|  | Commenti |
---|
 |
Incastonata nell'Appennino di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie byllot del passaggio... non avendo afferrato la prima parte ( so' "de coccio" ) passo tosto alla seconda: Amo la sottoesposizione e la luce di quel giorno grigio-fumo, m'ha dato una mano. Grazie di nuovo, un saluto, G.Piero |
| |  |
| |  |
| |  |
Incastonata nell'Appennino di G.Piero commento di dao |
|
Gli antichi greci, in tema di correzioni ottiche ne sapevano tanto... ma tanto... Così tanto che prevedevano degli accorgimenti in fase di progettazione che tenevano conto anche, ma non solo, di come la luce avrebbe colpito le loro costruzioni. Se rinascessi vorrei incarnarmi in un'architetto greco del periodo attico o ionico.
Detto questo, concordo con quanto detto prima di me sulla luce. Per quanto riguarda la posizione centrale della costruzione non discuto... avrai fatto le tue considerazioni in merito.
Quello che vorrei aggiungere è che la foto, IMVHO, soffre della mancanza di un piede sostanzioso e che la costruzione risulta impallata dalla collina dietro che non consente, complice anche la luce diffusa causata dalle nuvole, di delinearne con immediatezza i contorni.
Un saluto |
| |  |
| |  |
Incastonata nell'Appennino di G.Piero commento di G.Piero |
|
*Abbazia Romanica S.Vittore di Genga, nei pressi della Gola di Frasassi*
--- Ogni critica costruttiva, benvenuta. --- Su le linèe cadenti, non chiedetemi di più, mi fermo qui e ho fatto già un grande sacrificio, non ritenendo esteticamente, geometricamente accettabile, l'effetto imbuto che si evidenzia quando si vogliono costringere le tre dimensioni a giacere su due. L'imbuto cade, se non lo si rovescia a mo' di piramide. - Sarà questa una vecchia storia, trita e ritrita, però ancora non l'ho esattamente compresa, forse nemmeno Euclide la capirebbe del tutto, grazie. |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di G.Piero |
|
Neanche me convince, Gennaro, il rosone tagliato. L'arco, invece, tagliare è giocoforza, diciamo che dove tagli sbagli Grazie della visita un saluto, G.Piero |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di Gennaro Morga |
|
nn mi convince il taglio , in alto l'arco ed il rosone nn mi convincono , probabilmente un taglio verticale avrebbe slanciato di più questa immagine ...
bene la presenza umana ....  |
| |  |
Visione del Pellegrino di G.Piero commento di G.Piero |
|
Bentrovato Mario, grazie... ma sai com'è, la colpa è tutta della vista molto acuta del Pellegrino, in caccia mattutina Scherzo, ti dirò che addirittura l'ho "spompato" in vividezza e saturazione, credimi pure sulla parola, inoltre è un HDR, seppure moderato - Grazie di nuovo del passaggio e della valutazione che personalmente ritengo positiva. Un saluto G.Piero |
| |  |
| |  |
Visione del Pellegrino di G.Piero commento di G.Piero |
|
... quando la mattina spicca il volo dal suo nido, sulle rocce del Titano.
(Sony a580 C.Zeiss T* Vario-Sonnar 16.80 f3.5-4.5 --- HDR) |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di Piergiulio |
|
Avrei fatto un passettino a dx..e scatt in raw se no non posso criticarti.. )
dai sei migliorato tanto e stai andando come un treno.. )
un sorriso
piergiulio  |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di G.Piero |
|
Piergiulio bentrovato, grazie del passaggio. E' un JPEG nativo e ho fatto miracoli per renderla decente, ma rigorosa. Le ombre sulla Sx di più non si può aprirle, garantito così come ridurre il rumore che tu percepisci, io un po' meno, non è iper-pulitissima, questo è vero. Il rosone, beh non ho fatto quel famoso "passo indietro", ma ormai non si può più, quel che è fatto è fatto . Una cosa non mi è chiara, convincente, "il decentramento complessivo" ... rispetto a cosa? Magari istintivamente ho privilegiato di più le bifore rispetto ad un muro anonimo, questo sì ma penso sia normale avere questo tipo di "rispetto" per un complesso architettonico di simile fattura. - Ok per gli "scatti più precisi", non dovrebbe essere un problema insolubile Grazie di nuovo un saluto G.Piero |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di Piergiulio |
|
Partiamo dal b e n ..è un pochino rumoroso e l'ombra a sx è troppo chiusa a mio parere..
Il taglio non è male e la persona da un tocco di classe..ma non mi convince il taglio del rosone a sx ed il decentramento complessivo..
Diciamo che è carina ma perfettibile;))
aspetto nuovi scatti..più precisi..
un sorriso
piergiulio  |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie anche a Te Jacopo del passaggio. Un complimentone il tuo E' un vero piacere, impagabile, quando si riesce ad evocare e a trasmettere qualcosa con una immagine. Soddisfazione vera, ogni qualvolta una foto "racconta" -- Sui particolari, descrittivi, positivi della foto, troppo buono, ma ti ringrazio di cuore. Un saluto cordiale e una buona serata , G.Piero |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di Jacopo86 |
|
Mi piace proprio il rigore non estremo, mi piace la tridimensionalità e l'atmosfera che riesci a trasmettere con la scala dei grigi, mi piace l'ambientazione, mi piace perché mi fa fare un salto nel passato e rievoca atmosfere ormai andate... complimenti!
Un caro saluto,
Jacopo |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie Roberto, benvenuto ... sapessi, mi mordo le mani per non averci pensato meglio prima dello scatto al passo indietro Ma è questione di allenamento e di colpo d'occhio che si acquisisce col tempo e non accampo neanche la scusa che era tutto di fretta e furia in quelle giornate di visita ad Alcobaca. Quando uno l'occhio ce l'ha, gli bastano anche dieci secondi per scattare correttamente Diciamo che specie in fotografia non si finisce mai d'imparare. - Ai lati, specie a Sx ho recuperato tanta ombra (era quasi nero) che la definizione ne ha risentito, ma mi accontento per un JPEG Ti ringrazio di nuovo, ben lieto che ti piaccia, un saluto, G.Piero |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie Maurizio, scusami un sacco se non sono andato in ordine "cronologico" e ho anticipato la gentil donzella nei ringraziamenti, ma ormai è andata... - Mi fa piacere il tuo commento sempre attento e preciso, per questo ancor più gratificante quando è positivo visto che
l'Architettura è una materia seria con cui non si può scherzare E giustamente qui qualcosa la si impara sempre Grazie di nuovo G.Piero |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di boboli |
|
G.Piero il soggetto è molto bello e la presenza umana è un tocco che completa l'immagine...il B&N è molto delicato e ben gestito
Avrei fatto (potendo ovviamente) un passo indietro per non tagliare il rosone e la prima volta.
Non conosco i dati exif ma mi sembra che ai bordi l'immagine sgrani un po' e perda in nitidezza (ISO alti ?)
un saluto
Roberto |
| |  |
Classical peace di G.Piero commento di G.Piero |
|
Benvenuta Rossella, grazie ... beh l'introduzione non voleva essere "emozionante", più semplicemente "chirurgica" nel senso che la classica nota sotto, "suggerimenti e critiche sempre bene accette", pare sia "effetto placebo". Ovvero ho notato, in generale (non qui), che le critiche si sprecano, a gogò, mentre i suggerimenti veri, poco più che zero. ---- Amo gli ampi spazi, amo catturare di ciò che vedo, il più possibile, il verticale mi "tarpa le ali" anche se non mi è antipatico in assoluto, se posso lo evito. Come qui, quelle colonne della prima bifora, tagliarle con un verticale mi sarebbe sembrato un "delitto": personalissima opinione -- Grazie di nuovo della visita e soprattutto dell'apprezzamento G.Piero |
| | br> |