Commenti |
---|
 |
Irlanda: Connemara di alecensi82 commento di giorgiospugnesi |
|
@zanve
Grazie per la risposta. Concordo pienamente con quanto scrivi.
@alecensi82
Scusa per aver invaso il tuo post con argomenti magari un po' OT.
Giorgio |
|
|
 |
Irlanda: Connemara di alecensi82 commento di giorgiospugnesi |
|
zanve ha scritto: | Bisogna anche trovarsi al posto giusto nel momento giusto certo se non ti alzi alle 5 di mattina o al momento del del tramonto sei a tavola mangiare è un po difficile... |
Se ti alzi alle 5 ed è nuvoloso e rientri alle 10 (quando fa buio quindi) ed è ancora nuvoloso... allora non scatti mai. Peccato che non abito in Irlanda e quindi non ci posso riporovare il giorno dopo o la settimana dopo.
A parte questo, anche io sono del parere che la foto sappia di poco, che forse in questi casi è meglio non scattare, ecc.
La mia era solo una polemica contro gli scatti postprodotti che perpetuano lo stereotipo di un'Irlanda verde smeraldo con il cielo azzurro e bianco, una sorta di enorme, sintetico parco naturale. Stereotipo che non rende assolutamente giustizia ad un paese così bello.
Poi, se c'è chi ha la fortuna di poter andare in irlanda SOLO per porter fare fotografie allora mi si perdoni un po' di invidia.
Giorgio |
|
|
 |
Irlanda: Connemara di alecensi82 commento di giorgiospugnesi |
|
L'Irlanda esattamente come l'ho vista io (e come è!). Altro che quei colori saturi che si vedono in giro sulla galleria di 4U.
E' vero però che questo scatto manca un po' di composizione.
Giorgio |
|
|
 |
Giovanni Allevi di oracle commento di giorgiospugnesi |
|
Flavia ha scritto: | troppi grigi, tra il bianco e il nero dovresti trovare un distacco più netto! |
In genere nel bianco e nero si cerca proprio di avere molti grigi.
La foto funziona proprio perché non è la solita foto da palcoscenico dove ci sono solo bianchi e solo neri.
Giorgio |
|
|
 |
_MG_5542 di victor53 commento di giorgiospugnesi |
|
Ok, la street ha senso solo se potessimo avere un bollino di "non falsificazione". Come la caccia fotografica. Ma questo lo vedo decisamente impossibile. Posso solo basarmi sulla fiducia che ho verso il fotografo.
Ma in fondo che mi importa se i soggetti sono in posa o no? non lo ritengo un fattore fondamentale per giudicare una foto. Oppure si tratta di una sorta di convenzione tra fotografi?
Scusate se esprimo dei dubbi ma sono stato uno che per anni si è definito (forse a sproposito) "strepher".
Giorgio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Scarpamondo1 di ldani commento di giorgiospugnesi |
|
ldani ha scritto: | Naturalmente questo è il dietro del negozio. |
Sono diventato matto a capire dove fosse quella porta!!! Mai spinto la dietro...
Giorgio |
|
|
 |
|
|
 |
REBUS di Maurizio Pigozzo commento di giorgiospugnesi |
|
ldani ha scritto: | Mi piace e mi piacerebbe sapere come l'hai realizzata. |
Idem.
Non so perché ma ho pensato subito al racconto omonimo di Tabucchi contenuto in "Piccoli equivoci senza importanza".
Giorgio |
|
|
 |
Sassolungo di giorgiospugnesi commento di giorgiospugnesi |
|
sickboy ha scritto: | ma il taglio con tutta onestà non mi fa proprio impazzire. |
L'idea era quella di comporre sfruttando le linee diagonali (lo steccato, le zone di ombra e di luce, la base del Sassolungo) differenziando i piani.
La scansione della stampa, a rivederla, è proprio pessima, postata forse per eccessivo entusiasmo verso la stampa stessa.
Giorgio |
|
|
 |
|
|
 |
Sassolungo di giorgiospugnesi commento di giorgiospugnesi |
|
Leica Mini 3
Ilford Delta 100 in Rodinal
Stampa su Ilford Multigrade Perla 18X24 in Ecotol
Scansione piatta senza alcun intervento. Sono andati persi un po' i binachi della zona centrale che sulla carta sono almento tre o quattro diversi...
Giorgio |
|
|
 |
Elisabetta di mrgilles commento di giorgiospugnesi |
|
Intendevo dire che raccontano una storia dentro la storia non che fossero relati alla composizione... mi sono spiegato male.
Quando ho visto la foto mi ha colpito il palazzo e l'albero in alto a destra. Palazzo ed albero? che c'entrano palazzo ed albero. Poi guardo bene: non sono un palazzo ed un albero. Forse una scatola e qualcos'altro di indefinito.
C'è un palcoscenico sullo sfondo dove si svolge una commedia ma Elisabetta (Valentina?) sembra non interessarsene.
Lo so che non si leggono così le foto ma la storia che mi costruisco è più avvincente di forma e struttura... nel mio caso la lettura della foto è narrativa.
Giorgio |
|
|
 |
Elisabetta di mrgilles commento di giorgiospugnesi |
|
Ho visto la tua foto su Flickr e mi è piaciuta subito. Mi ricorda le tavole di Crepax.
L'angolo in alto a dx non mi disturba affatto. Anzi lo trovo geniale, non si capisce cosa sia, sembra una foto attaccata o una finestra su un esterno decontestualizzato.
Se posso fare un paragone azzardato, mi ricorda quei paesaggi misteriosi che Leonardo mette nello sfondo dei suoi quadri. Prendi la Gioconda, non guardare la figura femminile ma gurda lo sfondo. Trovi un paesaggino simile. E, se non sbaglio, c'è anche nella "Vergine delle rocce".
Giorgio |
|
|
 |
Sass Becè di ldani commento di giorgiospugnesi |
|
branca ha scritto: | Sono i pretini di Giacomelli in versione invernale?  |
No, gli ometti di Vittorio Sella che hanno messo gli sci!
Giorgio |
|
|
 |
Il mio quartiere 004 di ldani commento di giorgiospugnesi |
|
Sicuramente non all'altezza delle altre della serie. Non mi convince la scelta dei piani.
adelchi ha scritto: | tanalità dei grigi scialbi. |
Questo non direi... forse è il mio monitor???
Giorgio |
|
|
 |
|
|
 |
Under the tree di giorgiospugnesi commento di giorgiospugnesi |
|
Esattamente! Dato che l'emulsione viene stesa a pennello è possibile distribuirla come si vuole. Spesso nei cianotipi più tradizionali si vede, ai bordi, il segno delle pennellate.
Riguardavo la stampa originale (non la scansione): ha molto più dettaglio e si legge meglio.
Giorgio |
|
|
br>