|  | Commenti |
---|
 |
Calabrone europeo di Dmo commento di ribefra |
|
Bel documento e foto ben riuscita, con un diaframma di lavoro che è il giusto compromesso tra il soggetto e lo sfondo. Buoni anche i colori.  |
| |  |
Araneus diadematus di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Il soggetto e' ripreso bene, darei una scaldata generale, i toni sono troppo freddi, un ottimo lavoro di restyling, anche io sto provando a rimettere a posto alcune vecchie immagini partendo dal RAW con gli ultimi tool di Photoshop  |
Grazie Giovanni, terrò conto dei tuoi suggerimenti e le darò anche una ripassatina con un programma di riduzione rumore.  |
| |  |
Araneus diadematus di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | La foto è gradevole, tuttavia considerando i bassi ISO, mi sembra foriera di un rumore eccessivo, non so se dipende dalla bassa risoluzione o da un eccessivo sharpening... |
E' una foto di qualche anno fa, fatta con una D80. Mi è balzata agli occhi stamattina e l'ho proposta. Sicuramente a quei tempi di pp ne sapevo meno di oggi ed ho esagerato con l'incremento di nitidezza.  |
| |  |
Araneus diadematus di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Iso320, f/11, 1/30sec. treppiede.
https://www.flickr.com/photos/ribefra/3943649593/sizes/l/ |
| |  |
Portrait di una Libellula di Dmo commento di ribefra |
|
Veniamo prima al commento della foto, poi del resto. Nitidezza sul capo ok, si nota un bel rumore digitale sullo sfondo, la composizione è leggermente sbilanciata a sinistra, i colori, come già detto in un altro commento, non hanno quella squillantezza e saturazione che dovrebbero avere in condizioni di luce normali ma sono un po' spenti.
Per quanto riguarda gli ingrandimenti fatti e il discorso sulla diffrazione, dico che hai fatto un gran lavoro che mi è servito molto e ha confermato e in parte smentito ciò che pensavo (e cioè che i problemi causati dalla diffrazione fossero più evidenti e visibili). Resta il fatto che il migliore risultato è quello ottenuto a f/14, che non a caso è considerato il miglior diaframma di lavoro per la macro. Poi ottimi risultati si ottengono anche con altri diaframmi e, come detto e ridetto, dipende da ciò che ci si deve fare con le foto.  |
| |  |
| |  |
Thomisus onustus in predazione...! di Dmo commento di ribefra |
|
La differenza negli ingrandimenti si vede tutta, soprattutto a livello della zampa del ragno che stringe la testa e della peluria vicina. Beh, è un bel contributo a capirci di più, poi ognuno opera come sa e come può, l'importante è il risultato finale e ciò che si deve fare con le foto prodotte, che è quello che conta.  |
| |  |
Thomisus onustus in predazione...! di Dmo commento di ribefra |
|
Ti dico la mia sull’immagine. L’ho guardata bene anche in hr e la nitidezza su tutti e tre gli elementi della foto c’e’ tutta, a parte un pelo in meno sul culo del ragno, ma è ininfluente. Non mi sembra ci siano difetti visibili dovuti alla diffrazione, oppure diciamo che non sono così competente da coglierli. Ciò che mi risulta invece, è una mancanza di vivacità e brillantezza dei colori, non so se dovuta agli alti iso o a qualcos’altro, unita ad una tendenza al giallo verde comune a tante tue immagini. Se apri la tua galleria e guardi all’insieme delle foto, a parte quelle in b/n, noterai questa caratteristica che a me risulta evidente e che, forse come dicevo, dipende dagli Iso o dal bilanciamento del bianco. In ogni caso, se ritieni fondata la mia osservazione, si può intervenire in pp. |
| |  |
Thomisus onustus in predazione...! di Dmo commento di ribefra |
|
Prima di risponderti vorrei farti una domanda...mi risulta (ma non l'ho mai avuto in mano) che il 200mm micro Nikkor f/4 abbia un'apertura minima di f/32, mentre nei dati di scatto risulta f/40. Come mai? O si tratta di un'altra versione?
Riporto il giudizio, tradotto, del test MTF del 200mm. che hai proposto in un tuo commento al post del Bombylius di qualche giorno fa:
A fuoco infinito, utilizzare l'obiettivo a f/4 non è un problema, raggiungendo ottimi valori di risoluzione da bordo a bordo. Il punto ottimale si raggiunge a f/5.6 con risultati eccellenti. Da f/8 la diffrazione si fa sentire, con una qualità in continuo calo. Tuttavia, a f/16 la risoluzione è ancora molto buona e a f/22 rimane utilizzabile. È meglio evitare f/32: non c'è molta risoluzione residua (questo è un comportamento assolutamente normale). |
| |  |
Coccinella arlecchino di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Luce molto dura, ben ripresa, forse la piantina poteva essere inclusa del tutto? Sempre simpatiche le coccinelle, un saluto. |
E si, o forse dovevo farla partire dall'angolo. Comunque ho spazio sufficiente nel frame per poter correggere.  |
| |  |
Fila fila tre di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | Perdonami, ma come puoi pensare che fossero fermi?
L'unione di uno o più scatti, perché possa portare ad un risultato accettabile, richiede l'immobilità assoluta, quindi oltre a disporre di un cavalletto, non ci doveva essere vento e soprattutto che i soggetti non muovessero nemmeno le antenne...!
Ma la domanda vera è, a che pro fare tutto questo macello? |
Chiarisco la situazione. Ero a mano libera e c'era vento leggero...i soggetti erano fermi nel senso che non si muovevamo, si scaldavano al sole dopo un po' di pioggia. Di questi soggetti ho fatto tre scatti, perchè poi pensando che non venivano bene mi sono concentrato su solo uno di loro. GiovanniQ, purtroppo non ho le conoscenze tecniche né i programmi per unire diversi scatti e finora scatto sempre a scatto singolo e quello che viene viene. Non escludo però, soprattutto se in futuro avrò una mirrorless, di approndire questo aspetto. In quanto al macello...non so che dire, ma non mi sembra si sia detto niente di sconveniente. |
| |  |
Fila fila tre di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | Foto interessante e simpatica che mostra nel contempo due stadi di sviluppo di questa cimice!
Ottimo dettaglio ed esposizione! |
Grazie! Difficilissimo tenerli a fuoco tutti e tre...l'ultimo a sinistra a parte il capo si perde un po', ma è l'ultimo della fila, ci può stare...  |
| |  |
Fila fila tre di ribefra commento di ribefra |
|
Neanidi di Nezara viridula. Iso640, 1/1000sec., f/14. Commenti e critiche gradite!
HR: https://postimg.cc/SJFycBMg |
| |  |
Coccinella arlecchino di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | Sono soggetti difficili da riprendere in quanto spesso la testa è dalla parte sbagliata e non sempre raggiungibile.
In questo caso hai trovato un'angolo di ripresa ottimo, beli anche i colori e lo sfondo!
P.s: il file HD non riesco ad aprirlo, l'immagine rimane comunque piccola, sicuramente sbaglio qualche cosa...  |
Grazie per il commento. A me si apre, mi fa cliccare su zoom in alto a sinistra e si apre l'immagine grande su Postimage.  |
| |  |
Coccinella arlecchino di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Iso800, f/13, 1/2000sec. con venticello, a mano libera. Link HR...
https://postimg.cc/GHdL5QTx |
| |  |
Bombylius sp. di Dmo commento di ribefra |
|
Fotografare con un 200mm è una bella impresa, perciò comprendo le imposrtazioni che hai deciso di usare per le tue fotografie. Io ho un 105mm stabilizzato, che mi consente di usare tempi più lenti, Iso non troppo elevati e mi permette anche di scegliere il diaframma che ritengo più opportuno, in genere mai troppo chiuso, e spiego il perchè. Quando scelgo un obiettivo (pochi, a dire la verità...) mi baso sui test MTF che molte riviste fanno e che misurano la qualità dell'obiettivo ai diversi diaframmi di lavoro, cioè la nitidezza, la risoluzione, la distorsione ecc. Tutti i test che ho letto e su cui mi sono basato, rivelano che le migliori prestazioni di un obiettivo si ottengono a diaframmi intermedi, da f/8 in su, mentre alle chiusure estreme la resa decade per il noto fenomeno della diffrazione. E allora mi sono chiesto...ha senso comprare un obiettivo costoso per usarlo a diaframmi chiusi quando la resa è minore? Avrò si più profondità di campo ma la nitidezza? Lo sfondo? Troppo presente come nel caso di questo bombylius. Ho avuto un obiettivo economico, il Cosina 100mm macro, apertura max 3,5, che a f/8 tagliava come un rasoio, e anche adesso mi attengo a diaframmi non propriamente da macro, da f/8 a max.f/14 e i risultati non mi sembrano malvagi. Poi ognuno fa come gli pare...le tue impostazioni non sono male per l'obiettivo che usi ma, secondo me, vanno adattate all'obiettivo che si usa. La foto non è male, lo sfondo troppo presente come giò detto, ma a f/22 era inevitabile.  |
| |  |
Vanessa del cardo di Dmo commento di ribefra |
|
Direi un'ottima prova, con le tue nuove impostazioni. Nitidezza, composizione, azione, sfondo...tutto ok.  |
| |  |
Sympetrum di ribefra commento di ribefra |
|
Insisto con i sympetrum. Iso800, f/8, 1/1600sec. a mano libera. Commenti e critiche gradite! |
| |  |
Lucilia sp. di Dmo commento di ribefra |
|
In pratica ti sei fatto la recensione da solo . Scherzi a a parte veniamo alla foto. Buonissima la nitidezza su tutto il soggetto, i colori e lo sfondo. L'avrei vista bene anche in verticale ritagliando un po' per dare più presenza al soggetto, ma va bene anche così.  |
| |  |
Macro_18Mag2025_6 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
E' una Aporia crataegi ripresa benissimo, sfondo questa volta super, per la composizione avrei lasciato più spazio davanti.  |
| | br> |