|  | Commenti |
---|
 |
... e i cocci sono suoi! ;/) di schyter commento di Giovanni Francomacaro |
|
Bé, questa mi piace molto di più...io non ho esperienza con l'IR, ma perché ci va il filtro IR su pellicola IR?
Poi, per puro caso ho una KIEV 60 anche io, e vorrei decidermi ad usarla qualche volta...cosa vuoi dire con chimica fatta in casa?
Giovanni |
| |  |
| |  |
una lunga estate calda ;/) di schyter commento di CTONY |
|
Ho visto solo oggi la tua risposta,
il segreto penso sia proprio nella dolcezza del movimento dei ribaltamenti, io sperimentai addirittura il semi-stand con FX1, ma il contrasto non riuscivo ad abbassarlo.
Tentai anche con il FX2, riuscendo ad ottenere negativi piu stampabili, ma alla fine ho ceduto al classico Rodinal 1/50 o HC110 B con risultati piu che soddisfacenti.
Ho rulli da 120 di Efke 820 e tre rulli di Kodak HI del 2001 che non mi sono ancora azzardato ad esporre, prima o poi vedrò cosa ne può saltare fuori.
Mi interessa la procedura dellFX1 in due bagni, mandami qualche notizia su mp per non uscire troppo dal topic.
grazie , ciao.Antonio. |
| |  |
fragile ;/) di schyter commento di schyter |
|
Giovanni Francomacaro ha scritto: | p.s. credo tu sappia che la messa a fuoco con l'infrarosso è diversa da quella con la pellicola normale... |
si lo so che la messa a fuoco è diversa con l'IR...
qui è tutto a posto... ;/) http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=652564
nn so... le erbe nell'acqua che sostengono le libellule (senza lasciarsi ingannare dal mosso) mi sembrano perfettamente a fuoco... però magari sbaglio io... Ciao ! |
| |  |
| |  |
fragile ;/) di schyter commento di Giovanni Francomacaro |
|
schyter ha scritto: | è scritto nei dati della fotografia... 1/2sec. F8 (su cavalletto) se
per difetti ti riferisci al mosso, beh... era quello che intendevo uscisse;
|
Mi pare il tutto anche fuori fuoco...ma se era ciò che volevi ottenere va bene così
Ciao, Giovanni  |
| |  |
fragile ;/) di schyter commento di schyter |
|
Giovanni Francomacaro ha scritto: | Indubbiamente la fotografia infrarossa è suggestiva...però i difetti tecnici pesano troppo; sembra che tu abbia scattato a mano libera con un tempo lungo...
Ciao, Giovanni |
è scritto nei dati della fotografia... 1/2sec. F8 (su cavalletto) se
per difetti ti riferisci al mosso, beh... era quello che intendevo uscisse;
nel senso che le erbe, su cui si erano posate le libellule, erano scosse
dal vento e dall'acqua del canale. Il mosso quindi l'ho volutamente cercato
e per renderla cmq leggibile, ho optato per un diaframma un po' più aperto
(F8) perdendo si la PdC, ma rendendo leggibile gli steli e gli insetti.
Pensavo che con un diaframma + chiuso (F16 o F22) i tempi si sarebbero
talmente allungati che il mosso sarebbe stato drammatico. Se dovessi
rifarla con le stesse condizioni meteo, probabilmente aprirei ancora di + !
Grazie per la visita e il commento!! ;/) |
| |  |
fragile ;/) di schyter commento di Giovanni Francomacaro |
|
Indubbiamente la fotografia infrarossa è suggestiva...però i difetti tecnici pesano troppo; sembra che tu abbia scattato a mano libera con un tempo lungo...
Ciao, Giovanni |
| |  |
fragile ;/) di schyter commento di schyter |
|
camera : Kiev 60 TTL
obbiettivo : Volna-3 2.8/85
filtro : IR 720nm (economico, Cina)
pellicola : Efke IR820 scaduta 03/2013
esposizione : 1sec. F8, lettura con Sverdlovsk 6 (3 ASA)
sviluppo : FX1 1+1+10 19min. chimica fatta in casa
scansione : Epson V600 |
| |  |
| |  |
| |  |
una lunga estate calda ;/) di schyter commento di schyter |
|
malba73 ha scritto: | Sono suggestionato dalla tua fotografia |
grazie molte... é più facile di quanto tu possa pensare!
poi ci vuole molta fortuna e un po' di ragionamento. prendere
tutto molto con calma e lasciarsi andare... rilassarsi e "immaginare"
il risultato. La mia procedura "standar" quando ho tutto ben chiaro
e teoricamente sarei pronto a scattare, è accendermi una Lucky Strike
(ma potrebbe essere qualsiasi altra cosa... il fumo fa male!!),
sedermi di fianco al cavalletto e gustarmela; nel 50% dei casi smonto tutto e nn scatto.
Nel rimanente 50% scattato, il 30% finisce direttamente nel cestino
e il resto... beh molto spesso mi convince. Ciao! |
| |  |
| |  |
... e i cocci sono suoi! ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Fantastica questa immagine all'infrarosso,complimenti per la realizzazione!!  |
Sempre gentile... grazie per il commento e la visita. ;/) |
| |  |
| |  |
... e i cocci sono suoi! ;/) di schyter commento di schyter |
|
camera : Kiev 60 TTL (Chebarkul)
obbiettivo : Volna-3 2.8/85
filtro : IR 720nm (basso costo, Ebay Cina)
pellicola : Efke IR820, formato 120 (6x6), scaduta 03/2013
esposizione : 1/2sec. F16, lettura con Sverdlovsk 6 (settaggio 3 ASA)
pellicola sviluppata con : FX1 1+1+10 19min. chimica fatta in casa.
pellicola scansionata con : Epson V600
Un grazie speciale va a Jesus Joglar (Barcelona) che mi ha donato questa magnifica pellicola non più in produzione! |
| |  |
una lunga estate calda ;/) di schyter commento di schyter |
|
CTONY ha scritto: | Ottimo risultato all'infrarosso, sei riuscito a contenere il contrasto, ho provato anch'io FX1, ma ho sempre combattuto con il forte contrasto e l'altissima definizione.
Stò usando la stessa pellicola scaduta nel 2007, ma tenuta in frigo, funziona ancora alla grande, anche se sono gli ultimi 7-8 rulli.
Complimenti per l'immagine.
Ciao, Antonio. |
Beato te che ne hai ancora... questo che ho fatto sabato era l'ultimo.
Ti metto la mia procedura per i ribaltamenti che secondo me è fondamentale per l' FX1 :
pre-lavaggio con 2/3 cambi di acqua ogni 30 secondi con ribaltamenti continui per togliere lo strato anti-alo; terminare quando l'acqua esce
chiara dalla tank.
diluizione : 1+1+10
tempo : 19 minuti
la tank viene ribaltata "DOLCEMENTE" facendogli compiere una rotazione
di 360° per tutto il 1° minuto; poi, sempre DOLCEMENTE, 3 ribaltamenti OGNI 3 minuti !!!
stop - fix - lavaggio - imbibente come al solito.
Ho avuto anche ottimi risultati usando FX1 diviso in due bagni... se nn
sai come fare, dimmelo che te lo scrivo.
Grazie per la visita e il commento !!! ;/)
ps > i rulli che possiedi, sono per il medio formato (120) o per il 135??? |
| |  |
una lunga estate calda ;/) di schyter commento di CTONY |
|
Ottimo risultato all'infrarosso, sei riuscito a contenere il contrasto, ho provato anch'io FX1, ma ho sempre combattuto con il forte contrasto e l'altissima definizione.
Stò usando la stessa pellicola scaduta nel 2007, ma tenuta in frigo, funziona ancora alla grande, anche se sono gli ultimi 7-8 rulli.
Complimenti per l'immagine.
Ciao, Antonio. |
| |  |
una lunga estate calda ;/) di schyter commento di schyter |
|
camera : Kiev 60 TTL - Chebarkul -
obbiettivo : Volna-3 2.8/85
filtro : IR 720nm (Cina, economico)
pellicola : Efke IR820 scaduta 03/2013
esposizione : 1sec. F22 lettura con Sverdlovsk 6 (3 ASA setting)
sviluppo : FX1 (Goffrey Crawley) 1+1+10 19min. fatto in casa
scansionato con : Epson V600
Un particolare rinfraziamento a Jesus Joglar (Barcellona) per il gentile dono di questa pellicola non più in produzione. |
| |  |
... furtive shadows and popular devotion ;/) pinhole 4x5 di schyter commento di schyter |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni schyter, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Varie nel mese di Giugno 2014.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
ringrazio lo staff e gli utenti per l'interesse che la fotografia stenopeica
ha suscitato; ho trovato un bel gruppo in questo forum anche se sono
ai primi passi e nn conosco molti di voi.
Sarà questo uno stimolo per me per impegnarmi al massimo e sottoporvi
i miei "arcaici" lavori .
Grazie ancora! ;/) |
| | br> |