Commenti |
---|
 |
newton 25 - errata corrige di YoRosco commento di YoRosco |
|
vittorione ha scritto: | Ma non è (più o meno) questo?
 |
MA MI SONO RINCOGLIONITO DI BRUTTO ALLORA!
Ero sicuro di aver postato sul forum solo una foto, e nella lista delle cose da postare c'era l'intera serie.
Prometto di dormire sui ceci!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
newton 25 - errata corrige di YoRosco commento di YoRosco |
|
newton (Massachusetts).
Ero ad una conferenza e nel tragitto verso il mio hotel avevo la macchina fotografica con me.
Ho fatto questa serie che vi propongo.
P.S. È la terza volta che provo a postare questo reportage. Incrocio le dita |
|
|
 |
|
|
 |
22-02-2014 di frank66 commento di YoRosco |
|
è uno scatto di grande valore.
La composizione e la cromia sono impeccabili ma quello che
mi stupisce è che è uno dei pochi scatti che pur essendo
puramente bidimensionali riscono a creare profondità grazie a
alla brocca che esce del piano e la ragazzina che sguscia da dietro
la finestra.
Lo terrò a mente per il futuro.
Giuseppe |
|
|
 |
|
|
 |
... di YoRosco commento di YoRosco |
|
Gannjunior ha scritto: | Nell'attesa di Giuseppe, io credo che questo sia uno scatto sbagliato.
Ma la scelta di Giuseppe di postarlo credo sia stata proprio legata al fatto che, immagino, appena lo ha guardato, si è accorto del mood e dell'espressione che aveva la ragazza e se l'è subito immaginato di postprodurlo così come ce l'ha proposto per esaltare ciò che aveva catturato e che prevaleva in modo assoluto sul taglio più che discutibile...
scelta dunque consapevole e assolutamente condivisibile perchè anche (e secondo me soprattutto) questi sono i ritratti.
Un racconto ma anche la condivisione di un'emozione che si prova a immedesimarsi e a "partecipare" di un'atmosfera (sessantottina, decisamente anni '70 come già osservato da Diego) che un'immagine "sbagliata" riesce a comunicare con un messaggio immediatissimo.
Ed è anche in questo che sta la bravura di un fotografo, cioè la capacità di fare delle scelte e di trovare tra i propri scatti, quelli più speciali... |
Uso quanto detto dal buon Gannjunior per continuare il discorso.
Non penso mai se una foto sia ben riuscita o meno perchè sinceramente non ho le basi per definire cosa sia giusto o sbagliato fotograficamente e a dirla tutta non fotografo con questa intenzione.
Una foto, così come la musica mi deve sospendere. È una cosa che ripeto spesso ma non riesco mai a descrivere a dovere.
Non è una questione di emozione ma di suono, non di note ma di ambiente.
Insomma così come le note possono essere usate per creare una melodia o un'atmosfera il rapporto con la fotografia può essere vissuta allo stesso modo.
Ora, vi posto la foto originale: un cesso allucinante (non la ragazza ovviamente). Ed è tra le migliori della serie... immaginate un pò
La foto non l'ho fatta però a caso e fa parte di una serie della quale posto magari un altro paio di scatti. Quando sono passato alla selezione non ho avuto dubbi nel ritenerlo uno scatto pessimo ma adattissimo a cosa avessi in mente.
È sufficiente questo?
Ecco, dipende da come vuoi usare le note che hai a disposizione.
Vi posto una seconda variante dove cambio il formato, libero l'occhio e ammorbidisco le ombre (come suggerito da voi).
È una versione che forse preferisco ma non perchè l'occhio non debba essere tagliato ma perchè tocco quel paio di note che modificano il suono globale nella direzione che desidero per questa immagine, la ammorbidiscono e la rendono più nostalgica.
Il taglio stretto in corrispondenza della ciglia, è poi coerente con le mie scelte e stile.
L'immagine regala un ambiente chiaro all'osservatore, un messaggio che non nasconde equivoci o incertezze. Mi sospende e questo è l'importante.
Vi ringrazio per i consigli costanti e gli apprezzamenti.
Giuseppe |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...st.. di McWinston commento di YoRosco |
|
bravissimo, è un immagine che fa della composizione la sua carta vincente ma che colpisce in primis per la capacità di evocare nostalgia.
Meritato riconoscimento  |
|
|
 |
|
|
 |
Mercato del pesce di frank66 commento di YoRosco |
|
Frank complimenti per questa serie.
La guardo da ormai 3 giorni e mi stupisce per semplicità ed efficacia.
La prima foto è meravigliosa.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di YoRosco commento di YoRosco |
|
ma porc... è ovviamente quello che faccio anche io.
In questo caso il risultato era deludente e ho potuto solo correggere leggermente.
Bahhh punto allora sul un classico:
Dal mio monitor la mano è PERFETTAMENTE esposta  |
|
|
 |
... di YoRosco commento di YoRosco |
|
ragazzi grazie a tutti per i vostri apprezzamenti.
Chiarisco una cosa sulla mano:
é troppo bianca e avevo i miei dubbi chiariti dai vostri suggerimenti.
Rex la tua versione la preferisco di gran lunga perchè più equilibrata.
Con lightroom (che ho usato per tutta la PP di questa foto) non riuscivo a trattare la mano come volevo e così l'ho corretta solo un pò.
Un sottoesposizione locale intaccava troppo la pelle e rendeva tutto "finto".
Mi spieghi come l'hai lavorata? |
|
|
 |
... di YoRosco commento di YoRosco |
|
Ciao Diego grazie per il passaggio.
Si manco da un pò dato che la mia seconda figlia di un anno non mi lascia ancora il tempo e le mani libere per prendere la macchina fotografica
Ancora un pò di pazienza e poi è fatta  |
|
|
 |
|
|
 |
(ri) nascere di nirvana. commento di YoRosco |
|
è uno scatto magnetico che mi coinvolge suadentemente, come molte delle tue immagini.
Complimenti
Giuseppe |
|
|
br>