|  | Commenti |
---|
 |
carezze equine di OroStyle31 commento di Derby |
|
Ben fatta, e molto divertente il sorriso godurioso del cavallo
Oro, io continuo a vedere nei tuoi b/n un grigio troppo scuro... diciamo una tendenza al lowkey, e non sono sicuro che questa sia una scelta precisa. Forse è solo una mia impressione, ma questa la vorrei schiarita: basati sull'incarnato, la pelle della ragazza: secondo me è troppo scura.
 |
| |  |
in libreria di wypete commento di Derby |
|
Bene, anche per questa visione un pò sbilenca, che secondo me funziona  |
| |  |
la società dei magnaccioni di flurry commento di Derby |
|
flurry ha scritto: | Per composizione che intendi? Credo tu non intenda l'inquadratura quindi non capisco di quale composizione parli...Non era mia intenzione montare un set. |
Per composizione intendo, per essere precisi, come hai composto gli elementi all'interno della inquadratura: in questo caso, un vialetto buio occupa gran parte dell'immagine, mentre gli elementi si concentrano tutti a sinistra e tutti in verticale, scritta/piante/sedia/secchio.
Spostarsi a sinistra, vedere maggiormente quel muro e meno la parte in ombra, componendo quindi l'immagine con gli elementi in maggiore equilibrio, è proprio ciò che intendevo dire.
Chiaramente in street non penso che si debba montare un set
flurry ha scritto: | La sedia di plastica era li e non vedo perchè l'avrei dovuta spostare. Poi lo dici tu stesso: l'atmosfera pittoresca delle osterie romane fà a cazzotti con quegli oggetti plasticosi. Ma questo è cioè che ci rimane dei tempi che furono...
street appunto. |
D'accordo la sedia di plastica è là, ma mica sei obbligato ad includerla nell'inquadratura, è una tua scelta che tu consideri funzionale alla rappresentazione (antico+moderno) ma a me sembra solo brutta.
Insomma, l'insieme non mi pare che funzioni molto al tuo scopo, ma ovviamente è una mia opinione. Street è, in genere, una immagine che comprende un elemento umano: ci fossero due gambe stese, o una mano con bicchiere di qualcuno seduto sulla sedia, l'immagine sarebbe più ricca e la sedia avrebbe un senso.
flurry ha scritto: | Assoltamente nessuna "intenzione" nasce prima la foto poi il titolo. Che questo non sia azzeccato posso anche essere d'accordo...Anzi ti dirò di più probabilmente i titoli andrebbero tolti a tutte le foto (con questo non voglio dire che non debbano essere dati ma solo che non debbano essere indicati |
Puoi sempre usare un punti al posto del titolo... titolo che comunque mi andava benissimo! L'ho citato solo perchè non riuscivo bene a collegarlo nel giusto modo allo scatto.
 |
| |  |
Happening in Urubamba di spt_photo commento di Derby |
|
Molto divertenti le espressioni che hai raccolto
A me questo scatto lascia però il desiderio di sapere cosa stessero guardando... come se loro da soli non fossero sufficienti a riempire la foto.
E' una impressione
 |
| |  |
sorriso di melarossa commento di Derby |
|
Bravissima a prendere questo sorriso, estremamente spontaneo e solare
Il taglio mi piace molto; il tuo b/n è bello ma produce l'effetto di far sembrare bruciata la spalla, e il bianco sul dorso della mano secondo me la fa sembrare più presente di quanto non sia. Puoi provare un b/n meno spinto verso il bianco, anche se sicuramente il volto continuerà ad essere più scuro della mano, a meno di non tentare un intervento più invasivo, selezionando le zone da illuminare ecc ecc, cosa che onestamente non ti consiglio, perchè la luce perderebbe incisività e di naturalezza.
E' comunque questione di gusti, e, tutto sommato, di aggiustamenti non troppo importanti... in effetti lo scatto è molto bello così com'è.
 |
| |  |
Il cielo sopra Berlino... di HCB commento di Derby |
|
Non avevo votato per il contest, per il semplice motivo che non avevo avuto tempo di guardarmi con la dovuta calma tutte le foto... ma questa l'avevo già annotata come la prima.
Semplicemente stupenda, direi perfetta in ogni dettaglio  |
| |  |
Giulia di liam83r commento di Derby |
|
Il ciuffo secondo me ci sta benissimo, è ciò che rende maggiormente originale il ritratto ed ancor più intenso, se possibile, lo sguardo.
Molto bello questo scatto, complimenti  |
| |  |
la società dei magnaccioni di flurry commento di Derby |
|
Ciao flurry
La composizione lascia un pò a desiderare... piuttosto vuota, la maggior parte della scena scura, e quella illuminata non è che sia molto affascinante: c'è il cartello, d'accordo, ma di per sè non è molto significativo, anche se potrebbe richiamare una certa visione pittoresca delle osterie romane. La sedia di platica ed il secchio in basso invece sono abbastanza squallidi e le due cose fanno a cazzotti
Qual'era la tua intenzione nel rappresentare la società dei magnaccioni, la tradizione o lo squallore?
 |
| |  |
golf detaglio fanale di MMUNZI commento di Derby |
|
Scusa, ma non ho capito bene il senso che vuoi dare a questo scatto. Anche tralasciando la qualità abbastanza "sporca" dell'immagine (è fatta in pellicola?), qualità che può anche derivare da una scelta, non capisco proprio la motivazione di una foto del genere.
Bè, perdonami il brusco "benvenuto"
 |
| |  |
A righe di PietroF commento di Derby |
|
La considero una prova di mosso ricercato... ma sono prove tecniche, o prove compositive?
Non mi piace molto, non funziona... a me è proprio il "tipo" di mosso che non piace, ma non saprei spiegarti meglio. Non c'è una gradevolezza nelle scie, non un movimento particolare, è tutto uniforme come se ti fosse caduta di mano la macchina mentre scattavi
Secondo me puoi provare altri "mossi": con movimento di velocità diversa, e tempi ancora più lunghi, per valutare diversi effetti. E' solo un suggerimento, io non ho fatto prove specifiche
 |
| |  |
Traslochi di snowdog commento di Derby |
|
Uhm... poteva essere simpatica ed ironica, ma non si coglie molto il senso, l'aggancio, il contrasto: il piccione ed i traslochi? il piccione ed un click?
Anche il taglio, con cui hai voluto evidenziare maggiormente il piccione, non sembra riuscitissimo.
Mi spiace, secondo me non funziona
 |
| |  |
Waiting for Helmut di spt_photo commento di Derby |
|
spt_photo ha scritto: | In ogni caso, in un contesto out of comments, è ancora presente l'immagine nella galleria: |
Ti ringrazio  |
| |  |
| |  |
Lezione-di-piano-(..da-l'Ambiguita'..) di mauro zanotto commento di Derby |
|
Molto, molto bella la luce soprattutto quasta luce contraria che disegna il profilo leggermente bruciato sul polso.
Io qualche critica sulla posizione delle mani invece la pongo... per un primissimo piano su mani che si "abbracciano" mi sarei aspettato un tocco più lieve, aggraziato, mentre queste due mani mi sembrano un pò "pesanti". In particolare non mi piace che la mano sul pianoforte abbia le dita affondate sui tasti, avrei visto meglio un tocco molto più lieve, sfiorato.
Mia opinione, e comunque va visto il carattere del lavoro nel suo complesso per poter valutare bene queste osservazioni sulla "messa in scena".
 |
| |  |
In riga di IreK commento di Derby |
|
Il faretto in alto in effetti è l'unico elemento fuori posto, forse poteva essere tagliato o, al contrario, compreso maggiormente nello scatto, per dare il senso dell'"on stage".
La faccia un pò stupita del ragazzino in basso mi piace un sacco è lui il centro della foto... tutti questi uomini in piedi, anonimi, di spalle, li vediamo attraverso il suo sguardo e (meno) attraverso lo sguardo della ragazzina sullo sfondo.
Un bello scatto che, detto per inciso, non mi sembra un ritratto, ma piuttosto assume il carattere di una street
 |
| |  |
Walking di PietroF commento di Derby |
|
Uhm... un omaggio che secondo me non ti è riuscito molto
A me sembra solo mossa e sbagliata, mi dispiace
 |
| |  |
a milano: luoghi esclusivi di diegoa commento di Derby |
|
diegoa ha scritto: | Derby ha scritto: | La composizione mi piace: un punto attorno a cui sembra muoversi il resto, angoli riflessi e figure nella penombra, un uomo che furtivamente attraversa l'inquadratura...
Il tutto funziona bene in partenza, solo che, a mio parere... poi non si capisce bene dove vada a finire. O almeno non lo capisco io
 |
Nel senso di fine a se stessa?
Ciao e grazie |
Detta così sembra una critica troppo severa, quasi tutte le nostre foto sono fini a se stesse
Più che altro intendevo dire che in fondo non ne capisco appieno il significato, le motivazioni... Dai commenti successivi penso che forse si debba essere milanesi. Un pò come essere romani per capire a fondo Nanni Moretti, ecco
 |
| |  |
La donna della domenica di Gino Quattrocchi commento di Derby |
|
Un bellissimo ritratto per un bellissimo romanzo e un gran bel film, di Comencini se non ricordo male, che passa poco in televisione...
Saranno gli occhiali, o la capigliatura "stirata" sulla testa ad avertela fatta venire in mente?
Quel romanzo e quel film sono le cose che maggiormente mi fanno pensare ad una città che conosco poco, Torino... ed ora ti ci metti tu con questo scatto
Bravissimo come sempre Gino,  |
| |  |
| |  |
Take my soul away di andrearusky commento di Derby |
|
cenfa19 ha scritto: | secondo me i commenti sulla bellezza di una modella nn c'entrano un gran che..in questo caso penso che la modella di addica molto al tipo di scatto ma questo nn vuol dire che sia brutta!!! |
E' vero che modella bella / modella brutta non è un discorso corretto, ma in questo caso non trovo che sia così incidentale parlarne; invece conta, perchè fa parte del contenuto dello scatto!
Una modella troppo bella o appariscente inevitabilmente tende a concentrare su di sè tutta l'attenzione, e il fotografo scatta in un certo modo; inoltre non tutte le belle modelle sono belle in qualsiasi ambientazione.
Far coincidere invece la tipologia di modella, e quindi la tipologia di bellezza, con l'ambiente nel quale la si inserisce per lo scatto ha molto a che fare con la foto e con l'abilità del fotografo  |
| | br> |