Commenti |
---|
 |
Charaxes J. (Linnaeus 1767) di Andypk commento di Andypk |
|
pocck ha scritto: | Un soggetto davvero bellissimo...difficoltà di ripresa a parte, un buon documento... |
Grazie dell'apprezzamento Pocck torna a trovarmi  |
|
|
 |
Charaxes J. (Linnaeus 1767) di Andypk commento di Andypk |
|
oile ha scritto: | Bellissimo soggetto, concordo con i commenti di Pier precisi come sempre, ciao Elio |
@ grazie Pigi per i suggerimenti
@ grazie Oile per la visita e commento
La foto è stata scattata a mano libera al mare su di un sentiero di macchia mediterranea conil 70-200 ssm che tra l'altro non è un fuscello;
Da un lato sono stato fortunato perchè l'esemplare era veramente bello e maestoso con ali decisamante grandi rispetto alle farfalle che vedo di solito, cmq ho fatto molta fatica ad avvicinarmi non stava fermo un attimo inoltre il tipo di macchia molto fitta e la posizione non aggirabile dei cespugli non mi ha permesso di cercare la luce adatta.....
Direi che le mie sono più foto naturaliste che macro in senso stretto dove conta di più la perfezione tecnica della maf e la composizione maggiormente close-up; per qs. motivo la foto è stata pesantemente croppata al fine di renderla più aderente possibile alla sezione, sicuramente avrebbe giovato una maggiore chiusura del diaframma ai fini della maf, ad ogni modo lo sfondo dietro era veramente incasinato.....e tra le due situazioni preferisco una maggiore sfocatura dietro.
Cmq con uno o due stop stop in più forse si poteva salvare capra e cavoli....
Ciao e grazie ancora |
|
|
 |
s.t. di megthebest commento di Andypk |
|
Ottima compo e giusta maf sul davanti
Ma che tipo di scarabeo o insetto è non ne ho mai visti così...!?
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Argynnis Paphia di Andypk commento di Andypk |
|
pigi47 ha scritto: | Indubbiamente i Mpx aiutano, ma non sono così convinto che a parità di dimensioni del sensore pur avendo meno px la differenza la si veda così fortemente. Possedevo la vecchia 5D, mentre ora utilizzo la 5kII con più px, ma francamente non sono in grado di notare tutta questa diversità e il mio modo di fotografare è rimasto tale...logicamente utilizzando la stessa ottica. Naturalmente questa rimane semplicemente una mia oppinione. |
Pier grazie lo stesso, conosco bene la procedura di imageshack e di siti analoghi che evito per non dover aprire altri account e trovarsi l'e-mail intasata di posta.
La mia osservazione si riferiva al sito 4u (lato server) che probabilmente non effettua il resize della immagine pur a bassa risoluzione se questa è fuori dai parametri standard
(es. 1024x768, 800x600) etc dovrebbe essere una questione di programmazione ai fini della ottimizzazione dell'output a video...
La prossima volta posterò immagini con resize standard a quelle risoluzioni e peso permettendo (il problema nasce dal formato della mia immagine che essendo un crop non è una risoluzione XGA standard classica ma leggermente diversa)
Quanto ai sensori il discorso è complesso e non si può riassumere in 2 righe perchè oltre alle regole di massima che sono quelle che ho esposto
ci sono poi tantissimi altri fattori che incidono sull'output per cui come dici tu la differenza potrebbe anche essere trascurabile o addirittura nulla
Ciao  |
|
|
 |
Argynnis Paphia di Andypk commento di Andypk |
|
klicco ha scritto: | Si..forse un po meno luce..i bianchi meno bruciati... ma così
a me piace...
Ciao Roby |
Ciao, forse volevi dire meno alte luci perchè i bianchi pur essendo tali non sono ancora bruciati (cioè illeggibili), tieni conto poi che la minore leggibilità è dovuta all'effetto sfocato dell'ottica.
Cmq grazie della visita e commento  |
|
|
 |
Argynnis Paphia di Andypk commento di Andypk |
|
pigi47 ha scritto: | Il crop quando è poca cosa ci può anche stare, magari per posizionare meglio il soggetto nel fotogramma, ma quanto detto precedentemente è sempre opportuno farlo in fase di scatto. |
Grazie per le ulteriori delucidazioni non avevo inteso cosa intendevi così è chiaro riguardo al discorso"luci".....ed anche sul resto
Anch'io ero intervenuto sulle alte luci, ma con Adobe Lightroom 4 nella sezione "sviluppo" le luci le ho abbassate al max
cioè a -100 ed infatti ho recuperato dettaglio sul posatoio frontale dove il bianco dei fiori era troppo alto ed ora molto più leggibile.
Le ombre non le ho toccate, o meglio ho fatto delle anteprime alzandole ma il risultato a mio avviso era inferiore a quello postato.
Tutto lo sfondo veniva più chiaro e a me francamente non piaceva..
Riguardo alla visualizzazione leggermente inferiore come output a video penso purtroppo che ciò dipenda da impostazioni del sito che non effettua il resize automatico della immagine o che lo effettua solo su certe misure standard di frame rispetto al Monitor che lo visualizza.
Magari provo a vedere se con una risoluzione classica di 1024x768 rispetto a quella postata cambia qualcosa....
(p.s. 1800x1000 non riesco a a stare nel peso giusto richiesto dal sito)
Ciao  |
|
|
 |
Argynnis Paphia di Andypk commento di Andypk |
|
olpi ha scritto: | Per quanto rigurda l'id posso anche essere d'accordo in quanto dello stesso tipo ci sono diverse sottospecie che si differenziano tra di loro, ma per quanto riguarda il fatto che una macchina con sensore piu' grande gli scatti siano migliori non sono proprio d'accordo in quanto è sempre chi scatta che fa la differenza.
piero  |
Mi attribuisci cose che non ho detto
Quanto a chi scatta sono d'accordo con te, il fotografo fa sempre la differenza, ma l'attrezzatura migliore aiuta non poco altrimenti dovremmo arrivare alla conclusione che tutte le reflex sono uguali e le ottiche pure mentre non è proprio così...nella stragrande maggioranza dei casi il sensore più grande lavora meglio (cattura più luce ed ha pixel più grossi il che vuol dire meno rumore e minori altri problemi)
Stesso discorso si può fare per la risoluzione, a meno che i troppi mpx siano spalmati su un sensore piccolo piccolo il che ovviamente non è una buona cosa...ma le aps/c di oggi sono molto ottimizzate in tal senso...
I 24 mpx della mia macchina aiutano eccome e mi permettono di fare cose che con una reflex a risoluzione più bassa non potrei fare, il che non vuol dire che con una machina inferiore non potrei fare belle foto lo stesso...l'importante è non estremizzare il pensiero altrui
Ciao  |
|
|
 |
Maschio e Femmina di Giuseppe Zingarelli commento di Andypk |
|
Due Macaoni in un colpo solo!!!! + la zanzara....complimenti scatto ben realizzato ed originale per composizione ed inquadratura e momento.....
Molto bella  |
|
|
 |
Argynnis Paphia di Andypk commento di Andypk |
|
Olpi scusa, le farfalle che tu indichi (nella tua galleria) sono altre specie di "argynnis paphia" quelle "arancioni" per intendersi.....che sono molto comuni in Italia.....ti invito invece ad osservare bene questo sito
http://www.leps.it/indexjs.htm?SpeciesPages/ArgynPaph.htm
dove si evince chiaramente che l'esemplare da me fotografato è anch'esso un "argynnis paphia" con colorazione sul beige marrone ed azzurro come quella che ho postato....
Quindi per favore non insistere perchè su qs. cosa, xchè stai sbagliando....
oppure hai un serio problema di calibrazione del monitor.....
Ripeto la mia farfalla è soltanto un pò più contrastata per via dell'ottimizzazione......aggiungo poi che i colori espressi da un sensore a 24mpx sono senz'altro più ricchi di quelli di fotocamere con risoluzione più bassa
Spero di essere stato chiaro  |
|
|
 |
Argynnis Paphia di Andypk commento di Andypk |
|
Totalmente diversi? ....
I colori sono quelli... è soltanto un pò contrastata!!
.....se c'è una cosa su cui non agisco in post sono proprio i colori....quindi spiegati meglio.....  |
|
|
 |
giocava a nascondino di Liliana R. commento di Andypk |
|
Molto bella si fa apprezzare non soltanto come macro ben realizzata ed originale.....ma soprattutto fotograficamente come momento colto... |
|
|
 |
Di fiore in fiore di klicco commento di Andypk |
|
D'accordo con quanto detto da Valter un filo di aria in più sopra e sotto avrebbe giovato, scatto cmq gradevole e accattivante |
|
|
 |
Argynnis Paphia di Andypk commento di Andypk |
|
pigi47 ha scritto: | Un po' meno luce.
Un po' più decentrata a sx.
Un po' meno posatoio in primo piano.
Ma sopratutto un diaframma un po' più chiuso. |
Grazie della visita e consigli;
Sul diaframma posso concordare sulla luce a me sembra giusta, ma forse è questione di monitor e calibrature differenti.... ed a proposito vorrei capire xchè sul mio PC la foto si vede di gran lunga meglio come dettaglio mentre sul sito è molto più impastata e meno fine....
Riguardo al posatoio in primo piano ho paura che se croppavo ancora avrei avuto poco aria sotto e ulteriore perdita di dettaglio generale però una ulteriore prova ci può anche stare....Bye |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Germano Reale Femmina # 2 di Luca73photo commento di Andypk |
|
Anche se i germani non costituiscono una novità, grazie al taglio giusto, ed originale del momento, sei riuscito a beccarla per intero fuori, e perdipiù sul trespolo  |
|
|
 |
|
|
br>