.
poi ciò che mi ha convinta a scattare quella foto è stato il senso di stupore che si sente attraversando quella via di roma e tra le varie costruzioni intravedere il pantheon in tutta la sua sconvolgente bellezza.
però è altrettanto vero che un cielo, come quello di quel giorno, nella sua vellutata monocromia, non può che esaltare anche un piccolo frammento di una struttura così imponente. per questo ho immaginato che a guidare lo sguardo verso il pantheon non siano state soltanto le strutture architettoniche a prima vista, bensì quella sorta di fiume di luce da esse disegnato, come in un rapporto figura-sfondo.
spero di essere stata chiara abbastanza nella spiegazione di questo mio scatto.
grazie ancora per i tuoi commenti.
alla prossima  |
|
|
 |
l'anno del leone. di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
ok ok, ora mi è più chiaro
hai ragione. io non penso molto quando decido i titoli, in realtà nn penso molto anche quando scatto. forse è per quello che spesso le mie foto appaiono sbilanciate e poco studiate. devo imparare ad essere più riflessiva.
Grazie mille per il tuo commento.
ciao ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ti ho aspettato (versione a colori) di luxi commento di paolamorgana |
|
Personalmente preferisco la versione originale a colori, in quanto al limite della desaturazione: è come se anche la foto stessa abbia atteso, perdendo via via il cromatismo nitido di un tempo.
Foto molto espressiva e molto incisivo l'accostamento con il titolo.  |
|
|
 |
Sacre scritture di kallistos commento di paolamorgana |
|
Bella.
Io proverei ad eseguirne un' altra rendendo le linee architettoniche orizzontali tutte parallele alla linea di terra e tra di loro. Per ottenere un senso di estraniazione maggiore.
alla prossima  |
|
|
 |
|
|
 |
... di rosario commento di paolamorgana |
|
a parere mio, un taglio molto bello.
Bella l'ombra allungata che ne mette in luce la struttura dello schienale
Molto espressiva la porta. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
marco aurelio. satiro di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
grazie per il memo, lo leggerò. Mi sarà utile
Sull'esposizione hai ragione, è una foto senza mezzi termini.
L'inquadratura della statua mi ha interessato perchè si è creato un gioco di arti/zampe tra l'umano e l'animale. Dato il forte contrasto, gli elementi della statua, molto scuri, hanno creato una silhouette quasi unitaria che rende di difficile lettura la plasticità canonica della stessa.
Mi interessava cogliere una nota di ingenua ironia anche in un soggetto così fotografato e cos', come dire, celebrativo. Tutto qui.
Grazie per i consigli.
Alla prossima |
|
|
 |
|
|
br>