Commenti |
---|
 |
Passo Bordala di Tia commento di Pierluigi88 |
|
Bella foto e io preferisco più l'originale, la rivisitazione di Coccomaria mi sembra troppo sottoesposta. |
|
|
 |
|
|
 |
Faggio caduto di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
Stefandreus ha scritto: | Complimenti...è già stato detto tutto. Considera che mentre osservo l'immagine sto ascoltando la seconda sonata per violino solo di Bach, un faggio caduto nella musica del grande Bach
Atmosfera calda, sembra quasi di percepire l'umidità del bosco.
Bellissima  |
Eheheh ci sta . Grazie  |
|
|
 |
Faggio caduto di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
edgar ha scritto: | Una bella composizione, decisamente essenziale, e un'atmosfera davvero affascinante. Uno scatto semplice dove tutto quello che c'è contribuisce al risultato, senza inutili fronzoli.
La nitidezza è comunque sufficiente.
Se vai spesso in escursione, magari invece di una reflex potresti pensare a una mirrorless......pesano davvero molto meno,,,,,
Ciao buoni scatti.
EDgar |
Ci ho pensato alle mirrorless ma la voglia è di passare proprio ad una vera reflex. Nel pomeriggio ordino una D7000, vecchiotta ma completa e di buona fascia. |
|
|
 |
Faggio caduto di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
gps73 ha scritto: | Hai spremuto al massimo la tua attrezzatura ottenendo un ottimo risultato.
Ben composta e ben rappresentata l'atmosfera.
Credo che a breve sentirai la necessità di passare ad una reflex  |
Grazie.
Reflex in arrivo  |
|
|
 |
Faggio caduto di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
vittorione ha scritto: | Non male per composizione e resa dell'atmosfera nebbiosa del bosco invernale.
Vivace scontro cromatico tra i rossi delle foglie ed i verdi del muschio, con i due colori complementari che animano la scena.
La definirei una interpretazione cromatica "a contrasto", ossia che non asseconda la desaturazione naturale che la scena farebbe supporre ma la nega fortemente: produce il suo effetto.
Se un appunto si può fare direi che la nitidezza è insufficiente e... toglie qualche punto.
 |
Grazie
Si la nitidezza effettivamente non è il massimo, ho provato ad aumentarla in pp ma aumentava troppo il rumore, alla fine ho scelto un compromesso. |
|
|
 |
Faggio caduto di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
Grazie francodipisa!
d.kalle ha scritto: | Ben fatta, ottima atmosfera, condivisibile il formato panoramico.
Per gusto personale avrei eliminato tutti gli elementi bianchi sotto i tronchi, a pulire ulteriormente l'ottima immagine.
Bravo! |
Si, effettivamente un po' disturbano ma non ho mai provato a eliminare elementi e ho paura di fare un casino. Dovrò provarci.
Grazie per i complimenti e per i suggerimenti! |
|
|
 |
Faggio caduto di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti!
Foto scattata domenica scorsa in escursione. Un enorme faggio secolare abbattuto da un fulmine.
Per farlo entrare tutto ho dovuto unire due scatti.
La versione HR: 500px
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto di fuoco di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
gps73 ha scritto: | Un classico marittimo al tramonto. Piacevole.
Se ci fosse stato solo il sole al centro sarebbe stata equilibrata, con le imbarcazioni (e sono al posto giusto) il tutto è un po' sbilanciato.
Sarebbe stato meglio decentrare il sole. Quindi su questa opterei per un taglio a dx.. |
Grazie per i suggerimenti.
Solo il tramonto senza barche mi sembrava un po' anonimo e ripetitivo.
Riguardo il taglio a destra vediamo, così dici che è meglio?
Ho tolto anche un po' di mare per mantenere le proporzioni visto che non mi piacciono le foto troppo quadrate, spero di non aver fatto male
http://oi66.tinypic.com/20ueuma.jpg (non sono riuscito a caricare come allegato) |
|
|
 |
Arsenale notturno di Padellino commento di Pierluigi88 |
|
Padellino ha scritto: | Mi piace il tuo risultato......sto utilizzando Gimp ma non mi apre i file .NEF. |
Prova RawTherapee, è gratuito e apre credo tutti i tipi di file raw, il nef sicuro perché ci ho già provato. Comunque ha moltissime funzioni, è un bel programma. |
|
|
 |
Tramonto di fuoco di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Foto scattata due estati fa in Croazia
https://500px.com/photo/131126997/tramonto-infuocato-by-pierluigi-barile |
|
|
 |
Inverno di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
ivano64 ha scritto: | Forse avresti dovuto optare per un taglio verticale, in questo modo mettevi in risalto le orme e racchiudevi in una scena meno dispersiva. Cmq per me è una buona proposta.  |
Al taglio verticale non c'ho proprio pensato, da provare. Grazie per il suggerimento. |
|
|
 |
Inverno di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
Manus ha scritto: | Sicuramente il posto merita: gli alberi e la neve sono molto belli. Secondo me c'è qualche difetto a livello compositivo, soprattutto nella parte destra del fotogramma. Bella la linea disegnata dalle orme sulla neve: le avrei quasi sfruttate come soggetto principale.
Ciao! |
Effettivamente la parte destra è un po' confusionaria e non sapevo come gestirla, forse sarebbe stato meglio levarla del tutto ma avevo paura di rendere più monotona la foto.
Concordo sulle orme, ho cercato di renderle principali insieme alla neve, non so quanto mi sia riuscito. Comunque danno un po' di movimento alla foto e mi piacciono molto così semi coperte dalla nuova neve, le rendono morbide e danno un che di solitudine. |
|
|
 |
Inverno di Pierluigi88 commento di Pierluigi88 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti!
Era da tanto che non postavo una foto, ma in occasione della prima nevicata di stagione non poteva assolutamente mancare
La foto è stata scattata a quota 1800 mt circa (Monti Simbruini, RM) sotto una bellissima nevicata, all'occhio mi ha colpito molto la "morbidezza" visibile della neve appena caduta.
Qua la versione ad alta risoluzione: 500px |
|
|
 |
Lo scoglio dell'Elefante di Massimo Tamajo commento di Pierluigi88 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | 3200 ISO Pierluigi perchè se vuoi che le stelle siano puntiformi con un 18 mm non devi superare i 15/20 secondi, un tempo di otturazione superiore farebbe venire le stelle ovalizzate, un tempo ancora più lungo strisciate...  |
Ah ho capito. Alla fine avevo intuito che il motivo potesse essere questo, ma magari si poteva tirare un po' meno l'iso, allungando leggermente il tempo, ma evidentemente 15 sec. è già un tempo limite.
Grazie  |
|
|
 |
|
|
br>