|  |  | Commenti Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Rinascente di paolo cadeddu commento di essedi |
|
Ottimi taglio e composizione,bella la luce che evidenzia il bugnato ed il monocromatismo della struttura.Grande occhio! Ciao,Sergio. |
| |  |
Vietnam, una giovane di Enricoemme commento di Enricoemme |
|
E' solo la differenza di modo di vedere fra un ingegnere meccanico ,che si cura dei centesimi di millimetro ignorando completamente la volontà di esprimere visione artistica e, perché no, curandosi solo della precisione, che in certi contesti diventa assurda nonché ridicola e il senso di necessità della ricerca del bello e delle sue rappresentazioni nelle varie forme ; Perché tagliata ? per un tentativo di mettere in risalto lo sguardo e la dolcezza della linea della bocca ,cercando altresì di creare forme accattivanti; ma capisco che possa essere un po' fuori portata per un modo di vedere che credo (spero) provenga da un mondo diverso .
A parte ciò, mi riferisco anche a tutti i tuoi commenti degli scorsi giorni ,invitandoti ad esprimere un po' meno di supponenza , anche perché se si guarda il tuo portfolio si vedono solo mosche e farfalle e non credo sia una esperienza che consenta di esprimere giudizi secchie assoluti da grande professionista.
Anche questo è un mio personalissimo parere...! |
| |  |
| |  |
Pavillon di rrrrossella commento di essedi |
|
Interessante struttura ottimamente ripresa.Bella immagine sviluppata sulla diagonale in un bn ricco di toni e ben dettagliato.Complimenti! Ciao,Sergio. |
| |  |
| |  |
| |  |
Al Rifugio 'Piccole Dolomiti alla Guardia' di pulchrum commento di pulchrum |
|
Giuseppe, Gianni, Giavanni: grazie per i gentili e attenti contributi lasciati. Io mi trovavo di passaggio ciclistico per questo rifugio in bellissima posizione e servito sì da una strada asfaltata, ma che mantiene un elevato 'spirito alpino', dalle intenzioni escursionistiche estive ed invernali dei vari frequentatori della zona. Un caro saluto, Francesco |
| |  |
Minimale a Procida di pulchrum commento di pulchrum |
|
Paolo, Rossella, Giovanni, Claudio: vi ringrazio per l'attenzione e per i contributi lasciati, con osservazioni e apprezzamenti. Ciao, Francesco |
| |  |
Bruco di Macaone di Dmo commento di Dmo |
|
Un giorno trovo in modo inaspettato questo bruco su una piantina solitaria, come sia arrivato non saprei, in quanto i dintorni erano brulli e sabbiosi, l'ho seguito e visto per circa tre giorni, sempre sullo stesso ramo per poi sparire, cosi come era apparso...peccato perchè speravo di seguirne il ciclo evolutivo!
Scatto eseguito a mano libera, luce naturale pomeridiana, diaframma chiuso per sfruttare la massima pdc, viste anche le dimensioni del soggetto, la posa assunta dal bruco credo fosse quella di riposo in quanto dopo un periodo durante il quale si nutriva, ad un certo punto assumeva questa posizione e cosi restava...!
HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202509/dffd932ff3bb7e70ad93d6f603ec45e7.jpg |
| |  |
Fragili fiori di batstef commento di Dmo |
|
Nella foto sembra tu abbia fotografato uno stuolo di licheni...realizzando un'immagine di una texture interessante anche se poco colorata e un po dai colori pastello.
Tuttavia il titolo non è pertinente in quanto i licheni sono più associabili a dei funghi...questo ovviamente solo per dovere di cronaca!  |
| |  |
Vietnam, una giovane di Enricoemme commento di Dmo |
|
La prima domanda che mi sono fatto guardando al foto è stata: Perchè a metà?
Va bene essere artistici, va bene cercare di essere originali, ma senza altri elementi che possano giustificarne il taglio, mi sembra una foto tagliata e basta ...!
Come sempre questo è il mio personalissimo parere...! |
| |  |
| |  |
Me di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
Klizio ha scritto: | Ciao Salvatore, un piacere rivederti sia come utente che come modello !!
E che modello !!
Sei davvero un magnifico esemplare di essere umano fotogenicissimo!!
Ma sei pure bravo a interpretarti sia nella posa che nelle sensazioni eleganti e mature che il tuo bn propone.
Bravo !! |
Ciao, il piacere è tutto mio. Un blog a cui sono affezionato e da cui ho ricevuto tanto. Mi dicono che assomiglio a Vasco, i soliti esagerati! A presto e un carissimo saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Zenza Bronica SQ-A | Kodak Gold di Spinellino commento di Spinellino |
|
L_Eretico ha scritto: | ...Fammi sapere, se ti va. Ancora complimenti  |
Devo ammettere che anche io sono rimasto sorpreso dai colori che sono venuti fuori!
Le pellicole le ho fatte sviluppare in laboratorio qui in Italia e poi ho scansionato tramite macchina digitale (Sony A7r2) e ho convertito i negativi tramite il plug in di lightroom Negative Lab Pro.
Quest ultimo permette una notevole varietà di opzioni ma in questo caso non ho toccato nulla e ho utilizzato i parametri di default.
Riguardo alla differenza tra Gold in formato 135 e 120 avevo letto di quanto la 120 apparisse in effetti una pellicola di qualità superiore. Onestamente io sono rimasto molto soddisfatto della resa anche quando l'ho usato con la Olympus OM4, ma la mia esperienza si limita a pochi rullini per formato e non ho memoria delle versioni del passato.
Non escludo che comunque si tratti di una emulsione di qualità superiore rispetto al passato. Del resto la gamma Kodak non è ampia come un tempo e la Gold oggi è considerata una pellicola di medio livello più che entry level, sotto le vere pro (Portra) e sopra Color Plus e Pro Image (che però non ho mai provato).
Ci terrei a precisare comunque che il concetto di colori "naturali" delle pellicole negative è un po' fuorviante, in quanto il processo di inversione è sempre soggetto a interpretazione e a variazioni dovute al mezzo usato, sia esso un ingranditore o uno scanner. |
| |  |
| |  |
ST di filippo de marco commento di filippo de marco |
|
Salvatore Rapacioli ha scritto: | Salve, un ritratto che dà qualcosa allo spettatore, la modella "buca", è molto attraente. Le realizzazioni low key sono stupende, ma non semplici in effetti. Dovevi fare qualche scatto in più per illuminare meglio il viso. In ogni caso una buona prova.
Ti allego, giusto per esempio, un'immagine per farmi comprendere meglio. Saluti. |
Ciao Vasco
Ho ben capito e ti ringrazio del tuo commento in merito!
 |
| |  |
Volti di furyo commento di rrrrossella |
|
furyo ha scritto: | ......... Per quanto riguarda la ripresa più ampia hai ragione, ma non ci potevo fare niente: ero già con la focale minima che possiedo, per cui mi sarei solo potuto distendere a terra ................ |
Solitamente io poso la macchina a terra impostata con un autoscatto di 10 sec per darmi il tempo di togliermi dall’inquadratura…  |
| |  |
| | br> |