Commenti |
---|
 |
Insetto foglia - Phyllium giganteum di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
grazie a tutti!
sì, allevo questi insetti, e non mi stupisce che non li abbiate mai visti.... a meno che non abitiate in Malaysia! sì, perchè sono animali propri di quell'area geografica.
tra le mie passioni infatti c'è l'allevamento degli insetti tropicali, anche se al momento ho ben poco.
ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
aspettare di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
...se io avessi avuto il tempo di farlo, non avrei preso questa foto in corsa e magari avrei capito di doverla riprendere con un taglio verticale per non sacrificare l'ombra!
Oly e300 + 35mm macro.
suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
vita al tramonto di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
grazie mille a tutti!!
Riguardo al flash, l'effetto "viso in ombra" è voluto. volevo sembrasse che tutta la luce di una vita fosse rimasta indietro. E poi... il flash non ce l'ho!
ho provato a lavorare un pò sull'immagine, per eliminare il difetto compositivo. cosa dite del risultato? |
|
|
 |
vita al tramonto di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
grazie mille!
Hai visto giusto, kanango: avrei voluto poter lasciare più spazio a sinistra, ma mi trovavo su un argine fluviale piuttosto scosceso, ed ero disteso a terra per fotografare... non potevo andare più in là senza disturbare l'insetto! la rabbia cresce se penso che nelle foto scattate alla farfalla di profilo lo stelo d'erba è completo e perfetto... ma io volevo prenderla ad ali paerte e in controluce. |
|
|
 |
home sweet home di lkpro commento di Andrea Mangoni |
|
bella bella. La più bella foto di una muta ragnesca che io abbia visto finora. stupenda la palette cromatica.
squarta... sì, cambiano pelle... o meglio, visto che insetti, crostacei e aracnidi hanno scheletro esterno (in pratica quella che vediamo non è la pelle ma lo scheletro), per crescere devono disfarsene periodicamente e farsene uno di nuovo.
se vi vien voglia di saperne di più....c'è questa pagina del mio sito:
http://www.oryctes.com/muta.htm |
|
|
 |
|
|
 |
vita al tramonto di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
le ali sfrangiate, stanca ma ancora altera: una Melitaea si scalda negli ultimi raggi del tramonto.
Oly e300 + 35 mm macro oly a mano libera.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
Ritratto di Orchis tridentata di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
grazie mille!!
in effetti lo sfondo è risultato estremamente dinamico, in contrasto con l'orchidea stessa. La ricerca è stata lunga, ma pur di poterle fotografare ne è valsa la pena. Tra l'altro crescevano vicine ad una Orobranche, curiosa pianta parassita senza clorofilla. casomai nei prossimi giorni posterò le foto pure di loro.
a presto! |
|
|
 |
Che insetto è? di lorena commento di Andrea Mangoni |
|
Chrysopa, forse C. perla, o C. carnea...
un piccolo e delizioso neurottero divoratore di afidi, tanto allo stadio adulto che a quello larvale.[/code] |
|
|
 |
Ritratto di Orchis tridentata di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
...dopo una sessione fotografica a caccia di orchidee spontanee, stanchissimo (ma felice) ho trovato questo gioiellino. Meritava un ritratto.
Orchidea screziata (Orchis tridentata).
Oly e300 + 35mm macro oly a mano libera.
suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
|
|
 |
Folaga di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
la prima foto che mi piaccia un pò che riesco a fare ad un uccello selvatico.
oly e300 + 40-150 olympus.
suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
rose nest - nido rosa di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
''...ma qui si sta proprio caldini...''
Un minuscolo pulcino di razza Polverara ha trovato un nido soffice e confortevole, seppure solo per pochi minuti.
Oly e300 + 35 mm macro olympus.
suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
|
|
 |
Cosa è ?????? di Tix commento di Andrea Mangoni |
|
la composizione mi piace molto. Lui molto meno... è una giovane zecca (aracnida ixodidae), pronta ad aggrapparsi alla pelliccia di qualche animaletto per poi succhiargli il sangue. |
|
|
 |
chichen portrait di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
Grazie a tutti!
Il gallo era al sicuro tra le braccia del suo allevatore, in posa per le foto che dovevo scattare per un articolo che vorrei scrivere su questa razza.
e... sì, è proprio un gallo... questa varietà è quasi priva di cresta, sostituita spesso con due cornini, e possiede un vistoso ciuffo di penne in testa. E' bellissima! |
|
|
 |
chichen portrait di Andrea Mangoni commento di Andrea Mangoni |
|
''...e quando mai il Punk sarebbe passato di moda?''
Ritratto di gallo Polverara, antica razza avicola in pericolo di estinzione.
olympus e300+35mm macro zuiko.
suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
|
|
br>